Media – Comunicati stampa
-
Il centro di ricerca austriaco Silicon Austria Labs (SAL) e l'istituto di ricerca italiano Fondazione Bruno Kessler (FBK) stanno avviando una collaborazione di ricerca allo scopo di sviluppare metodi e processi che aumentino l'affidabilità delle apparecchiature elettroniche.
-
Quattro appuntamenti organizzati dalla Fondazione Bruno Kessler e la Fondazione Museo Storico del Trentino
-
Sistemi ad alta precisione e basso costo per la qualità dell’aria e la diagnostica medica sono in costruzione al laboratorio Q@TN. Il centro di fisica quantistica di Trento è una realtà di riferimento in Europa per ideare e realizzare prototipi d’avanguardia. Con i chip fotonici integrati si prepara la svolta per utilizzare le tecniche di ghost imaging e di undetected photon spectroscopy e passare così dalla teoria alla pratica, dal laboratorio alla vita quotidiana
-
L'evento è in programma venerdì 24 settembre 2021, dalle 17 alle 24, al
MUSE - Museo delle Scienze
-
L'appuntamento è in programma mercoledì 15 settembre 2021, ore 21, nel
Giardino del MUSE – Museo delle Scienze, Trento.
Ingresso libero su prenotazione, Green Pass obbligatorio
-
Il laboratorio congiunto Q@TN che unisce i gruppi di ricerca di Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Istituto nazionale di Fisica nucleare e Consiglio nazionale delle ricerche presenta le piattaforme tecnologiche dove prendono forma i dispositivi quantistici. Appuntamento mercoledì 8 e giovedì 9 settembre a Trento
-
Dalla bioeconomia alle nuove tecnologie spaziali: la sostenibilità al centro degli appuntamenti
-
Domani l'evento conclusivo della scuola estiva organizzata dalla Fondazione Bruno Kessler per studenti delle scuole superiori
-
Il commento dell'epidemiologo della Fondazione Bruno Kessler RIGUARDO ALLE NOTIZIE APPARSE in data odierna SULLA STAMPA relative alle presunte predizioni sbagliate sulle riaperture di aprile (cts, 16 aprile 2021)
-
FBK e il Gruppo Dolomiti Energia hanno siglato un importante accordo di collaborazione che potrà diventare volano per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno verde in Trentino.