Archivio eventi

  • Ferruccio Resta, Presidente FBK partecipa come relatore alla 51°edizione del Forum di Cernobbio, organizzato da The European House – Ambrosetti e interviene come portavoce dello studio di TEHA Group: “Educazione, lavoro e futuro del Paese. Affrontare la sfida delle competenze e deiNEET” nelle sessioni dedicate "all'Agenda per l'Italia".
  • L’ebraismo ha i suoi fondamenti nella Bibbia ebraica e negli scritti rabbinici e non può fare a meno di questi per rispondere a problemi attuali. La conversazione spiegherà le soluzioni proposte a questioni attuali di bioetica, in particolare quelle relative all’inizio e alla fine della vita.
  • Martina Löw sostiene che la costruzione dello spazio – tanto su scala globale quanto urbana – stia attraversando una trasformazione profonda. Seminario in lingua inglese.
  • In occasione della LXVI Settimana di studi ISIG, dedicata all’impegno civile di storiche e storici, si svolgerà una tavola rotonda aperta al pubblico, accompagnata da una mostra documentaria dedicata alla biblioteca e all’archivio dello storico Enzo Collotti, donati all’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler.
  • Come si può coniugare l'impegno civico con il mestiere dello storico? In che misura il contesto storico e le esperienze intellettuali degli storici europei che hanno vissuto la Seconda guerra mondiale hanno influenzato il loro percorso storiografico?
  • L’obbiettivo di questa relazione è di rivedere la funzione della teologia oltre gli stretti margini dell’ambiente ecclesiale e dei seminari. Se si assume che la teologia possa anche offrire orientamento e correzione riguardo ad altri sistemi sociali, allora conviene ripensare il suo formato per adeguarlo a tali esigenze.
  • Sono aperte le candidature per la seconda edizione della Autumn School in Intelligenza Artificiale per il Clima e il Meteo, la AIWCAS2025, organizzata dalla Fondazione Bruno Kessler - con il supporto di IT4LIA e ICSC.
  • Il seminario analizza i dilemmi morali che le tecnologie riproduttive pongono alla Chiesa cattolica nell’ambito dell’esplorazione spaziale, evidenziando le tensioni tra le esigenze della sopravvivenza umana nello spazio e i principi etici della dottrina cattolica.
  • Il tema dei flussi migratori è centrale oggi per comprendere pratiche e discorsi che regolano gli spostamenti delle popolazioni migranti e governano la vita stessa delle persone. I flussi migratori sono soggetti a un costante controllo biopolitico: il seminario offrirà una lettura archeogenealogica in merito.
  • Il seminario partirà da un'analisi del fenomeno della cosiddetta violenza ostetrica, oggi al centro del dibattito mediatico e accademico, prendendo in considerazione alcune pratiche passibili di violenza ostetrica e alcuni Paesi che hanno legiferato in merito, per riflettere in merito alle questioni etiche implicate.
  • Questa presentazione si concentra sui lupi come incanto nell'industria turistica di Thompson, Manitoba, concentrandosi sulle implosioni (l'erosione dei confini tra i significati) e analizzando al contempo le carenze del settore. Seminario in lingua inglese
  • Michela Milano e Paolo Traverso intervengono in questo evento che racconta come l’intelligenza artificiale si sviluppa nel dialogo tra ricerca, industria e istituzioni