Risultati ricerca: "stefano merler"
-
Le conclusioni dello studio presentato dal Direttore Merler il 16 aprile erano queste: se Rt fosse rimasto sotto 1, il numero di decessi avrebbe ovviamente continuato a decrescere. Se fosse salito a 1, con riaperture il 26 aprile, il numero di decessi sarebbe rimasto pressoché costante intorno a valori medi di 100 morti al giorno (e non 200 o 300 come riportato da alcuni giornali) fino a luglio. Se fosse salito a 1.25 il numero di morti sarebbe ovviamente cresciuto e diventato critico, richiedendo ulteriori interventi per mitigare l’epidemia.
-
-
Il gruppo di lavoro guidato dall'epidemiologo Stefano Merler è stato coinvolto nelle Task Force governativa e regionali (Lombardia, Veneto, Trentino) per fronteggiare l'emergenza Coronavirus attraverso l'impiego di modelli matematici sulla trasmissibilità.Luglio 7, 2020
-
Il sigillo di San Venceslao all’epidemiologo Stefano Merler: la consegna è prevista per il giorno di San Vigilio
-
Il commento dell'epidemiologo della Fondazione Bruno Kessler RIGUARDO ALLE NOTIZIE APPARSE in data odierna SULLA STAMPA relative alle presunte predizioni sbagliate sulle riaperture di aprile (cts, 16 aprile 2021)
-
Evento online. Non siamo mai stati esposti a tanta informazione scientifica tutta insieme come negli scorsi mesi di emergenza sanitaria.
-
Cimatti guiderà il centro sull’industria digitale, Crema quello per l’energia sostenibile, Pistore per la società digitale e Ranise per la sicurezza informatica. In ambito sanità, saranno tre i nuovi centri: servizi per la salute e il benessere sarà affidato a Forti, emergenze sanitarie a Merler e intelligenza artificiale per la salute e il benessere a Ghidini.
-
La ricerca guidata dall’epidemiologo Stefano Merler è stata pubblicata sulla rivista scientifica Eurosurveillance
-
Merler Stefano
Centro HE+390461314595 -
Pubblicato su Science lo studio sugli effetti delle restrizioni dei viaggi dalla Cina sulla diffusione nel mondo del virus
-
Inaugurato ieri a Pavia con il sostegno dei fondi del PNRR, il consorzio prevede forti competenze trasversali per affrontare il problema delle possibili epidemie integrando aspetti di salute umana, salute animale e ambientale.
-
Stefano Merler (FBK) partecipa alla prima edizione del World Health Forum che nasce con uno scopo preciso: analizzare il presente e approfondire il futuro delle scienze mediche e delle tecnologie che possono migliorare la vita.
-
Si è svolta oggi a Trento la giornata di studio sulle malattie virali trasmesse da vettori per medici e operatori sanitari
-
In occasione del 9° Congresso Nazionale SIPMeL, Stefano Merler di FBK interviene per presentare i "Metodi di epidemiologia quantitativa per la sorveglianza delle malattie infettive"
-
Allentare le restrizioni quando l’incidenza delle infezioni da Sars-CoV-2 è ancora alta può portare ad un rapido nuovo picco dei casi, e quindi dei ricoveri, anche se l’Rt è inferiore ad 1. Lo dimostra uno studio, basato sui dati della ‘prima ondata’ dell’epidemia, dei ricercatori di Fondazione Bruno Kessler (FBK), Istituto Superiore di Sanità (ISS) e Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro (INAIL) pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Science of the United States (PNAS).
-
Primo di un ciclo di seminari su "Modelli matematici di epidemie" organizzato dal Laboratorio EPIMAT (Epidemilogia Matematica), laboratorio congiunto fra Fondazione Bruno Kessler e il Dipartimento di Matematica dell'Universita' di Trento.
-
Stefano Merler di FBK interviene nella tavola rotonda "Medico o robot? Le prospettive dell'intelligenza artificiale nelle malattie infettive" del 10° AMIT International Congress.
