Media – Comunicati stampa
-
È il risultato principale di uno studio congiunto tra Fondazione Bruno Kessler, Istituto Superiore di Sanità e INAIL pubblicato sulla rivista Nature Communications.
-
4 appuntamenti con le storie scientifiche inventate da ricercatori e personale di supporto alla ricerca
-
L’interlocuzione tra le due realtà ha dato il via ad una collaborazione tra il Centro di Ricerca Cybersecurity di FBK e Cassa Centrale Banca, anche grazie alla collaborazione di un team dedicato in Allitude, società di ICT e back office del Gruppo Cassa Centrale. Obiettivo della partnership: lo sviluppo di un programma innovativo in ambito “Cyber Threat Intelligence” per consolidare ulteriormente il presidio di sicurezza informatica del Gruppo.
-
Pubblicati i BANDI PER LA SELEZIONE DEI RESPONSABILI DELLA RICERCA, STUDIO E INNOVAZIONE NELLE SEGUENTI AREE: Sensori e dispositivi; Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche; Scienze Religiose. Termine per candidarsi: 30 Luglio 2021, ore 12. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito jobs.fbk.eu
-
Il Trentino può partecipare al disegno nazionale della ricerca in molte aree, dall’intelligenza artificiale alla cyber security fino alle tecnologie quantistiche” sono state le parole del ministro Colao, durante la sua visita all’interno della sede di Fbk a Povo.
-
L’iniziativa risponde all’invito dell’Unione europea che ha decretato il mese di maggio “EU Diversity Month”
-
Obiettivo dell’incontro è stata la presentazione dell’ecosistema TreC (Cartella Clinica del Cittadino) e delle innovazioni di sanità digitale adottate in provincia di Trento. Al termine il ministro Colao si è detto disponibile ad approfondire il tema in un prossimo incontro, con un focus specifico sull’intelligenza artificiale.
-
Idrogeno, energie rinnovabili, batterie e integrazione con le reti energetiche i principali ambiti tecnologici oggetto dell’accordo
-
Le conclusioni dello studio presentato dal Direttore Merler il 16 aprile erano queste: se Rt fosse rimasto sotto 1, il numero di decessi avrebbe ovviamente continuato a decrescere. Se fosse salito a 1, con riaperture il 26 aprile, il numero di decessi sarebbe rimasto pressoché costante intorno a valori medi di 100 morti al giorno (e non 200 o 300 come riportato da alcuni giornali) fino a luglio. Se fosse salito a 1.25 il numero di morti sarebbe ovviamente cresciuto e diventato critico, richiedendo ulteriori interventi per mitigare l’epidemia.
-
La collaborazione spazierà su più campi, dalle nuove tecnologie per life science all’intelligenza artificiale e alle micro e nano tecnologie, dall’idrogeno alla scuola, dalle reti europee alla sensoristica, dal supporto alla pubblica amministrazione per il recupero di efficacia ed efficienza, e alle imprese per affrontare nuovi mercati.