Archivio eventi
-
Tavola rotonda per celebrare il Gemellaggio tra la sezione FIDAPA di Trento e Roma. Intervengono per FBK Dominique Cappelletti, Monica Moroni, Elena Donini e Elena Tomasi.
-
In occasione della XXII Assemblea SISEM, la “Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna” organizza in collaborazione con l’Istituto storico italo-germanico, Fondazione Bruno Kessler Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Trento un Seminario dal titolo: “L’Italia fuori d’Italia”
-
Stefano Merler, FBK interviene al 4° seminario del ciclo di incontri “Medicina e ambiente”, organizzato in collaborazione dal Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento e dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento per l’anno 2025.
-
Luigi Crema interviene al Net Zero Milan Expo Summit per confrontarsi con esperti del settore sul ruolo delle associazioni e della ricerca per la diffusione dell'economia dell'idrogeno
-
Nell'ambito dell'AI Week 2025, Silvio Ranise interviene nel workshop "AI for Cyber e Cyber for AI: come l'AI diventa strumento di attacco e di difesa" organizzato da PwC Italia.
-
L’annuale appuntamento d’Ateneo dedicato all’incontro tra mondo del lavoro, comunità studentesca e laureati/e
-
A “Quantum Photonics 2025” Massimo Gandola di FBK presenta sistemi di imaging che rilevano singoli fotoni e si estendono oltre i limiti della luce classica, con un forte potenziale per la medicina e il monitoraggio ambientale.
-
All’indomani della Prima guerra mondiale, l’Europa conobbe una rivoluzione silenziosa ma di cruciale importanza. Per decenni, il possesso e l’uso di pistole e fucili era stato un diritto per milioni di cittadini europei, e solo pochi paesi avevano introdotto misure di controllo preventivo per l’accesso alle armi.
-
Il più grande evento europeo dedicato all’Intelligenza Artificiale vede la partecipazione di FBK con uno stand assieme a Confindustria Trento, quattro aziende, Università di Trento e Trentino Sviluppo, nonché un talk di Paolo Traverso.
-
L’intervento descriverà l’esperienza di creazione, a partire da strumenti pensati per altri scopi e senza uso di programmazione, di un chatbot che assista la ricerca storica.
-
Paolo Costa, ricercatore del Centro per le Scienze Religiose, terrà un seminario in cui discuterà il ruolo svolto dalla contrapposizione tra conservazione e progresso nell’immaginario moderno sul futuro e se ha senso cercare in montagna i germi di un possibile cambio di prospettiva
-
In occasione della 13ª edizione del Galileo Festival della Scienza e Innovazione, Luigi Crema della Fondazione Bruno Kessler parteciperà alla Sezione Energia per un confronto con esperti del settore sul tema 'Idrogeno: un ponte verso la sostenibilità'.