-
Secondo uno studio a cui hanno lavorato i ricercatori della Fondazione Bruno Kessler di Trento, la strategia potrebbe rivelarsi efficace per contenere il diffondersi della malattia in Italia
-
-
-
Richard John Hall-Wilton, Massimo Leone e Mirco Tonin nominati oggi dal Cda alla guida dei centri S&D, ISR e IRVAPP
-
La ricerca che aiuta le personeNovembre 18, 2020
-
Sarà Stefano Merler , Direttore del Centro Healthemergencies di FBK insieme a Laura ESPINOSA dello European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) ad aprire il convegno sull'innovazione in prevenzione.
-
La pandemia da SARS-CoV-2 ha avvicinato come mai prima d'ora scienza, politica e società. Dialogo con Stefano Merler e Alessandro Vespignani.
-
Al lavoro pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet Planetary Health hanno partecipato ricercatori della Fondazione Bruno Kessler di TrentoGennaio 9, 2024
-
Stefano Merler e Alessandro Vespignani mercoledì 18 gennaio alla FBK di Trento. L’appuntamento sarà moderato dalla giornalista di Dataroom del Corriere della Sera, Simona Ravizza
-
Nell'ambito del ciclo di incontri intitolato "Oltre l'umano: intelligenza artificiale, nuove frontiere della scienza e trasformazioni sociali", Stefano Merler di FBK dialoga con Federioco Forneris, Presidente INF-ACT su AI e prevenzione epidemiologica
-
Uno studio coordinato da FBK pubblicato su Nature Communications dimostra l'importanza della corretta informazione per limitare la trasmissione
-
Al lavoro pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet Planetary Health hanno partecipato ricercatori della Fondazione Bruno Kessler di Trento
-
Il Premio Aspen 2016 per la cooperazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti è stato assegnato quest'anno a uno studio sul virus Ebola in cui ha partecipato la Fondazione Bruno Kessler di Trento.Gennaio 4, 2017
-
FBK partecipa a due appuntamenti al Festival dell'Economia 2017: interverranno Paolo Traverso, direttore del Centro ICT e Stefano Merler Responsabile dell'Unità di Ricerca DPCS di FBK.
-
Pint of Science porta alcuni dei più brillanti ricercatori al bar per discutere le loro ultime ricerche e scoperte direttamente con i cittadini. Il festival avrà luogo il 15-16-17 Maggio 2017 in Italia per raccontare, sorseggiando una buona birra, le novità della ricerca a chiunque ne sia interessato.
-
Per il proprio intervento a Davos utilizzati i risultati di una ricerca sull’Ebola realizzata dalla Fondazione Bruno KesslerGennaio 20, 2017
-
Pubblicato sulla rivista Science lo studio di un team internazionale guidato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento e dall’ Università Fudan di Shanghai
-
L’analisi condotta dai ricercatori della Fondazione Bruno Kessler di Trento, in collaborazione con i colleghi di istituzioni sanitarie lombarde e atenei milanesi e USA, è disponibile online nell’archivio arXiv in attesa di pubblicazione su rivista scientifica
-
Qual è la probabilità di sviluppare sintomi e di progredire verso condizioni critiche dopo aver contratto l'infezione da coronavirus? Nuovo studio epidemiologico FBK pubblicato sulla rivista scientifica JAMA Network Open
-
Comunicazione, Informazione, Rappresentazione
-
Lunedì 13 dicembre l’ultimo appuntamento del ciclo “Epidemie nella storia”, organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler e la Fondazione Museo Storico del Trentino.
