Transizione Ecologica
Il tema della transizione ecologica richiede lo sviluppo di un sistema energetico dotato di nuove forme di generazione sostenibili e di una serie di tecnologie abilitanti, oltre alla riduzione degli sprechi.
Le Sfide
FBK si concentra su due tra le principali sfide aperte nella transizione ecologica:
- Sviluppare soluzioni che qualificano l’idrogeno come vettore energetico consentendo una decarbonizzazione profonda e sostenibile: dalla produzione allo stoccaggio, distribuzione e usi finali, compresa la mobilità sostenibile e l’industria;
- Rendere più flessibile l’energia da fonti di elettricità rinnovabile nelle reti di distribuzione e trasmissione, attraverso l’uso, tra l’altro, di accumuli di energia, come batterie a flusso o di nuova generazione, o sistemi di gestione avanzati.
Tecnologie e campi applicativi
- Idrogeno verde tramite elettrolisi dell’acqua (bassa temperatura) ed elettrolisi del vapore (alta temperatura). La tecnologia è composta da una serie di elementi tecnologici costituiti da stack (insieme di celle), Balance of Plant (elementi di gestione del fuel, dell’aria, dell’acqua, dell’elettricità) e il bilancio tra le diverse componenti
- Uso dell’idrogeno nel settore della mobilità pesante: prevede l’integrazione di serbatoi di accumulo, fuel cell, batterie per gestire i picchi di domanda elettrica, un motore elettrico con i relativi controlli, soluzioni per la sicurezza dei mezzi
- Batterie a flusso REDOX: una tecnologia emergente che permette l’accumulo di energia elettrica per applicazioni stazionarie, con processi ad alta efficienza.
Progetti
- CH2P / SWITCH (EU): sviluppo di una tecnologia per la produzione flessibile di idrogeno e elettricità da pile a combustibile agli ossidi solidi mediante l’uso di miscele ricche di gas metano
- GREENERSYS (LG. 6 PAT): sviluppo di una nuova tecnologia relativa alle batterie a flusso che prevede l’accumulo di energia elettrica per applicazioni stazionarie a supporto dell’integrazione delle energie rinnovabili.
- STARDUST (EU): collaborazione a un progetto lighthouse per la città di Trento, supportato da un bando Smart Cities di H2020. Prevede lo sviluppo di nuove soluzioni energetiche, di mobilità e digitalizzazione per sistemi urbani.
- HYUSPRE (EU): progetto che studia la possibilità di un nuovo uso degli attuali bacini per il gas naturale come riserve di energia nazionali per un futuro uso con l’idrogeno.
- SAPIENCE (EIT Climate KIC): attraverso l’implementazione di tecnologie Internet of Things (IoT) nei campi per monitorare le pratiche agricole, il progetto crea un sistema in grado di incentivare e premiare i comportamenti virtuosi per un uso efficiente e sostenibile dell’acqua in irrigazione.