-
Agricoltura DigitaleLe tecnologie digitali per l’agricoltura rappresentano un dominio applicativo di interesse primario per l’Italia e per la ricerca in FBK.Maggiori informazioni -
Salute DigitaleL’obiettivo di FBK è avere il massimo impatto sulla comunità scientifica e sulla salute dei cittadini.Maggiori informazioni -
Industria del FuturoLa realizzazione dell’Industria del Futuro per FBK si raggiungerà grazie alla piena applicazione dell’Intelligenza ArtificialeMaggiori informazioni -
Cambiamento ClimaticoIl cambiamento climatico in Italia e in Europa sta portando a un progressivo aumento degli eventi meteo estremi, con ricadute su tutte le attività sociali ed economiche.Maggiori informazioni

Prossimi eventi
-
Il focus del convegno è la promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita e il ruolo che le tecnologie possono apportare in questa fase della vita. Riservato agli addetti ai lavori.
-
FoReSt è una nuova iniziativa promossa da FBK-ISR, rivolta a dottorandi e ricercatori all'inizio della carriera nel campo degli studi religiosi. Il suo obiettivo è quello di fornire uno spazio aperto e accogliente per una discussione approfondita dei percorsi di ricerca individuali.
-
Questo intervento esplora cosa significhi accedere al reale tramite l’attenzione e traccia nette distinzioni tra Murdoch e Weil sul ruolo del sé, con conseguenze metafisiche ed etiche per la pratica dell’attenzione. Evento in lingua inglese.
-
L'evento "Language Technology Research Highlights 2025" (LT@FBK2025) si propone di riunire scienziati, studenti, professionisti ed appassionati interessati alle tecnologie del linguaggio e desiderosi di conoscere più da vicino i recenti risultati della ricerca della Fondazione Bruno Kessler su questo tema.”
-
Le ricostruzioni storiche in 3D hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni come potenti strumenti per la ricerca, l'istruzione e la conservazione. Nella storia urbana, aiutano a visualizzare la continuità e il cambiamento urbano e a indagare gli usi e le esperienze passate degli spazi pubblici e privati. Seminario in lingua inglese
-
Dopo la proiezione del film "Mare Dentro", organizzata nell'ambito della rassegna "Mortali, seguirà un momento di confronto e dibattito sui temi emersi, con la partecipazione di Lucia Galvagni di FBK-ISR.
-
Nell'ambito della rassegna "Mortali", organizzata in collaborazione con FBK, Diana Petech invita a riflettere sul vivere pienamente, riscoprendo il presente e il miracolo della vita prima del Grande Salto.
-
Roberto Doriguzzi Corin interviene in un seminario del nuovo ciclo di eventi per le aziende sui temi dell'Intelligenza Artificiale, organizzato da Confindustria Trento, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'Informazione (DISI) dell'Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler.
-
Massimiliano Luca a TEDx Trento guiderà il pubblico attraverso le sfide e le opportunità che l'AI offre per ripensare gli spazi urbani.
-
Elena Donini a TEDx Trento per scoprire insieme al pubblico come la sua ricerca ci stia aiutando a svelare i segreti di Marte, della Luna, di Venere e delle lune ghiacciate di Giove.
-
Convegno conclusivo del progetto storico-archivistico di FBK-ISIG “Atti dei notai ai "Confini italiani": il giudizio di Strigno - banca dati (1511-1895)”, del progetto di ricerca “Political Inclusion and Inequality in Preindustrial Italian Alps (1500-1800)” e del progetto di ricerca “Inequality researches”.
-
Marco Pistore di FBK interviene all’incontro dedicato alle opportunità che l’intelligenza artificiale può offrire al settore turistico, con un intervento dal titolo “IA a supporto dei processi decisionali in ambito turistico”.