-
Nuove tecnologie e pazienti: con la telemedicina cosa cambia nel rapporto medico-paziente? Con la partecipazione di Stefano Merler (FBK). Online event
-
Messelodi Stefano
Centro DI - TeV+390461314509 -
Forti Stefano
Centro DHWB+390461314165 -
Tonetta Stefano
Centro DI - FM+390461314359 -
Marinelli Stefano
Centro SD - MNF+390461314401 -
Tomasi Stefano
Centro SD - MNF+390461314435 -
-
Varas Stefano
Accordo Quadro FBK-CNR - IFN+390461314951 -
Borgo Stefano
CNR+390461314873 -
Malfatti Stefano
FAD+390461314948 -
Marcon Stefano
Eyes visiON+390461312298 -
Micocci Stefano
Pianificazione Strategica+390461312313 -
La mostra fotografica che racconterà la ricerca della Fondazione Bruno Kessler sarà visitabile allo spazio “FoyEr” a Trento dall’1 al 25 settembre
-
-
-
-
Menini Stefano
Centro AI - LanD+390461314942 -
«Il mare quando l’ho visto la prima volta è stato ad andare in colonia a Riccione; partivamo con le nostre valigie di cartone, i numeri sul corredo e addosso una gran malinconia" L’itinerario è contrappuntato dalle memorie dei molti bambini che di quei soggiorni ci restituiscono l’atmosfera.
-
Marcotullio Stefano
Soluzioni Digitali e Infrastrutture IT - FBK Digital+390461314140 -
-
-
-
Nuove tecnologie e intelligenza artificiale al centro dell’accordo quadro per migliorare l'interazione e incrementare le opportunità di scelta degli ospiti nei Centri Anffas Trentino
-
Dalle foreste della Val di Fiemme nascono innovazioni, prodotti e progetti capaci di conquistare mercati internazionali. Osserviamo tutte le sfaccettature del lavoro di oggi per immaginare il “gioiello” di domani. L’incontro pubblico, aperto a tutti ma in particolare pensato per i giovani, analizza l’innovazione fiemmese partendo da un brevetto nato per esplorare una materia prima inaspettata: il diamante.
-
Da 8 anni l'evento che affronta i temi legati alla green economy su tutto il territorio nazionale
-
Il 4 dicembre in scena a Rovereto I2D, l'Industrial Innovation Day
-
COSTRUIREILFUTURO 2020 | 2° INCONTRO_EVENTO RIMANDATO
-
FBK incontra la Regione Siciliana per nuovi progetti di ricerca
-
Avvicinare alla scienza lettrici e lettori dai sei a dodici anni e - perché no? - anche un pubblico più adulto, attraverso le favole. È questa l’idea alla base di Raccontascienza II, volume pubblicato da FBK Press (serie “Special Editions”), che segue l’edizione Raccontascienza del 2019.
-
La crescente domanda di apprendimento dell'inglese come seconda lingua ha incrementato l'interesse agli approcci automatici per la valutazione e il miglioramento delle competenze linguistiche parlate. Con Stefano Bannò (FBK)
-
5° edizione del Festival Agri Risk Management, evento cardine del sistema della Gestione del Rischio in Agricoltura.
-
Più di cento appuntamenti con esperti nazionali, rapper come Murubutu, influencer e tanti giovani, dal 14 al 16 aprile a Rovereto
-
Lectio magistralis del filosofo Timothy Morton su ecologia, spiritualità, futuro e arte. Durante la lezione, si confrontano e dialogano con il filosofo, l’artista Stefano Cagol, il filosofo della Fondazione Bruno Kessler Paolo Costa e il sostituto direttore Ufficio ricerca MUSE Massimo Bernardi. L’evento fa parte di Trento Scienza Grandi Eventi,
-
Monica Consolandi del Centro Digital Health & Wellbeing partecipa come docente a questo corso accreditato ECM. Il corso mira a fornire ai partecipanti le informazioni fondamentali sui sistemi di Intelligenza Artificiale, coprendo aspetti normativi e legislativi, gestione dei dati personali e modalità organizzative per ottimizzare l'uso e l'efficacia nel sistema sanitario.
-
Fabio Antonelli e Raffaele Giaffreda intervengono alla terza edizione di "In campo per la difesa" manifestazione organizzata da Edagricole e Asnacodi per supportare gli imprenditori agricoli nella gestione del rischio.
