Archivio eventi
-
Marco Cristoforetti di FBK partecipa a un dialogo con esperti del settore sulle ultime frontiere delle neuroscienze cerebrali e dell'intelligenza artificiale.
-
Miguel Pincheira Caro di FBK interviene come invited speaker a Smart Sustainable Cities 2025: una conferenza Innovativa sulle Città Intelligenti e la Vita Urbana Sostenibile
-
Questo studio introduce un metodo guidato dai dati e basato sull'apprendimento automatico per individuare le variabili di controllo e gli strumenti adatti a valutare l'effetto causale di un trattamento su un esito nei dati osservazionali, se esistono. Seminario in lingua inglese
-
Studiosi di ambiti disciplinari diversi discuteranno il ruolo dell'AI come strumento di trasformazione del mondo umano e ne analizzeranno l’impatto sulla conservazione dei valori civili e spirituali che sono alla base del nostro vivere e della nostra capacità di instaurare relazioni.
-
Il workshop analizza diverse prospettive sul consumo energetico dei sistemi di AI, valutando se possa diventare un problema critico rispetto ad altre fonti di consumo globale più rilevanti.
-
Un'iniziativa per accelerare la trasformazione digitale delle PMI e della pubblica amministrazione
-
Dopo l’evento di apertura a Mantova, il Roadshow organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy continua con la sua seconda tappa a Trento il 25 e 26 febbraio 2025.
-
Fabio Antonelli di FBK interviene in questo ciclo di incontri organizzato dalla Banca per il Trentino-Alto Adige – Bank für Trentino-Südtirol, in collaborazione con Agriduemila Hub Innovation, dedicato all'"Agricoltura 4.0 e sistemi DSS".
-
Silvio Ranise, direttore del Centro Cybersecurity interviene in quest'iniziativa promossa nel progetto Consulta della Legalità della Camera di Commercio di Verona, per il contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa.
-
FBK ISRLa secolarizzazione in questione: illegittimità, legittimità o ambivalenza dell’età moderna?Jean-Claude Monod (ENS Paris) sarà ospite del Centro per le Scienze Religiose di FBK e terrà un seminario sul rapporto tra secolarizzazione e modernità. Chi ha ragione alla fine: i critici della secolarizzazione, i suoi sostenitori o nessuno dei due?
-
Incontro fra rappresentanti della Fondazione Bruno Kessler e dell'Università di Padova per dare seguito e sostanza alla convenzione quadro su ricerca e sviluppo firmata la scorsa estate. Partecipazione esclusivamente su invito.
-
A cura di Maurizio Dapor