Criminologia nella Società Digitale | Sfide e confronti nel nuovo millennio

Serena Bressan di FBK interviene al 38° Congresso della Società Italiana di Criminologia

Trento

Piazza Adamo D'Arogno, Trento

Il digitale, con i social media, i dispositivi e le applicazioni mobili, la crescente disponibilità di dati e immagini, l’intelligenza artificiale e la sempre più stretta connessione tra esseri umani e macchine, ha trasformato e sta trasformando profondamente la società. Oggi non usiamo la tecnologia, ma viviamo la tecnologia: la vita sociale è digitale.

Quali sono gli effetti di questi cambiamenti sulla criminalità, sulle caratteristiche e sui comportamenti di autori e vittime, nonché sulla reazione sociale alla devianza? Stiamo assistendo a una rivoluzione nei metodi, nelle tecniche e nelle fonti della ricerca criminologica? Quali nuovi strumenti sono ora a disposizione del criminologo clinico, dello psicologo e dello psichiatra forense?

La criminologia nella società digitale si trova di fronte a sfide significative che coinvolgono i paradigmi teorici, i postulati epistemologici, gli oggetti di analisi, i metodi e le tecniche di indagine. La comunità criminologica è così chiamata a riflettere sul significato di fare criminologia oggi e sulla necessità di un approccio moderno e sempre più inter e multidisciplinare, attento alle nuove disuguaglianze sociali digitali, capace di stimolare un dialogo proficuo tra tutte le scienze criminologiche.

Serena Bressan interviene: 

  • mercoledì 15 ottobre – ore 20:00, presentazione dell’evento di apertura del Congresso al Teatro Sociale di Trento“La criminalità raccontata. Scienza e media a confronto”
    Programma e info: https://cssc.unitn.it/sic2025-criminalita-raccontata/
  • Venerdì 17 ottobre – 13:00–14:15, sarà Chair e Relatrice del panel “Criminologia ibrida” (Aula 5, Palazzo di Giurisprudenza):
    • La criminologia tra big data e AI: un dialogo necessario tra criminologi e informatici? — Serena Bressan (FBK)
    • Differenze e similarità nei profili di vittimizzazione delle truffe digitali e non. Un’analisi quantitativa — Capobianchi, Gosetti, Muratore, Violante (ISTAT)
    • Enhancing Digital Investigations: A Practical Guide to AI-Powered Forensic Analysis — Mioranti, Montibeller (TrueBees s.r.l.), Boato (UniTrento/TrueBees)
    • AI for Testimonies Analysis — Liguori (Ministero della Giustizia), Ricifari, Fornaciari (Polizia di Stato), Caponetti (Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Minorile), Santilli (Uni Roma “Tor Vergata”)
    • Neuropredizione e IA. Determinare la probabilità di delinquenza minorile — Costabile (Uni Roma “La Sapienza”)

Avviso sulla privacy
Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento verrà registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.