-
Lucia Galvagni di FBK interviene al convegno organizzato dall'Accademia degli Agiati di Rovereto per approfondire il tema: "Comunicare con i pazienti, comunicare con i cittadini: etica, salute e ricerca partecipata"
-
SIlvio Ranise, FBK - Centro Cybersecurity discuterà con altri esperti del settore sulla "Trentino cybersecurity strategy" nell' ambito dell'evento Fit4Digital che si terrà contemporaneamente a Bolzano, Bologna, Schio, Trento.
-
Il 20 febbraio si terrà il PhD Day: lancio del programma di dottorato FBK. Il programma si svolge in collaborazione con prestigiose università nazionali e internazionali affiliate. Oltre 90 studenti di dottorato sono assegnati alle unità di ricerca di FBK e sono attivamente coinvolti in progetti di ricerca internazionali e programmi di mobilità.
-
Ipotesi per la "Quarta Riforma" - Lecture di Ivan Cavicchi
-
Inaugurazione del XXXII anno accademico del CSSR con relazione di Franco Garelli (Università di Torino) e consegna degli attestati di Diploma di Laurea e di Laurea Magistrale in Scienze religiose
-
A Trento dal 31 maggio al 3 giugno la 13esima edizione del Festival. Scopri tutti gli eventi che coinvolgono FBK!
-
Dal 16 al 18 marzo a Trento l'evento che da 7 anni affronta i temi legati alla Green Economy
-
Lecture a cura di Eugenio Santoro "Come Web e Social Media possono aiutare la Medicina"
-
Da 6 anni la manifestazione internazionale in un territorio che è laboratorio nazionale di eccellenza dell’innovazione. Galileo Festival è diretto da Massimo Sideri, editorialista Corriere della Sera e responsabile editoriale Corriere Innovazione
-
Conferenza tenuta presso la Sala Depero del Palazzo PAT in Piazza Dante, Trento, il 18 e 19 giugno
-
Dopo le edizioni del 2017 (l’obiettivo di creare una nuova soluzione nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale per prevedere la maturazione e la qualità della frutta) e del 2018 (L’Intelligenza Artificiale scende in campo), a WebValley 2019 torna il focus agricolo, in collaborazione con Co.Di.Pr.A.
-
Dal 18 al 20 ottobre Focus Live arriva a Trento: tre giorni di esperienze interattive, laboratori, oltre sessanta appuntamenti tra incontri, dibattiti e spettacoli dedicati alla dimensione Tempo per capire insieme quale futuro vogliamo per il nostro pianeta
-
Un evento aperto al pubblico con esperti di ricerca e innovazione impegnati sul fronte della circular economy
-
Il seminario ha infine l’obiettivo di far conoscere il progetto e la sua sperimentazione affinché possa essere divulgato e adottato nelle aziende che vogliono promuovere la salute dei lavoratori
-
Prosegue nel 2020 il progetto formativo dedicato ai giovani. Giovedì 13 febbraio il primo incontro con i ragazzi delle scuole presso il Teatro Cuminetti
-
Prosegue a Trento nel 2020 il progetto formativo dedicato ai giovani. Giovedì 13 febbraio il primo incontro con i ragazzi delle scuole presso il Teatro Cuminetti
-
Un ciclo di incontri sul tema "AI e Covid-19: un’analisi interdisciplinare tra diritto, medicina e nuove tecnologie"
-
Fabio Pupin, mediatore culturale del MUSE - Museo delle Scienze, dialoga con Matteo De Stefano, autore della mostra Guarda che scienza! - Viaggio fotografico nella ricerca FBK attualmente esposta allo spazio FoyEr.
-
PAMA Rovereto adotta un progetto di FBK grazie al Digital Innovation Hub di HIT e Confindustria TrentoDicembre 15, 2020
-
La digitalizzazione ha cambiato il modo di intendere la fabbrica. Gli stabilimenti dell’industria mondiale sono attraversati da una trasformazione sempre più profonda, abbracciando completamente la rivoluzione 4.0 e ottimizzando i propri processi aziendali. Con la partecipazione di Paolo Traverso.
