Risultati
La Fondazione Bruno Kessler genera risultati sia in campo scientifico che industriale diffusi attraverso il sistema di pubblicazioni nazionale ed internazionale.
Molti risultati sono pubblicamente accessibili per facilitare la condivisione della conoscenza e consultabili tra i Risultati di Ricerca e il catalogo di Libri e nuovi media.
Molte innovazioni che impattano sulla nostra vita quotidiana sono passati attraverso i laboratori di FBK, alcune delle quali sono presenti anche nei nostri spin-off.
-
20 Luglio 2022FINANZIAMENTO IPCEI DI OLTRE 59 MILIONI DI EURO PER SVILUPPARE IN TRENTINO LE BATTERIE DEL FUTUROIl progetto sarà realizzato dalla Fondazione Bruno Kessler con Green Energy Storage
-
19 Luglio 2022Il nuovo Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, guidato da INFN vede la partecipazione della Fondazione Bruno Kessler e di UniTrento tra i 51 membri fondatori distribuiti su tutto il territorio nazionale.
-
07 Luglio 2022Fa parte di una serie di tre rapporti incentrati sul commercio globale dell’idrogeno e pubblicati dall’Agenzia internazionale per l’energia rinnovabile (IRENA) lo studio “Global Hydrogen Trade to Meet the 1.5°C Climate Goal: Green Hydrogen Cost and Potential” dedicato a costi e potenziale dell’idrogeno verde a cui ha collaborato la Fondazione Bruno Kessler insieme a Enel Foundation.
-
23 Giugno 2022L’iniziativa è a cura della Fondazione Bruno Kessler e della Cooperativa Kaleidoscopio, in collaborazione con le amministrazioni locali e con il sostegno di ITAS Mutua e Casse Rurali Trentine
-
22 Giugno 2022Il progetto 5G-CARMEN, finanziato dalla commissione Europea e coordinato da FBK, ha presentato i risultati della sperimentazione delle funzioni e dei servizi di guida autonoma e assistita connesse, sviluppate sfruttando la bassa latenza della rete mobile 5G, lungo i tratti autostradali al confine tra Italia e Austria e tra Austria e Germania.
-
22 Aprile 2022Responsabile dell'unità di ricerca Data and Knowledge Management di FBK, i suoi interessi di ricerca spaziano dalla rappresentazione della conoscenza, all'intelligenza artificiale, dal web semantico, all'ontologia applicata e alle architetture neuro-simboliche.
-
21 Marzo 2022Il dispositivo è risultato uno dei migliori a livello europeo nell’ambito del progetto Horizon 2020 Position II
-
20 Gennaio 2022Il documento "Shaping the AI Transformation: The Agency of Religious and Belief Actors" affronta la tematica dell’avvento e della diffusione, sempre più importante e massiva, dell’IA nella società, offrendo 10 raccomandazioni per plasmare questo nuovo strumento e garantirne un uso equo e rispettoso delle diversità dei singoli.
-
21 Ottobre 2021Pubblicato su “Optica” e finanziato dal laboratorio congiunto Quantum @ Trento, lo studio "Top-down convergence of near-infrared photonics with silicon substrate-integrated electronics" è il risultato della comprovata esperienza FBK nella realizzazione di dispositivi fotonici e detector integrati in silicio.
-
21 Settembre 2021Il ghost imaging sfrutta la correlazione quantistica tra due fotoni per trasferire l’informazione raccolta da un fotone all’altro. Al laboratorio Quantum @ Trento si lavora per passare dalla teoria alla pratica e utilizzare questa tecnica per costruire strumentazioni di alta precisione, basso costo e piccole dimensioni per applicazioni ambientali (ad esempio per il controllo della qualità dell’aria) e mediche (come l’analisi in-vivo di tessuti biologici per la microscopia diagnostica, ad esempio per la rivelazione di cellule tumorali).
-
20 Luglio 2021Le moderne tecniche di misurazione ottica 3D consentono di ispezionare componenti industriali al fine del controllo di qualità con grande versatilità, precisione e anche costi contenuti.
-
07 Luglio 2021Con molte nuove funzionalità, è una risorsa gratuita e di facile utilizzo che offre una quantità di analisi per le quali al momento non esiste nessun'altra risorsa online disponibile