Archivio eventi
-
L'evento "Automotive Innovation Day" si terrà nel polo tecnologico trentino di Povo, il prossimo 22 giugno, dalle 9:45
-
Questa prima conferenza generale EDPOP ha lo scopo di riunire gli esperti europei nel campo della stampa popolare.
-
Dalle foreste della Val di Fiemme nascono innovazioni, prodotti e progetti capaci di conquistare mercati internazionali. Osserviamo tutte le sfaccettature del lavoro di oggi per immaginare il “gioiello” di domani. L’incontro pubblico, aperto a tutti ma in particolare pensato per i giovani, analizza l’innovazione fiemmese partendo da un brevetto nato per esplorare una materia prima inaspettata: il diamante.
-
Il Centro di Scienze Religiose (FBK-ISR) organizza un workshop internazionale in collaborazione con lo European Research Council (ERC) di Innsbruck e la St. John's Law School. “Tradition and Traditionalisms Compared. A Joint Program of the Tradition Project and the Postsecular Conflicts Project”: questo il nome del convegno, si terrà il 12 e 13 giugno a Trento.
-
In collaborazione con il progetto di ricerca “Tiefe Meinungsverschiedenheiten/Deep Disagreements”, coordinato dalla Humboldt University Berlin e dalla University of Freiburg, il Centro per le Scienze religiose (FBK-ISR) ospiterà il convegno internazionale “Arguing Religion: Disagreement, Recognition, and the Reach of Argumentative Debate”.
-
FBK partecipa a due appuntamenti al Festival dell'Economia 2017: interverranno Paolo Traverso, direttore del Centro ICT e Stefano Merler Responsabile dell'Unità di Ricerca DPCS di FBK.
-
La conclusione del progetto di alternanza scuola-lavoro DomoSens è un'occasione per valutarne i risultati e metterli al servizio del mondo della scuola e dell'ecosistema dell'innovazione territoriale.
-
Giornata trentina del Festival per lo Sviluppo Sostenibile (22/5 - 7/6/2017) organizzato da ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile). Per la data del 25/5 MUSE e FBK organizzano due momenti di incontro, uno pomeridiano e uno serale, per parlare con gli esperti di sostenibilità possibile.
-
Seminario di storia contemporanea con il relatore Daniele Pasquinucci (Università di Siena). Coordinamento scientifico di Gabriele D’Ottavio (FBK-ISIG).
-
Importante appuntamento del progetto “Key to Health”, condiviso da PAT, APSS, INAIL e FBK che promuove stili di vita sani sui luoghi di lavoro. La parola a Luigi Fontana, specialista in biologia dell’invecchiamento e nutrizione.
-
L’evento è aperto al pubblico e si terrà in lingua inglese. Sposando vittorioso la fede cristiana e sostenendo la Chiesa cristiana l'Imperatore Costantino ha lanciato una delle innovazioni sociali più ampie e controverse nella storia del mondo. L'imperatore Teodosio ha consolidato quest'innovazione imponendo il Cristianesimo come religione ufficiale dell'Impero Romano, ma le generazioni successive non sarebbero d'accordo sull'auspicabilità di questo cambiamento. Nell'interpretazione dei Greci ortodossi la Bibbia sostiene quest'innovazione e onora Costantino come santo in cielo, ma Dante colloca Costantino all'inferno (Inferno 19.115-17) e molti riformatori protestanti dal XVI secolo ad oggi hanno letto nella Bibbia ogni progetto d'Impero Cristiano come un tradimento di fondo della fede cristiana.
-
Conferenza internazionale del progetto congiunto MaDEleNA con focus su: materials and processes for memristive devices, memristive networks and systems, development of neuromorphic architectures, memristive systems for bioelectronics.