-
Seminario sulla recente proposta di Regolamento dell'Unione Europea sull'intelligenza artificiale.
-
“Muoversi in salute – I benefici della mobilità leggera per il benessere personale”. Webinar con la partecipazione di Maurizio Napolitano (FBK)
-
Sistemi ad alta precisione e basso costo per la qualità dell’aria e la diagnostica medica sono in costruzione al laboratorio Q@TN. Il centro di fisica quantistica di Trento è una realtà di riferimento in Europa per ideare e realizzare prototipi d’avanguardia. Con i chip fotonici integrati si prepara la svolta per utilizzare le tecniche di ghost imaging e di undetected photon spectroscopy e passare così dalla teoria alla pratica, dal laboratorio alla vita quotidiana
-
The second, follow-up edition of the Workshop held in 2019, which launched the electron microscopy facility at University of Trento and presented to the local research community the potentials afforded by the instrumentation and methodologies available. Co-organized by FBK/UniTN
-
Con la partecipazione di Fabio Antonelli, Responsabile dell'Unità di Ricerca OpenIoT (piattaforme aperte e tecnologie abilitanti per l'Internet delle cose) della Fondazione Bruno Kessler.
-
Luigi Crema (FBK) e altri esperti del settore affronteranno l'argomento “Idrogeno nel trasporto pubblico locale tra opportunità tecnologica e vincoli normativi”
-
Workshop per celebrare l'eccellente presenza di FBK ad AAAI 2022 e per festeggiare la nomina a fellow dell'Associazione Europea per l'Intelligenza Artificiale (EURAI) di un nuovo ricercatore FBK.
-
Il più grande appuntamento annuale di Microsoft dedicato al mondo della Scuola, dell’Università, della Ricerca e dei Musei che vede la partecipazione di Istituzioni rettori, docenti, ricercatori, dirigenti scolastici e esperti del settore. Quest'anno con l'intervento di Marco De Rosa, Responsabile Servizio Infrastrutture della Fondazione Bruno Kessler
-
Ricercatori di FBK parteciperanno al Congresso affrontando il ruolo dell'intelligenza artificiale, del machine learning, della data science, della sanità digitale e della telemedicina. “Nuovi strumenti” che supportano la Medicina di Laboratorio ad affrontare scenari inediti, in manifestazioni e complessità, indotti o stimolati dal passaggio, tuttora non esaurito, della pandemia.
-
Un momento di confronto dedicato all'ecosistema R&I - Salute: regole, standard, pratiche comuni, infrastrutture e policy pubbliche. Intervengono Andrea Simoni (FBK), Stefano Forti (FBK), modera Paolo Traverso (FBK)
-
Luigi Crema (FBK) interviene al Convegno: "La sfida dell'idrogeno: quali opportunità per la filiera industriale italiana e quali le iniziative promosse dalla strategia energetica del Paese" che si tiene in ambito dell'EXPO KEY ENERGY
-
L'evento espositivo di questo progetto europeo si è svolto a Parigi, il 21 aprile 2023, con la presentazione delle attività progettuali e la visita al prototipo.
-
Lo sviluppo di algoritmi per la rilevazione e la caratterizzazione delle patologie nell'imaging medicale ha portato a considerare soluzioni di supporto alla Diagnostica per Immagini con certificazione per l'uso clinico. Evento organizzato da FBK, Università di Trento, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.
-
Nell'ambito del "Festival dell'Economia 2023 - Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo", Sara Tonelli (FBK) discuterà con esperti del settore sui "Nuovi modelli educativi tra ChatGPT e digitale"
-
Stefano Forti (FBK) partecipa ad una tavola rotonda con esperti del settore per approfondire il ruolo della sanità digitale nelle iniziative umanitarie.
