Innovazione nei servizi di assistenza: FBK e Anffas Trentino uniscono le forze per un futuro tecnologico nei servizi

09/07/2024 Nuove tecnologie e intelligenza artificiale al centro dell’accordo quadro per migliorare l'interazione e incrementare le opportunità di scelta degli ospiti nei Centri Anffas Trentino.

La Fondazione Bruno Kessler (FBK) e Anffas Trentino Onlus hanno sottoscritto un accordo di collaborazione che unisce tecnologie ed esperienza assistenziale per potenziare i servizi e migliorare la qualità della vita degli ospiti nei centri gestiti dall’Associazione delle famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale del Trentino. L’accordo quadro triennale è stato firmato oggi alla sede FBK di via S. Croce a Trento dal segretario generale di FBK Andrea Simoni, dal direttore del Centro Digital Health and Wellbeing di FBK Stefano Forti, e dalla neo presidente di Anffas Trentino Claudia Morelli. 

Alla conferenza stampa erano presenti anche l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli, il consulente scientifico di Anffas Trentino Tiziano Gomiero e Anna Giovanazzi, coordinatrice del Polo Terapeutico di Anffas Trentino che hanno sottolineato l’importanza di questa iniziativa, inserita all’interno delle attività del centro di competenza per lo sviluppo della sanità digitale TrentinoSalute4.0.

La partnership, avviata lo scorso anno con uno studio pilota preliminare, oggi diventa un accordo che abbraccia tutti i progetti di innovazione tecnologica che nel corso del tempo saranno oggetto delle attività tra i due enti.

Le attività operative saranno immediate e riguarderanno tre ambiti principali: “Data Analytics”, “VR-4-Anffas” e “Digital Skills”:

  • utilizzare le potenzialità dell’intelligenza artificiale per migliorare la qualità dei servizi personalizzati offerti da Anffas agli ospiti dei centri, sulla base della valutazione di parametri quantitativi, in funzione dei loro bisogni (attività “Data Analytics”);
  • sviluppare soluzioni tecnologiche di realtà virtuale (con visori 3D) che aiutino a migliorare il benessere (ad esempio, la salute mentale) degli ospiti grazie a sistemi immersivi personalizzabili che permettano di interagire in ambienti virtuali controllati (attività “VR-4-Anffas”);
  • grazie alle competenze dei ricercatori FBK, offrire percorsi di consulenza, aggiornamento e formazione agli operatori Anffas sull’utilizzo delle tecnologie digitali innovative (attività “Digital skills”).