Archivio eventi
-
La ricerca su religione ed etica si misura costantemente con la tensione fra trasformazione e conservazione. L’intervento mostrerà attraverso esempi concreti come questa dinamica emerga nei mutamenti sociali e nei conflitti giuridici. L'evento si terrà in lingua inglese
-
Lorenza Ferrario (FBK) presiede la “Scuola sulle nanotecnologie” organizzata in occasione della Nanoinnovation Conference 2025, dove interverranno anche Davide Novel, Antonino Picciotto e Ali Nawaz.
-
Alessandro Cimatti, Direttore del Centro Digital Industry interviene come speaker alla sessione inaugurale di Vitrum 2025 dedicata a "Il cuore strategico di VITRUM: visioni internazionali, innovazione di sistema, masterclass ad alto impatto."
-
La storiografia ha dimostrato che le donne sono state le principali vittime dei processi per stregoneria che si sono svolti nel corso dell'età moderna. La stregoneria era praticata anche a Venezia, dove le autorità cercarono di vigilarla fino al XVIII secolo.
-
L'intervento inizia con una breve descrizione della distribuzione della ricchezza per ricordare l'estremo livello di disuguaglianza della ricchezza nei Paesi occidentali. Presenta poi i risultati di una proposta di redistribuzione della ricchezza in stile real-utopico e ne discute le promesse e i limiti. Seminario in lingua inglese.
-
Davide Azzolini e Loris Vergolini di FBK-IRVAPP intervengono alla XVIII edizione di ESPAnet Italia 2025, dedicata al tema "Tecnologia, clima, cambiamento demografico: sfide e risposte di politica sociale in un mondo in transizione".
-
Un’occasione aperta alla cittadinanza per confrontarsi sul futuro del quartiere Santa Chiara di Trento e sul ruolo attivo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nella transizione green.
-
FBK sarà presente alla conferenza Nanoinnovation di quest’anno con uno stand dedicato, dove presenterà le proprie attività.
-
Fabio Poiesi interviene al secondo incontro del nuovo ciclo di eventi per le aziende sui temi dell'Intelligenza Artificiale, organizzato da Confindustria Trento, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'Informazione (DISI) dell'Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler.
-
Mirco Tonin, Direttore di FBK-IRVAPP coordina la sessione “La valutazione controfattuale delle politiche regionali” alla XLVI Conferenza scientifica annuale dell'Associazione Italiana di Scienze Regionali (A.I.S.Re), 2025 dal tema: "Le disuguaglianze territoriali: prospettive per regioni e città"
-
Michele Bolognese, Michele Urbani e Emanuele Martinelli del Centro Sustainable Energy di FBK presenteranno tre risultati significativi derivanti dalle attività di modellazione dinamica svolte all'interno dell'unità HYRES alla 16ª edizione della conferenza Modelica & FMI.
-
In occasione della Giornata dell’Autonomia, dedicata a Michael Gaismair e alla rivolta contadina del 1525, Katia Occhi, ricercatrice di FBK-ISIG, interviene al convegno organizzato dal Consiglio Provinciale della Provincia Autonoma di Bolzano.