Archivio eventi
-
Sono aperte le candidature per la seconda edizione della Autumn School in Intelligenza Artificiale per il Clima e il Meteo, la AIWCAS2025, organizzata dalla Fondazione Bruno Kessler - con il supporto di IT4LIA e ICSC.
-
Il seminario analizza i dilemmi morali che le tecnologie riproduttive pongono alla Chiesa cattolica nell’ambito dell’esplorazione spaziale, evidenziando le tensioni tra le esigenze della sopravvivenza umana nello spazio e i principi etici della dottrina cattolica.
-
Il tema dei flussi migratori è centrale oggi per comprendere pratiche e discorsi che regolano gli spostamenti delle popolazioni migranti e governano la vita stessa delle persone. I flussi migratori sono soggetti a un costante controllo biopolitico: il seminario offrirà una lettura archeogenealogica in merito.
-
Il seminario partirà da un'analisi del fenomeno della cosiddetta violenza ostetrica, oggi al centro del dibattito mediatico e accademico, prendendo in considerazione alcune pratiche passibili di violenza ostetrica e alcuni Paesi che hanno legiferato in merito, per riflettere in merito alle questioni etiche implicate.
-
Questa presentazione si concentra sui lupi come incanto nell'industria turistica di Thompson, Manitoba, concentrandosi sulle implosioni (l'erosione dei confini tra i significati) e analizzando al contempo le carenze del settore. Seminario in lingua inglese
-
Michela Milano e Paolo Traverso intervengono in questo evento che racconta come l’intelligenza artificiale si sviluppa nel dialogo tra ricerca, industria e istituzioni
-
Nella serata n. 77 organizzata da Speck&Tech, Riccardo Gallotti parlerà di "Persuasive AI: risks and opportunities in the age of digital debate". L'evento si terrà in inglese.
-
Questo seminario analizza come i lavoratori di 176 occupazioni percepiscano i Large Language Models, considerandoli come un'opportunità o una minaccia, e come queste opinioni influenzino le preferenze politiche. Attraverso un esperimento di survey condotto in tre Paesi, lo studio esplora se l'esposizione alle capacità dell'IA modifichi il sostegno a politiche di redistribuzione e tutela del lavoro. Il seminario si svolgerà in lingua inglese.
-
Collocato con il 10th IEEE European Symposium on Security and Privacy (EuroS&P 2025), questo workshop si propone di esplorare la sicurezza e la valutazione del rischio nei sistemi di gestione delle identità.
-
Tappa lombarda del dell'AI-MATTERS Roadshow 2025! Il progetto AI-MATTERS coordinato da MADE4.0 e sviluppato in partnership con Fondazione Bruno Kessler e Reply.
-
Termine di iscrizione 30 giugno. La FBK Pioneers in Research Summer School è un programma innovativo creato per immergere gli studenti nel campo dinamico della tecnologia microelettronica. L'edizione 2025 sarà incentrata sulle tecnologie quantistiche.
-
Paolo Traverso e Alessandro Sperduti intervengono al seminario pubblico 'Intelligenza Artificiale e Open Science' nell'ambito del Workshop 'Deep Learning: Theory, Algorithms, and Implications'."