Archivio eventi

  • Il mercato globale oggi rende sempre più rilevante l’importanza dei processi innovativi dettati da Ricerca e Sviluppo. Il successo di un’impresa innovativa è data dalla propria forza di promuovere nuove soluzioni e dalla presenza sul territorio di importanti istituti di ricerca, capaci di applicare i risultati di R&S alla creazione di prodotti commerciabili su ampia scala.
  • Dalla Chiesa del Mostro di Spaghetti Volante ai siti web monastici che offrono benessere fisico e spirituale, le religioni si innovano di continuo e offrono percorsi di credenza e pratica sperimentali. La conferenza riflette sul rapporto reciproco tra religione e innovazione, proponendo alcuni esempi di religioni on line e religioni (solo) digitali.
  • La riflessione sulla Nuova Scuola dettata dall'avvento del digitale trova due momenti di riflessione ad Educa coordinati dal Presidente FBK Francesco Profumo: il primo sugli esiti del percorso della #scuoladigitaletrentina, il secondo con una riflessione corale che dal Trentino si estende all’intero Sistema Paese.
  • Dar vita ad EDUCA e organizzarla significa per tutti coloro che vi aderiscono assumere pubblicamente un impegno continuativo perché alla crescente richiesta sociale di una “buona educazione” non si risponda con soluzioni contingenti e interventi estemporanei. Al festival dell’educazione, a Rovereto dal 7 al 9 aprile, FBK è partner ufficiale con tante iniziative dedicate alla Scuola.
  • Dare voce ai protagonisti di domani creando momenti e opportunità di partecipazione ed espressione, di sperimentazione e incontro: con questo obiettivo il Comitato Promotore del Festival, in collaborazione con numerosi attori del territorio locale e nazionale, organizza nell’arco dell’intera manifestazione numerosi appuntamenti per bambini, ragazzi e giovani; momenti da vivere tra coetanei, con insegnanti ed educatori, con i genitori. Da sempre ai gruppi classe è dedicata la giornata di apertura del festival, quest’anno venerdì 7 aprile.
  • Partecipazione al Seminario "ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO" e presenza con uno spazio informativo dove i protagonisti saranno gli studenti trentini.
  • Assieme alla rivista Limes (Rivista Italiana di Geopolitica) il Centro per le Scienze Religiose (ISR) promuove il workshop su legge e religione aperto al pubblico, che si terrà interamente in lingua inglese.
  • Evento lancio dell’Ufficio Italiano del World Wide Web Consortium (W3C), del quale la Fondazione Bruno Kessler ha assunto la gestione a partire dal 2017.
  • Un ciclo di tre seminari a cura dell'Istituto storico italo-germanico (FBK-ISIG) e dell'unità di ricerca Digital Humanities (FBK-CIT). Con il patrocinio dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale.
  • Questo studio utilizza un disegno con regressione di discontinuità spaziale per identificare gli effetti del disallineamento tra tempo sociale e biologico derivante dal conflitto tra costrutti sociali quali fusi orari, orari di lavoro e le ore di luce naturale che colpisce i nostri processi fisiologici. La talk si terrà in lingua inglese.
  • L’Istituto Storico Italo-Germanico invita alla presentazione del volume “Lasciatele vivere. Voci sulla violenza contro le donne” a cura di Valeria Babini (Pendragon, Bologna 2017) e alla proiezione del Docu-film "Di genere umano” (regia di Germano Maccioni).
  • Nell’ambito della Settimana di azione contro il razzismo “L’arte di Migrare”, FBK-ISR organizza una mostra interattiva costruita da testi, fotografie, video, e pensata per favorire la decostruzione di stereotipi e pregiudizi nei confronti di rifugiati, seconde generazioni e migranti di nuova e vecchia data.