-
Agricoltura DigitaleLe tecnologie digitali per l’agricoltura rappresentano un dominio applicativo di interesse primario per l’Italia e per la ricerca in FBK.Maggiori informazioni
-
Salute DigitaleL’obiettivo di FBK è avere il massimo impatto sulla comunità scientifica e sulla salute dei cittadini.Maggiori informazioni
-
Industria del FuturoLa realizzazione dell’Industria del Futuro per FBK si raggiungerà grazie alla piena applicazione dell’Intelligenza ArtificialeMaggiori informazioni
-
Cambiamento ClimaticoIl cambiamento climatico in Italia e in Europa sta portando a un progressivo aumento degli eventi meteo estremi, con ricadute su tutte le attività sociali ed economiche.Maggiori informazioni

Prossimi eventi
-
I grandi progetti europei e il modello Open per e con le imprese. Evento di chiusura progetto IPCEI ME @FBK
-
Il seminario (in lingua inglese) esplora le scelte universitarie degli studenti italiani, valutando se i guadagni futuri influenzino più delle preferenze personali e della fiducia nelle proprie capacità. I risultati preliminari indicano che queste ultime pesano di più nella decisione, suggerendo che fornire informazioni sui salari attesi difficilmente modificherà le scelte degli studenti. Seminario in lingua inglese.
-
Silvia Ricciuti di FBK interviene a "Rebuild Italia 2025 | Connect minds, enable innovation" nel panel dedicato alle fonti energetiche e alla decarbonizzazione.
-
La storia delle proprietà naturali restituisce sia la concettualizzazione della natura in relazione all’esperienza empirica, che una vivida immagine della storia sociale di coloro che queste proprietà le trasmettevano e le applicavano.
-
Appuntamento annuale, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Daniele Santoro e Claudio Facchinetti di FBK saranno coinvolti nell'organizzazione di una CTF (Capture the Flag). Competizione tra hacker nella quale sarà possibile validare un progetto interno dell'unità RiSING e del centro per la cybersecurity sul tema della cyber-deception applicata al tema del phishing.
-
EU Startup and Scaleup Strategy | Present and future European tools for innovation and tech transferFrancesco Matteucci di FBK partecipa a questo workshop che affronterà il tema del finanziamento delle start-up tecnologiche, così come le strategie per attrarre e trattenere talenti.
-
Davide Azzolini di FBK-IRVAPP partecipa al keynote della IX edizione del Convegno bilingue “Didattica e Inclusione Scolastica – Inklusion im Bildungsbereich: Equità e Sostenibilità – Kontexte und Kontraste” con un intervento dal titolo: “Valutare gli effetti degli interventi scolastici: applicazioni e lezioni apprese nel contrasto alla povertà educativa”.
-
Paolo Costa, ricercatore del Centro per le Scienze Religiose, terrà un seminario in cui discuterà il ruolo svolto dalla contrapposizione tra conservazione e progresso nell’immaginario moderno sul futuro e se ha senso cercare in montagna i germi di un possibile cambio di prospettiva
-
L’intervento descriverà l’esperienza di creazione, a partire da strumenti pensati per altri scopi e senza uso di programmazione, di un chatbot che assista la ricerca storica.
-
Il più grande evento europeo dedicato all’Intelligenza Artificiale vede la partecipazione di FBK con uno stand assieme a Confindustria Trento, quattro aziende, Università di Trento e Trentino Sviluppo, nonché un talk di Paolo Traverso.
-
All’indomani della Prima guerra mondiale, l’Europa conobbe una rivoluzione silenziosa ma di cruciale importanza. Per decenni, il possesso e l’uso di pistole e fucili era stato un diritto per milioni di cittadini europei, e solo pochi paesi avevano introdotto misure di controllo preventivo per l’accesso alle armi.
-
A “Quantum Photonics 2025” Massimo Gandola di FBK presenta sistemi di imaging che rilevano singoli fotoni e si estendono oltre i limiti della luce classica, con un forte potenziale per la medicina e il monitoraggio ambientale.