-
Venerdì 29 settembre torna la Notte della Ricerca. Un’occasione per toccare la scienza con mano. Dalle 17 fino a mezzanotte attività e stand al MUSE, con ricercatori e ricercatrici di Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e MUSE - Museo delle Scienze. Alle 21 lo show di Chimicazza, il chimico che spopola sui social
-
"Un esercizio di Intelligenza Artificiale con i dati del Laboratorio". Moderano la sessione Paolo Traverso, Stefano Forti di FBK e intervengono Monica Moroni, Giuseppe Jurman, Erich Robbi e Lisa Novello (Centro Digital Health & Weelbeing, FBK)
-
Stefano Forti (FBK) partecipa al primo degli "Orizzonti" della Fondazione Valtes, una scuola informale di cittadinanza, guidando i partecipanti >strong>"Dentro all’orizzonte digitale"
-
Alessia Torre (FBK) presenta il progetto NEVERMORE e il lavoro svolto nell'ambito del Caso Studio Trentino sul tema del turismo invernale, all'interno del workshop "Tecnologie per un turismo sostenibile" organizzato dalla Provincia Autonoma di Trento e HIT - Hub Innovazione Trentino.
-
Maurizio Napolitano (FBK) interverrà a Wud Bolzano parlando di dati come bene comune.
-
Il riconoscimento è stato conferito alla ricercatrice FBK dalla Hydrogen Europe Research, organizzazione internazionale che comprende 150 Università e Centri di ricerca di 29 Paesi.
-
Incontro sull'Intelligenza Artificiale (AI) con un focus su ricerca scientifica e sperimentazione didattica. Evento dedicato ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado.
-
Il workshop è rivolto sia ai/alle ricercatori/trici che agli/alle imprenditori/trici del settore e i/le partecipanti avranno l'opportunità di intervenire in discussioni, condividere le loro scoperte più recenti ed esplorare potenziali applicazioni industriali che sfruttano le proprietà uniche delle onde THz.
-
Alla FBK questa mattina un incontro sull’Intelligenza artificiale dedicato ai docenti delle scuole superiori, con un focus sulla ricerca scientifica e la sperimentazione didattica
-
Giuliano Muzio (FBK) partecipa a questa Open Talk per parlare di "Ecosistemi di innovazione e politiche regionali. Per il trasferimento della conoscenza."
-
Confindustria Trento e il Digital Innovation Hub del Trentino, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'Informazione (DISI) dell'Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler, organizzano un ciclo di incontri per le aziende sui temi dell'Intelligenza Artificiale. Riservato ai Soci Confindustria.
-
Giuseppe Jurman di FBK partecipa al convegno ECM in qualità di relatore per approfondire l'argomento dell' "Intelligenza artificiale nella malattia di Parkinson: strategie di data science"
-
Monica Consolandi e Mauro Dragoni di FBK partecipano alla tavola rotonda "L’impatto dell’Intelligenza artificiale nel SSN. L’innovazione tra nuovi approcci e nuovi modelli" nel convegno organizzato dall' Associazione AiSDeT.
-
Confindustria Trento, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'Informazione (DISI) dell'Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler, organizzano il secondo incontro per le aziende sui temi dell'Intelligenza Artificiale. Con la partecipazione di Marco Cristoforetti e Andrea Micheli, FBK
-
Etica, innovazione e attualità in dialogo: giovedì 9 maggio dalle 20 alle 24 il MUSE - Museo delle Scienze si anima con il secondo appuntamento di “MUSE fuori orario”, l’occasione per vivere il museo fino a mezzanotte tra esperimenti, talk scientifici e concerti. Tra gli ospiti della serata, dedicata al rapporto tra scienza e società, lo youtuber e docente Elia Bombardelli, il collettivo di “Birrette esistenzialiste", il fisico dell’Università di Trento Stefano Oss e il filosofo della Fondazione Bruno Kessler Paolo Costa.
-
Il Computer Vision Trento Symposium (CVTS) è organizzato per riunire scienziati, ricercatori, studenti, professionisti e appassionati che condividono l'interesse per la computer vision.
-
Ampia partecipazione di ricercatori FBK al 4° Convegno Nazionale CINI sull'Intelligenza Artificiale.
