Risultati
La Fondazione Bruno Kessler genera risultati sia in campo scientifico che industriale diffusi attraverso il sistema di pubblicazioni nazionale ed internazionale.
Molti risultati sono pubblicamente accessibili per facilitare la condivisione della conoscenza e consultabili tra i Risultati di Ricerca e il catalogo di Libri e nuovi media.
Molte innovazioni che impattano sulla nostra vita quotidiana sono passati attraverso i laboratori di FBK, alcune delle quali sono presenti anche nei nostri spin-off.
-
28 Giugno 2017Dal 2017 entra a far parte della Fondazione Bruno Kessler e ottiene un finanziamento europeo sulle tecnologie 5G
-
02 Giugno 2017Il 1° giugno 2017 si è tenuta a Trento la presentazione dei risultati del progetto DomoSens coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler. Coinvolti 250 studenti delle scuole superiori trentine che hanno progettato un rilevatore di gas per la casa grazie ai più recenti risultati della ricerca scientifica e tecnologica del settore.
-
01 Giugno 2017L'avvio del corso è stato reso possibile grazie alla collaborazione dell'Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche della Fondazione Bruno Kessler con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, il Senato della Repubblica, la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e Province Autonome e l'Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l'Analisi delle Politiche Pubbliche
-
26 Maggio 2017Firmata una convenzione quadro che segna un altro passo nel processo di consolidamento delle attività tra Ateneo e Fondazione per progetti e laboratori di ricerca condivisi, ma anche programmi di dottorato e master professionalizzanti.
-
08 Maggio 2017A Roma, presso l’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, è stato presentato il progetto di edizione nazionale degli scritti di Moro, interamente online e open access, a cui FBK collabora attraverso l'Istituto Storico Italo-Germanico (FBK-ISIG) e il gruppo Digital Humanities del Centro per le Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (FBK-ICT)
-
13 Marzo 2017Straordinario il primato in ICT; 1° posto anche in Storia e Sociologia. Profumo: “FBK caso unico in Italia nel coniugare l’eccellenza ai vertici per produzione scientifica e ricaduta”.
-
21 Febbraio 2017Il programma è nato in collaborazione con un’ampia rete di università italiane e internazionali. Coinvolge attualmente oltre 100 studenti e studentesse con età media di 29 anni.
-
17 Febbraio 2017E' un progetto innovativo che mira a promuovere stili di vita sani sui luoghi di lavoro e a prevenire l’insorgere di malattie croniche (in particolare malattie cardiovascolari e del diabete mellito di tipo 2), agendo in particolare sull’alimentazione e l’attività fisica.
-
11 Febbraio 2017FIDES è un progetto finanziato dall’EIT ICT Labs con lo scopo di facilitare l’innovazione a livello europeo per lo sviluppo della privacy e della sicurezza nei sistemi informatici distribuiti.
-
06 Febbraio 2017Cisco Systems, leader mondiale nella vendita di apparati e soluzioni per le telecomunicazioni, è sempre più coinvolta in una fruttuosa collaborazione con il centro di ricerca FBK - CREATE-NET e con l’unità Future Networks nel settore delle reti basate su fibre ottiche, con l’obiettivo di lavorare congiuntamente alla futura generazione di reti Internet.
-
03 Febbraio 2017TreC (o 3C) è l’acronimo di Cartella Clinica del Cittadino, un progetto di ricerca e innovazione della Provincia Autonoma di Trento nell’ambito del Servizio Sanitario Provinciale.
-
27 Gennaio 2017Un‘equipe di ricerca dell’Istituto storico italo-germanico di FBK, coordinata da Katia Occhi, ha condotto uno studio sulla documentazione archivistica dei cosiddetti “Atti Trentini”, un complesso documentario di oltre 60.000 carte comprese tra XIV e XIX secolo.