Archivio eventi

  • Andrea Simoni, Segretario generale di FBK partecipa alla tavola rotonda "Innovazione Trentino" che vede protagonisti esponenti del mondo dell'Università, dei Centri di Ricerca e delle imprese. Evento organizzato da Fondazione Caritro in collaborazione con Cassa Depositi e Presititi - CDP.
  • Katia Occhi (FBK-ISIG) e Lucia Tedesco (FBK-ISIG e Università degli Studi di Torino) partecipano al conferenze organizzato nell'ambito del "Progetto Prin 2022 - Valorising rural commons for a greener and fairer society. Insights from Southern and Northern Italy" conn l'intervento "Boschi e società nelle Alpi: il caso della Valle di Fiemme nell’Ottocento"
  • Questo seminario prenderà in considerazione le concezioni teistiche emergenti dell'IA e le loro connessioni con altre modalità spirituali e neoliberali di creazione di significato e di immaginari aspirazionali. Il lavoro del professor Singler sul rapporto tra religione e IA fornisce nuove prospettive sulle forme culturali che nascono da questo intreccio. Seminario in lingua inglese
  • 3° seminario del ciclo di incontri “Medicina e ambiente”, organizzato in collaborazione dal Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento e dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento per l’anno 2025.
  • La Camera di Commercio Italo-Germanica (Handelskammer - AHK) in visita alla Fondazione Bruno Kessler per esplorare come AI, innovazione e sviluppo delle competenze possano diventare leve strategiche per la competitività. Con la partecipazione di Ferruccio Resta, Andrea Simoni e Michela Milano, FBK.
  • Bernardo Magnini di FBK partecipa come speaker a Wired Health 2025, discutendo con esperti del settore su "Intelligenza artificiale e dati clinici: il futuro della Medicina d’Urgenza".
  • Proiezione di Home Sweet Home (Germania, 2023, 68’) Interviene Annika Mayer (regista). 2° incontro del ciclo “La strana coppia. Il cinema e la storia. Incontri e visioni” organizzato dalla Fondazione Museo Storico del Trentino, l’Istituto Storico Italo-Germanico (FBK-ISIG), il Liceo Classico Giovanni Prati, Harpo e HarpoLab.
  • Nel ciclo di vita di una politica pubblica, la valutazione è un passaggio fondamentale che consente di comprendere ciò che ha funzionato e ciò che non ha funzionato, offrendo ai decisori le evidenze necessarie per ricalibrare le azioni e conseguire gli obiettivi prefissati.
  • La presentazione cercherà di costruire una problematica transculturale, transmediale e transdisciplinare che si concentrerà su alcuni dei vari modi in cui il buddismo, la tecnologia e le arti sono collegati nel contesto della tradizione asiatica e, in particolare, della tradizione coreana. Seminario in lingua inglese.
  • Un processo di conservazione e trasformazione è doppiamente all'opera nell'indagine diacronica degli avatar cinematografici della novella in lingua francese del conte A. K. Tolstoj del XIX secolo che introduce la figura vampirica slava del “vourdalak”, nonché nella disintegrazione e riconfigurazione della struttura familiare che questi film raffigurano o suggeriscono. Seminario in lingua inglese.
  • In questo intervento, Marnie Hughes-Warrington illustrerà la storia come fonte di particolare tensione nella geopolitica globale dell'IA e sosterrà il valore della ricerca di una nuova architettura per il fare storia nel XXI secolo. Seminario in lingua inglese.
  • Paolo Traverso interviene nella 5a sessione del simposio intitolato "Il Potere. Chi può", organizzato dalla società Amici del Pensiero. Riservato ai soli soci.