-
Andrea Simoni, Segretario generale di FBK sarà tra gli keynote speaker della sessione "L’AI a supporto del lavoro dei professionisti e della prossimità delle cure"
-
Il convegno intende analizzare l'evoluzione dell'identità digitale dei cittadini anche in relazione ai nuovi servizi pubblici e privati basati sul Wallet nazionale ed europeo. Silvio Ranise, Direttore del Centro Cybersecurity interviene nella Tavola rotonda: sviluppi possibili e casi d’uso
-
Giornata dedicata a scoprire in che modo FBK può supportare le aziende del territorio nel superare le sfide tecno-scientifiche e competitive dei nostri giorni, attraverso tre azioni chiave dal grande potenziale per il settore produttivo: i due TEF AgrifoodTEF e AI Matters e InnovAction
-
Nuove tecnologie e intelligenza artificiale al centro dell’accordo quadro per migliorare l'interazione e incrementare le opportunità di scelta degli ospiti nei Centri Anffas Trentino.Luglio 9, 2024
-
Giuseppe Jurman di FBK partecipa a questa tavola rotonda con esperti del settore presentando un intervento sull' “Intelligenza artificiale: vision sul futuro”
-
Maurizio Napolitano di FBK partecipa come speaker alla 6° edizione della giornata Innovazione 2024 affrontando il tema dei "Open Data e Open Source: beni comuni catalizzatori di innovazione".
-
Silvio Ranise e Bernardo Magnini di FBK intervengono alla scuola estiva sull'AI Act ideata per dottorandi e post-doc che desiderano approfondire il regolamento europeo sull'intelligenza artificiale attraverso una lente multidisciplinare.
-
Conferenza co-organizzata dal Centro Sensors & Devices e dal Centro di Scienze Religiose di FBK, insieme alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento, con l'obiettivo di esplorare concretamente lo spazio interdisciplinare tra scienza e scienze umane. Conferenza in lingua inglese.
-
Nell'ambito del Wired Next Fest 2024 Trentino, Giada Sciarretta del Centro Cybersecurity FBK, insieme ad altri esperti del settore, affronta uno dei temi centrali dell'era digitale: i rischi e le strategie per proteggersi.
-
Oggi al Wired Next Fest di Rovereto l’intervento della ricercatrice FBK Giada Sciarretta
-
Andrea Simoni, segretario generale e Paolo Avesani della FBK partecipano a un convegno internazionale organizzato dal "Villa Beretta Rehabilitation Research Innovation Institute" per confrontarsi con esperti del settore. I loro interventi affrontano rispettivamente i temi "Cosa ci aspetta? Dalla ricerca all’innovazione" e "Ricerca basata sull'IA sul cervello".
-
Stefano Forti, direttore del Centro Digital Health & Wellbeing partecipa all'evento organizzato in occasione della Giornata della Psicologia 2024 dall’Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento dedicato alle sfide dell’intelligenza artificiale.
-
Nell'ambito del convegno conclusivo del progetto di ricerca di Ateneo (Linea D.3.2): funzioni pubbliche, controllo privato, Riccardo Gallotti di FBK interviene nella sessione dedicata all'"Intelligenza artificiale e disinformazione".
-
Ferruccio Resta, Presidente di FBK interviene a questo workshop dedicato all'esplorazione delle prospettive della ricerca industriale e delle collaborazioni con il sistema pubblico di ricerca, con particolare attenzione agli impatti dell'Intelligenza Artificiale sulla ricerca industriale. Nella sessione plenaria approfondisce il tema dell' "Intelligenza Artificiale "human-centered", con un focus su regole, impatti e competenze".
-
Bruno Lepri di FBK interviene in questo quinto incontro per le aziende sui temi dell'Intelligenza Artificiale, organizzato da Confindustria Trento, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'Informazione (DISI) dell'Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler,
-
Il workshop analizza diverse prospettive sul consumo energetico dei sistemi di AI, valutando se possa diventare un problema critico rispetto ad altre fonti di consumo globale più rilevanti.