Media – Comunicati stampa
-
01 Luglio 2022
I 535 volumi e opuscoli donati alla Biblioteca FBK da Lorenzo Kessler e figli sono ora a disposizione per il prestito e lo studio
Maggiori informazioni
-
28 Giugno 2022
In arrivo 12 nuovi racconti pubblicati da FBK Press per parlare di scienza ai più piccoli. La presentazione del volume è in programma giovedì 30 giugno alle 18.00, a Trento.
Maggiori informazioni
-
24 Giugno 2022
l 27 giugno presso FBK, l’evento dedicato a racconti di collaborazioni tra industria e ricerca nell’ambito delle tecnologie d’avanguardia
Maggiori informazioni
-
23 Giugno 2022
1800 bambine e bambini hanno partecipato al progetto per le scuole primarie del Trentino coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler
Maggiori informazioni
-
22 Giugno 2022
Il progetto europeo 5G-CARMEN sperimenta funzioni e servizi innovativi per l'automotive in diversi Paesi
Maggiori informazioni
-
20 Giugno 2022
Si è tenuto il 20 giugno 2022 presso FBK a Povo, il roadshow in cui una delegazione israeliana guidata da Jonathan Hadar, direttore per gli affari economici e commerciali del Foreign Trade Administration del Ministero dell’Economia di Israele, ha presentato a varie realtà territoriali le migliori soluzioni per la sanità digitale che Israele ha sviluppato e reso operative per un sistema sanitario che ha dovuto affrontare le nuove emergenze emerse con la pandemia.
Maggiori informazioni
-
04 Giugno 2022
Al Festival dell’Economia di Trento l’incontro con il presidente della Fondazione Bruno Kessler Francesco Profumo e il giornalista Gerardo Graziola
Maggiori informazioni
-
27 Maggio 2022
L'associazione riunisce 108 istituzioni di ricerca internazionali ed è dedicata allo sviluppo energetico nel campo dell’idrogeno
Maggiori informazioni
-
13 Maggio 2022
E' stato accolto dal presidente della Fondazione Francesco Profumo, dal segretario generale Andrea Simoni e dal direttore dell’Istituto Storico Italo-Germanico (FBK-ISIG) Christoph Cornelißen
Maggiori informazioni
-
08 Maggio 2022
Le ricerche evidenziano che più della metà dei ragazzi è estremamente preoccupata dai cambiamenti climatici in corso, mentre quattro ragazzi su 10 prendono in considerazione la possibilità di non avere figli proprio per questo motivo.
La crisi climatica in atto è causa, tra le altre cose, anche di malessere per i giovani di tutto il mondo e viene percepita in maniera più pressante in quei Paesi i cui governi si mostrano inattivi sul piano della difesa dell’ambiente. Se ne è parlato oggi a EDUCA nell'appuntamento a cura di FBK e APPA
Maggiori informazioni