-
Agricoltura DigitaleLe tecnologie digitali per l’agricoltura rappresentano un dominio applicativo di interesse primario per l’Italia e per la ricerca in FBK.Maggiori informazioni
-
Salute DigitaleL’obiettivo di FBK è avere il massimo impatto sulla comunità scientifica e sulla salute dei cittadini.Maggiori informazioni
-
Industria del FuturoLa realizzazione dell’Industria del Futuro per FBK si raggiungerà grazie alla piena applicazione dell’Intelligenza ArtificialeMaggiori informazioni
-
Cambiamento ClimaticoIl cambiamento climatico in Italia e in Europa sta portando a un progressivo aumento degli eventi meteo estremi, con ricadute su tutte le attività sociali ed economiche.Maggiori informazioni
Prossimi eventi
-
La "1st Conference On Computational Social Science" sarà una piattaforma collaborativa per esaminare l'intersezione tra i fenomeni sociali e i metodi computazionali.
-
L'argomento del Quantum Information Tour Trento-Innsbruck 2025 sarà incentrato su condensazione di Bose-Einstein, nanoscienza, ottica quantistica e informazione quantistica.
-
Kick-off Meeting del bando a cascata del Centro Nazionale Agritech, AGRICLIMA: un sistema Informativo per la gestione, lo scambio e l’analisi di dati sui cambiamenti climatici ed impatti in agricoltura.
-
Lo scenario globale è sconvolto da numerosi conflitti, in molti dei quali la religione sembra giocare un ruolo. Ma è davvero così? Exiting Violence: The Role of Religion analizza il concetto di religione, il ruolo che esercita nell’innescare conflitti ma anche nel trovare soluzioni.
-
Rivolgendosi ai teologi, Papa Francesco ha chiesto di avviare un radicale rinnovamento della teologia, una vera e propria svolta nel segno di un cambio di paradigma che si traduca in «una teologia fondamentalmente contestuale». Il seminario tratterà i modi possibili per attuare questo invito alla trasformazione.
-
Il lavoro esamina lo scambio di un piccolo repertorio di materiali fisici tra Roma e la Nuova Spagna attraverso le reti dei gesuiti alla fine del XVI secolo. Seminario in lingua inglese
-
In occasione dell'evento conclusivo del progetto di ricerca REBE del Centro FBK-ISR, Paolo Costa, Eugenia Lancellotta e Boris Rähme dialogheranno con Paolo Traverso e Michela Milano circa le convinzioni forti che ruotano attorno alla rivoluzione dell’AI, il loro rapporto con le evidenze empiriche e come tali credenze ne potranno influenzare lo sviluppo nel futuro prossimo.
-
Il machine learning di tutti i giorni: guida autonoma, mobilità, serie televisive e previsioni meteoNell'ambito del ciclo di incontri "Dentro il futuro, oggi. Risvolti culturali ed etici dell’Intelligenza Artificiale" , Marco Pistore, FBK partecipa all'incontro che vuole esplorare il machine learning, una delle tecnologie più potenti alla base dell’intelligenza artificiale, e il suo utilizzo in molti aspetti della nostra vita quotidiana.
-
Seminario a cura di Federico Cabitza
-
Alessandro Cimatti, FBK interviene come relatore alla presentazione e lancio del progetto europeo "AI Matters". Il progetto, sviluppato in partnership con FBK Reply Santer e coordinato in Italia da MADE Competence Center Industria 4.0 è co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
-
Il workshop è organizzato dall'unità Security & Trust del Centro Cybersecurity di FBK. Co-locato con la Joint National Conference on Cybersecurity (ITASEC & SERICS 2025).
-
20th Anniversary Trento Workshop on Advanced Silicon Radiation Detectors