AI-MATTERS Roadshow 2025: l’AI fa la differenza nel manifatturiero

AI MATTERS arriva a Roma: sviluppa la tua soluzione di AI con i fondi dedicati. Il progetto AI-MATTERS coordinato da MADE4.0 e sviluppato in partnership con Fondazione Bruno Kessler e Reply.

Roma, Casa delle Tecnologie Emergenti

Piazzale della Stazione Tiburtina 1, Roma

L’AI-MATTERS Roadshow 2025 mira a far scoprire cosa prevede questo progetto e come finanziare dei servizi di validazione e proof of concept della tua soluzione di AI.

AI-MATTERS è il progetto finanziato dall’Unione Europea e dal MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) che supporta le aziende nelle attività di demo e testing di soluzioni di intelligenza artificiale sviluppate per il mondo manifatturiero.

Questo programma europeo, rivolto a grandi, medie, piccole e micro imprese, coinvolge 24 organizzazioni UE, in 8 Paesi, e mette a disposizione 60 milioni di euro da utilizzare entro il 2027.

Le condizioni di accesso ai servizi sono ottime e prevedono uno schema di agevolazioni determinati in base alle dimensioni dell’impresa: 100% per micro e piccole, 90% per le medie, 65% per le grandi.

Un Roadshow per cogliere tutte le opportunità di AI-Matters

In Italia il progetto AI-MATTERS è coordinato da MADE Competence Center Industria 4.0 e sviluppato in partnership con Fondazione Bruno Kessler e Reply.

Le tre realtà hanno scelto di organizzare, nel corso del 2025, un Roadshow in più tappe sul territorio nazionale per offrire alle aziende una visione approfondita sulle tecnologie più avanzate basate su AI in grado di delineare il futuro dell’industria manifatturiera. Chi partecipa all’AI-MATTERS Roadshow può scoprire come finanziare i servizi di validazione e proof of concept di una soluzione di Intelligenza Artificiale.

Ogni tappa di mezza giornata dell’AI-MATTERS Roadshow metterà a disposizione sessioni di consulenza personalizzata, progettate per affrontare sfide specifiche e valorizzare ogni contesto di riferimento.

Tutti gli eventi si concluderanno con un momento di networking con esperti di settore. I partecipanti avranno l’opportunità di accedere a un vero e proprio ecosistema collaborativo per l’AI nel manifatturiero.

Una giornata di confronto e scambio dedicata all’intelligenza artificiale e all’innovazione tecnologica. La tappa romana del roadshow AI‑MATTERS rappresenta un’occasione privilegiata di dialogo tra imprese, istituzioni, centri di ricerca ed esperti, con l’obiettivo di valorizzare le opportunità offerte dal progetto europeo per la trasformazione del manifatturiero attraverso l’AI, presentando casi d’uso reali e opportunità di finanziamento.

Start‑up, PMI, system integrator, fornitori tecnologici e aziende attive nello sviluppo di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale potranno interagire con i partner del progetto, approfondire i servizi disponibili e accedere a strumenti concreti per la sperimentazione, il testing e la validazione delle proprie tecnologie.
L’evento è reso possibile grazie al supporto e alla collaborazione di CYBER 4.0 Cybersecurity Competence Center.

Scopri i dettagli dell’agenda:

9:30 – Accoglienza dei partecipanti
Registrazione partecipanti e welcome coffee

10:00 – 11:00 Apertura lavori e saluti istituzionali:
• Paolo Spagnoletti , Presidente – Cyber4.0
• Raffaele Spallone , Dirigente divisione digitalizzazione delle imprese, innovazione e analisi dei settori produttivi – Ministero delle Imprese e del Made in Italy
• Monica Lucarelli , Assessora alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità – Comune di Roma
• Antonio Calegari , CEO – Fondazione AI4I
• Fabiola Gallo , Dirigente – Ministero delle Imprese e del Made in Italy
• Alessandro Francolini, Presidente – DIH Lazio
• Agostino Sperandeo , Capo Divisione Strategia e politiche di cybersicurezza nazionale – Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

11:00 – 12:30 Workshop – Soluzioni AI per il manifatturiero
– Presentazione AI MATTERS a cura di MADE4.0, Fondazione Bruno Kessler e Reply, con Alessandro Favalli, International Project Manager di MADE4.0, e Davide Polotto, Business Development di MADE4.0
– Workshop/dibattito con analisi dei casi di studio e discussione sulle soluzioni da adottare con moderazione a cura di Matteo Lucchetti , Direttore generale – Cyber4.0, a dialogo con:
• Alessio Aceti, CEO – HWG Sababa
• Mario Gaetano Di Dio, Direttore Generale – Netgroup
• Mirko Leanza, Responsabile BU Cybersecurity & Governance – Teleconsys
• Mirko De Maldè, Head of Innovation – Moveax
• Luigi Schiuma, CTO – Cy4Gate

12:30 – 14:30 Light lunch e networking
Amplia la tua visione e arricchisci le opinioni degli altri partecipanti!

La registrazione a questa pagina è obbligatoria per partecipare. Non sarà possibile iscriversi direttamente in loco il giorno dell’evento.


Avviso sulla privacy
Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento verrà registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.