Risultati
La Fondazione Bruno Kessler genera risultati sia in campo scientifico che industriale diffusi attraverso il sistema di pubblicazioni nazionale ed internazionale.
Molti risultati sono pubblicamente accessibili per facilitare la condivisione della conoscenza e consultabili tra i Risultati di Ricerca e il catalogo di Libri e nuovi media.
Molte innovazioni che impattano sulla nostra vita quotidiana sono passati attraverso i laboratori di FBK, alcune delle quali sono presenti anche nei nostri spin-off.
-
04 Gennaio 2023Il nuovo Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, guidato da INFN vede la partecipazione della Fondazione Bruno Kessler e di UniTrento tra i 51 membri fondatori distribuiti su tutto il territorio nazionale.Dettagli
-
04 Gennaio 2023FINANZIAMENTO IPCEI DI OLTRE 59 MILIONI DI EURO PER SVILUPPARE IN TRENTINO LE BATTERIE DEL FUTUROIl progetto sarà realizzato dalla Fondazione Bruno Kessler con Green Energy StorageDettagli
-
04 Gennaio 2023FBK ottiene i finanziamenti Horizon Europe per NEVERMORE, FLEXIndustries, InCUBE e COMMUNITASDettagli
-
04 Gennaio 2023I risultati del bando sui Partenariati Estesi del MUR, a valere sul PNRR, hanno premiato FBK, protagonista di ben 5 proposte fra quelle che hanno superato la prima selezione, dedicata a 14 temi di interesse nazionale.Dettagli
-
04 Gennaio 2023Accelerare lo sviluppo del territorio e la crescita delle imprese è l’obiettivo del progetto AIAAA, che capitalizza l’esperienza e gli asset sviluppati nel Co-Innovation Lab in cui FBK e Dedagroup collaborano per lo sviluppo di Open Data e Open Services.Dettagli
-
04 Gennaio 2023Lanciato da DIGITAL MAGICS il primo acceleratore per start up dedicato all'Intelligenza Artificiale che si propone come il principale programma europeo destinato a guidare l'Innovazione attraverso le soluzioni AI.Dettagli
-
04 Gennaio 2023Creando un circolo virtuoso tra ricerca e imprese, questo accordo pone le basi per collaborare efficacemente con strutture nazionali, come l’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale (ACN), ed europee, come ENISA, con l’obiettivo ultimo di permettere agli utenti di utilizzare con fiducia i servizi digitali in un mondo sempre più interconnesso.Dettagli
-
04 Gennaio 2023Promossa la partecipazione del territorio trentino con il coinvolgimento di aziende locali, la creazione di siti dimostratori e lo sviluppo di soluzioni facilmente adattabili al territorioDettagli
-
04 Gennaio 2023Attraverso il Centro Health Emergencies, diretto da Stefano Merler, la Fondazione Bruno Kessler di Trento sarà leader, insieme all'Istituto Superiore di Sanità e all’Associazione degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, degli studi di epidemiologia e di modellizzazione statistica e matematica di INF-ACT, il nuovo consorzio di 25 atenei, enti pubblici e privati dedicato alle malattie infettive emergenti.Dettagli
-
04 Gennaio 2023Il Center for Computational Social Sciences and Human Dynamics (C2S2) è stato attivato dai dipartimenti di Sociologia e Ricerca sociale e di Economia e Management dell’Università di Trento insieme alla Fondazione Bruno Kessler. Tre le direzioni principali in cui si muove fin da subito l’attività del Centro: l’attenzione per le smart city; gli studi organizzativi e la gestione dei dati nella pubblica amministrazione a supporto delle decisioni e delle politiche di sviluppo.Dettagli
-
07 Luglio 2022Fa parte di una serie di tre rapporti incentrati sul commercio globale dell’idrogeno e pubblicati dall’Agenzia internazionale per l’energia rinnovabile (IRENA) lo studio “Global Hydrogen Trade to Meet the 1.5°C Climate Goal: Green Hydrogen Cost and Potential” dedicato a costi e potenziale dell’idrogeno verde a cui ha collaborato la Fondazione Bruno Kessler insieme a Enel Foundation.Dettagli
-
23 Giugno 2022L’iniziativa è a cura della Fondazione Bruno Kessler e della Cooperativa Kaleidoscopio, in collaborazione con le amministrazioni locali e con il sostegno di ITAS Mutua e Casse Rurali TrentineDettagli