Archivio eventi

  • Nell'ambito della 13ª edizione del Galileo Festival della Scienza e Innovazione, Edoardo Macchi di FBK interviene nella Sezione Energia per confrontarsi con esperti del settore sul tema: Batterie, tra riciclo e innovazione.
  • Davide Azzolini di FBK-IRVAPP partecipa al keynote della IX edizione del Convegno bilingue “Didattica e Inclusione Scolastica – Inklusion im Bildungsbereich: Equità e Sostenibilità – Kontexte und Kontraste” con un intervento dal titolo: “Valutare gli effetti degli interventi scolastici: applicazioni e lezioni apprese nel contrasto alla povertà educativa”.
  • Francesco Matteucci di FBK partecipa a questo workshop che affronterà il tema del finanziamento delle start-up tecnologiche, così come le strategie per attrarre e trattenere talenti.
  • La storia delle proprietà naturali restituisce sia la concettualizzazione della natura in relazione all’esperienza empirica, che una vivida immagine della storia sociale di coloro che queste proprietà le trasmettevano e le applicavano.
  • Appuntamento annuale, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Daniele Santoro e Claudio Facchinetti di FBK saranno coinvolti nell'organizzazione di una CTF (Capture the Flag). Competizione tra hacker nella quale sarà possibile validare un progetto interno dell'unità RiSING e del centro per la cybersecurity sul tema della cyber-deception applicata al tema del phishing.
  • Silvia Ricciuti di FBK interviene a "Rebuild Italia 2025 | Connect minds, enable innovation" nel panel dedicato alle fonti energetiche e alla decarbonizzazione.
  • I grandi progetti europei e il modello Open per e con le imprese. Evento di chiusura progetto IPCEI ME @FBK
  • Il seminario (in lingua inglese) esplora le scelte universitarie degli studenti italiani, valutando se i guadagni futuri influenzino più delle preferenze personali e della fiducia nelle proprie capacità. I risultati preliminari indicano che queste ultime pesano di più nella decisione, suggerendo che fornire informazioni sui salari attesi difficilmente modificherà le scelte degli studenti. Seminario in lingua inglese.
  • Mentre le applicazioni di intelligenza artificiale basate sul testo sono ben consolidate, le immagini presentano sfide uniche: non sono intrinsecamente leggibili dalla macchina e pongono problemi significativi per l'analisi su larga scala. Seminario in lingua inglese.
  • Il paradigma attuale teorico presume poche coincidenze tra le fisiche osservabili. Però, alcune coincidenze osservate sembrano significative per la vita. Per alcune, la fisica potrebbe presto dare spiegazione. Altre "spiegazioni" sono attualmente al di là della scienza (consolidata).
  • Presentazione di un aggiornamento alla app Hidden Trento, che prevede un tour dedicato alla Trento fascista. L'incontro è rivolto a tutta la cittadinanza e si concluderà con una breve visita guidata alla scuola primaria Raffaello Sanzio.
  • Proiezione di Tantura (Alon Schwarz, Israele, 2022, 94’). 6° e ultimo incontro del ciclo “La strana coppia. Il cinema e la storia. Incontri e visioni” organizzato dalla Fondazione Museo Storico del Trentino, l’Istituto Storico Italo-Germanico (FBK-ISIG), il Liceo Classico Giovanni Prati, Harpo e HarpoLab.