Archivio eventi
-
Nella serata n. 75 organizzata da Speck&Tech, Alessandro Cian ed Elia Scattolo parleranno di micro-nano-fabbricazione, fette di silicio, camere bianche, fisica quantistica e molto altro...
-
Luigi Crema, Direttore del Centro Sustainable Energy di FBK, interviene al convegno inaugurale della Hydrogen Expo 2025 con un intervento dal titolo "Strategie europee: il ruolo dell’idrogeno nel Clean Industrial Deal".
-
Paolo Costa di FBK-ISR affronta il tema "Riconoscimento e inclusione: un approccio filosofico" durante questo seminario, organizzato nell’ambito del lavoro che TSM-ADM Accademia della Montagna sta svolgendo sul tema dell’accessibilità, con particolare attenzione alle competenze di chi opera in ambiente montano.
-
Il seminario esplora il modello Rhomolo, un framework CGE spaziale per la valutazione delle politiche UE, attraverso tre applicazioni: l'impatto macroeconomico degli investimenti digitali europei, gli effetti regionali dei finanziamenti per l'innovazione di Horizon 2020 e gli effetti rimbalzo dell'efficienza energetica nelle regioni europee. Seminario in lingua inglese.
-
Il contributo discute le intersezioni tra femminismi, religioni e media digitali, con particolare attenzione ai podcast come luoghi di trasformazione e il rafforzamento delle tradizioni e delle norme religiose.
-
FBK ISRTransformations and ruptures in urban spaces: A diachronic and interdisciplinary perspectiveDall'antichità ai giorni nostri, gli spazi urbani sono stati caratterizzati dall'uso multiforme che ne è stato fatto. Questo workshop si propone di aprire una discussione sugli usi e i cambiamenti degli spazi urbani in un quadro diacronico e interdisciplinare. Seminario in lingua inglese
-
Dal 19 al 21 maggio, Federica Mantegazzini, Elena Crespi, Silvia Ricciuti, Elisabetta Farella e Riccardo Gallotti di FBK saranno tra i protagonisti di Pint of Science ce a Trento, il festival internazionale che porta la ricerca fuori dai laboratori e dentro i pub. Racconteranno in modo semplice e diretto alcune delle sfide scientifiche più attuali.
-
In occasione della XXII Assemblea SISEM, la “Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna” organizza in collaborazione con l’Istituto storico italo-germanico, Fondazione Bruno Kessler Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Trento un Seminario dal titolo: “L’Italia fuori d’Italia”
-
Paolo Avesani e Ludovico Coletta di FBK partecipano al seminario, dove, insieme ad altri esperti del settore, presentano percorsi e novità nella clinica e nella ricerca sui tumori cerebrali.
-
Tavola rotonda per celebrare il Gemellaggio tra la sezione FIDAPA di Trento e Roma. Intervengono per FBK Dominique Cappelletti, Monica Moroni, Elena Donini e Elena Tomasi.
-
Stefano Merler, FBK interviene al 4° seminario del ciclo di incontri “Medicina e ambiente”, organizzato in collaborazione dal Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento e dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento per l’anno 2025.
-
Luigi Crema interviene al Net Zero Milan Expo Summit per confrontarsi con esperti del settore sul ruolo delle associazioni e della ricerca per la diffusione dell'economia dell'idrogeno