Archivio eventi
-
Luciano Malfer di FBK modera la tavola rotonda "Dinamiche demografiche e trasformazioni sociali nelle regioni alpine dell’Euregio" in occasione della 3° edizione dei Martedì dell'Euregio.
-
Nel suo intervento il prof. Andrea Rota propone di attingere all'analisi filosofica dell'ontologia sociale e dell'intenzionalità collettiva per rivitalizzare il lavoro empirico sulle forme collettive di religiosità.
-
Un confronto legale, istituzionale, scientifico ed imprenditoriale per un futuro nello spazio. Con il patrocinio di Fondazione Bruno Kessler e gli interventi di Ferruccio Resta e Andrea Simoni di FBK:
-
Terza tappa del dell'AI-MATTERS Roadshow 2025! Il progetto AI-MATTERS è coordinato da MADE4.0 e sviluppato in partnership con Fondazione Bruno Kessler e Reply.
-
Seconda tappa del dell'AI-MATTERS Roadshow 2025! Il progetto AI-MATTERS è coordinato da MADE4.0 e sviluppato in partnership con Fondazione Bruno Kessler e Reply.
-
Dialogano Gianmarco Mancosu (Università di Macerata) e Maurizio Cau (FBK-ISIG). 5° incontro del ciclo “La strana coppia. Il cinema e la storia. Incontri e visioni” organizzato dalla Fondazione Museo Storico del Trentino, l’Istituto Storico Italo-Germanico (FBK-ISIG), il Liceo Classico Giovanni Prati, Harpo e HarpoLab.
-
Michela Milano, Direttrice del Centro Digital Society di FBK interviene nel nuovo appuntamento del ciclo di incontri “Italia 2025: Persone, Lavoro, Impresa”, piattaforma di dialogo con i massimi esponenti del mondo delle istituzioni, della finanza e dell’impresa, organizzato da PwC Italia.
-
FBK partecipa alla 17ª edizione degli ICTDays, dedicata al tema “Umani, Robot e Intelligenza Artificiale”.
-
Sociologia istituzionale e prima storia moderna: Fonti e metodologie. Evento in lingua inglese
-
Davide Azzolini e Federico Podestà di FBK-IRVAPP partecipano come relatori alla "Capacity building initiative" dell'OCSE - bootcamp di pianificazione strategica per lo sviluppo regionale dell'Ucraina.
-
Anche quest’anno, i giovani ricercatori e le ricercatrici dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino vengono invitati a presentare i loro lavori di ricerca in occasione della quattordicesima edizione del progetto. Scadenza consegna elaborato 6 aprile 2025
-
Evento finale e premiazione