Archivio eventi
-
Il Grand Tour in Italia ha attirato migliaia di viaggiatori britannici nel corso del XVIII secolo. In questo intervento verranno presentati i lavori del progetto Grand Tour in corso, che ha sviluppato strumenti digitali e un database interattivo per ampliare la portata dello studio a migliaia di viaggiatori del Grand Tour. Seminario in lingua inglese.
-
20th Anniversary Trento Workshop on Advanced Silicon Radiation Detectors
-
Il workshop è organizzato dall'unità Security & Trust del Centro Cybersecurity di FBK. Co-locato con la Joint National Conference on Cybersecurity (ITASEC & SERICS 2025).
-
Il fenomeno dell’allucinazione di un’IA stimola da un lato l’esplorazione di traiettorie di senso impreviste, che sfidano i codici e i limiti dell’interpretazione umana, e dall’altro lo studio critico del funzionamento della percezione e dell’enunciazione artificiale, della sua retorica discorsiva, e dei suoi presupposti ideologici.
-
READ-COOP SCE, una cooperativa europea, offre strumenti avanzati per l’accesso e l’analisi dei documenti storici, con Transkribus come piattaforma principale.
-
Alessandro Cimatti, FBK interviene come relatore alla presentazione e lancio del progetto europeo "AI Matters". Il progetto, sviluppato in partnership con FBK Reply Santer e coordinato in Italia da MADE Competence Center Industria 4.0 è co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
-
L'evento, dedicato allo spoke 2 del quale FBK è leader, sarà incentrato sull'Integrative AI, con l'obiettivo di presentare e discutere il progresso del progetto, i risultati scientifici e il loro impatto, sia in ambito accademico che industriale, oltre a delineare le prospettive strategiche per il prossimo anno.
-
Ultimo incontro del Ciclo di seminari “Nothing is Ever Lost”, dedicato alla memoria del sociologo italiano Massimo Rosati.
-
Cosa resta del corpo, come il corpo influisce sulla mente e come la nostra mente determina dinamiche, movimenti ed evoluzioni del corpo? Nel libro "Corpo, umano" Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, affronta alcuni interrogativi che riguardano la corporeità, attraversando tre diverse stanze, quella del “corpo ricordato”, del “corpo dettagliato”, del “corpo ritrovato”.
-
Il seminario ripercorre la storia del Mausoleo Battisti dai progetti per la sua realizzazione a oggi indagando il ruolo che la natura e il paesaggio hanno avuto nel racconto che del mausoleo è stato fatto nonché nella mancata elaborazione di una memoria condivisa intorno alla sua presenza nel panorama trentino.
-
Seminario organizzato nell'ambito dell'Accordo FBK-CISMed, per le collaborazioni sull'IA in Medicina.
-
Il ciclo “Il Libro del Mese” riparte nel 2025 con il dialogo tra Fernanda Alfieri e Francesco Benigno, autore di Francesco Benigno, La storia al tempo dell’oggi. Che cosa chiediamo alla storia? (il Mulino 2024).