Eventi

  • La presentazione cercherà di costruire una problematica transculturale, transmediale e transdisciplinare che si concentrerà su alcuni dei vari modi in cui il buddismo, la tecnologia e le arti sono collegati nel contesto della tradizione asiatica e, in particolare, della tradizione coreana. Seminario in lingua inglese.
  • Un processo di conservazione e trasformazione è doppiamente all'opera nell'indagine diacronica degli avatar cinematografici della novella in lingua francese del conte A. K. Tolstoj del XIX secolo che introduce la figura vampirica slava del “vourdalak”, nonché nella disintegrazione e riconfigurazione della struttura familiare che questi film raffigurano o suggeriscono. Seminario in lingua inglese.
  • In questo intervento, Marnie Hughes-Warrington illustrerà la storia come fonte di particolare tensione nella geopolitica globale dell'IA e sosterrà il valore della ricerca di una nuova architettura per il fare storia nel XXI secolo. Seminario in lingua inglese.
  • Nel ciclo di vita di una politica pubblica, la valutazione è un passaggio fondamentale che consente di comprendere ciò che ha funzionato e ciò che non ha funzionato, offrendo ai decisori le evidenze necessarie per ricalibrare le azioni e conseguire gli obiettivi prefissati.
  • Proiezione di Home Sweet Home (Germania, 2023, 68’) Interviene Annika Mayer (regista). 2° incontro del ciclo “La strana coppia. Il cinema e la storia. Incontri e visioni” organizzato dalla Fondazione Museo Storico del Trentino, l’Istituto Storico Italo-Germanico (FBK-ISIG), il Liceo Classico Giovanni Prati, Harpo e HarpoLab.
  • Bernardo Magnini di FBK partecipa come speaker a Wired Health 2025, discutendo con esperti del settore su "Intelligenza artificiale e dati clinici: il futuro della Medicina d’Urgenza"
  • La Camera di Commercio Italo-Germanica (Handelskammer - AHK) in visita alla Fondazione Bruno Kessler per esplorare come AI, innovazione e sviluppo delle competenze possano diventare leve strategiche per la competitività. Con la partecipazione di Ferruccio Resta, Andrea Simoni e Michela Milano, FBK.
  • Dialogano Francesco Filippi (FMsT) e Sara Zanatta (FMsT). 3° incontro del ciclo “La strana coppia. Il cinema e la storia. Incontri e visioni” organizzato dalla Fondazione Museo Storico del Trentino, l’Istituto Storico Italo-Germanico (FBK-ISIG), il Liceo Classico Giovanni Prati, Harpo e HarpoLab.
  • Imprese manifatturiere: nuovo percorso formativo sulle tecnologie digitali. Webinar di presentazione del percorso di formazione e sperimentazione nell’ambito del network InnovAction. Con la partecipazione di Veronica Vilona e Paoloa Baruchelli di FBK.
  • Prima tappa del progetto europeo AI-MATTERS Roadshow- coordinato da MADE4.0 e sviluppato in partnership con Fondazione Bruno Kessler e Reply.
  • Stefano Merler di FBK interviene nella tavola rotonda "Medico o robot? Le prospettive dell'intelligenza artificiale nelle malattie infettive" del 10° AMIT International Congress
  • Identifying the Hate Speech Threat Landscape and Countermeasures