Risultati
La Fondazione Bruno Kessler genera risultati sia in campo scientifico che industriale diffusi attraverso il sistema di pubblicazioni nazionale ed internazionale.
Molti risultati sono pubblicamente accessibili per facilitare la condivisione della conoscenza e consultabili tra i Risultati di Ricerca e il catalogo di Libri e nuovi media.
Molte innovazioni che impattano sulla nostra vita quotidiana sono passati attraverso i laboratori di FBK, alcune delle quali sono presenti anche nei nostri spin-off.
-
05 Aprile 2024FBK e DEDAGROUP danno vita a un nuovo Co-Innovation Lab dedicato alla Cybersecurity.
-
28 Febbraio 2024Al progetto coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler hanno partecipato soggetti pubblici, privati, organizzazioni e cittadini di sei Paesi europei
-
02 Febbraio 2024La ricercatrice dell'unità RSDE del Centro FBK Digital Society è stata selezionata da un comitato indipendente e trascorrerà un periodo all'ESA nella primavera estate 2024. Svilupperà un metodo avanzato per selezionare in modo efficiente i radargrammi significativi in archivi di grandi dimensioni. La ricerca potrà essere applicata alle missioni spaziali con radar sottosuperficiali RIME/JUICE e SRS/EnVision in cui FBK è coinvolta
-
30 Gennaio 2024“Utilizzo di ambienti personalizzati virtuali in persone con deterioramento cognitivo”: è questo il titolo dello studio pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale ad alto fattore d’impatto Scientific Reports – Nature (Sci Rep – ed. Springer Nature) e condotto dalla ricercatrice FBK Susanna Pardini, nell’ambito delle attività di TrentinoSalute4.0.
-
09 Gennaio 2024Al lavoro pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet Planetary Health hanno partecipato ricercatori della Fondazione Bruno Kessler di Trento
-
21 Dicembre 2023La qualità dell’aria passa da accettabile a buona grazie alle numerose iniziative messe in campo dai partner del progetto: Fondazione Bruno Kessler, Comune di Ferrara, Deda Next, Università di Ferrara, Politecnico di Milano, S.I.P.R.O. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo di Ferrara, Gruppo Hera, Lab Service Analytica.
-
04 Dicembre 2023Tra i più citati al mondo (Top 2%) per le proprie pubblicazioni in ambito scientifico-tecnologico ci sono i ricercatori e le ricercatrici della Fondazione Bruno Kessler Binosi, Bovolo, Cimatti, Dapor, Dragoni, Ghulinyan, Magnini, Massa, Perini, Pistore, Remondino, Stock e Strapparava. L’analisi, pubblicata su Elsevier Data Repository, è basata sui dati Scopus aggiornati al 2022
-
03 Novembre 2023La consegna del premio è avvenuta da parte del Console Commerciale d’Austria, Christoph Plank
-
05 Settembre 2023L'importante riconoscimento dell'European Research Council, il principale ente europeo che sovvenziona la ricerca eccellente di frontiera, è arrivato in seguito a una selezione altamente competitiva.
-
05 Giugno 2023La soluzione realizzata garantisce la sicurezza dei dati, permette di personalizzare l'esperienza utente, abilita l'analisi predittiva e facilita la creazione di ticket e richieste di intervento.
-
26 Maggio 2023Il territorio trentino al centro dei test per la realizzazione dello European Digital Identity Wallet condotti da PagoPA - sulla scorta dell’esperienza di app IO - in sinergia con Fondazione Bruno Kessler e Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato..
-
17 Maggio 2023Uno strumento virtuale che funziona in simbiosi con la città, per analizzare, correlare e visualizzare i dati, per facilitare la comprensione e l’esplorazione dei fenomeni e dei sistemi della città, prevedere in anticipo le evoluzioni urbane, attraverso la costruzione di scenari ipotetici e la simulazione della loro evoluzione nel tempo, monitorare l’evoluzione e gli effetti degli eventi esterni e delle azioni di governo e ottimizzare l’efficacia dei servizi e l’impatto delle politiche tramite una loro continua revisione in base ai dati sul loro funzionamento.