Archivio eventi
-
Contribuendo all’esplorazione del rapporto tra religione e innovazione nelle società contemporanee (si veda la Mission di FBK-ISR), la professoressa Gudrun Krämer (Freie Universität Berlin) analizzerà i ruoli ambivalenti delle innovazioni tecnologiche e sociali all’interno delle comunità islamiche. L’evento è aperto al pubblico e si terrà in lingua inglese.
-
Presentazione del progetto “Dalla Parte di Eva. Donne e Religioni” in occasione della proiezione del film "Porto il Velo e adoro i Queen" presso il cinema Astra di Trento.
-
Pint of Science porta alcuni dei più brillanti ricercatori al bar per discutere le loro ultime ricerche e scoperte direttamente con i cittadini. Il festival avrà luogo il 15-16-17 Maggio 2017 in Italia per raccontare, sorseggiando una buona birra, le novità della ricerca a chiunque ne sia interessato.
-
Conferenza del programma "FBK per la Salute", co-organizzato da Ospedale Bambino Gesù di Roma e dal Centro di Protonterapia di Trento
-
FBK parteciperà all'evento "Siamo Europa" organizzato dal Servizio Europa della Provincia Autonoma di Trento, previsto per il 13-14 maggio in Piazza Fiera, Trento. Il ricco calendario di appuntamenti crea uno spazio nuovo di confronto e condivisione, con eventi, incontri e dibattiti aperti ai cittadini, i veri protagonisti di un sogno europeo che chiede di essere vissuto e modellato, non conservato come una reliquia.
-
"[...] il Nuovo Testamento riconosce l'autorità dell'Antico Testamento come rivelazione divina e non può essere compreso senza la sua stretta relazione con esso e con la tradizione ebraica che lo trasmetteva" (Pontificia Commissione Biblica, Il popolo ebraico e le sue Sacre Scritture nella Bibbia cristiana, 2001).
-
Caffè scientifico per saperne di più su Simpatico, il progetto europeo per migliorare i servizi on line coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler e di cui il Comune di Trento è partner pubblico per testare il lavoro di ricerca.
-
In occasione del XXXIX anniversario della morte dello statista, l’Accademia di studi Storici Aldo Moro, in collaborazione con l’Edizione nazionale delle opere, organizza un incontro dal titolo “ALDO MORO: PENSIERO E POLITICA. L’Edizione nazionale delle opere”. Il gruppo Digital Humanities di FBK presenterà i risultati dell'analisi semantica preliminare di una selezione degli scritti di Moro.
-
Siamo dentro una grande rivoluzione industriale. Tutto sta cambiando con rapidità mai vista. E come sempre ci sono rischi e opportunità: aumenta e si diversifica la produzione; diminuisce l’occupazione tradizionale; nascono nuovi mestieri di alta qualità.
-
Seminario di presentazione dei volumi Nei tribunali. Pratiche e protagonisti della giustizia di transizione nell’Italia repubblicana a cura di Giovanni Focardi, Cecilia Nubola (il Mulino 2015), Fasciste di Salò. Una storia giudiziaria di Cecilia Nubola (Laterza, 2016) e Il fascismo della Repubblica sociale a processo. Sentenze e amnistia (1945-1950) di Alberto Mandreoli (Il pozzo di Giacobbe, 2017)
-
Elena Not, dell'unità i3 di FBK parlerà di nuove opportunità per l'Internet delle Cose per il coinvolgimento dei pubblici museali.
-
Tavola rotonda sul "commonfare" in Trentino