Media – Comunicati stampa

  • 26 Febbraio 2021
    Introdotte molte nuove caratteristiche rispetto alla versione beta del marzo 2020. L'osservatorio diventa una risorsa liberamente fruibile che permette a ciascun utente di condurre in piena autonomia, grazie ad una piattaforma chiara e facilmente usabile, una quantità di analisi per le quali al momento non esiste nessun'altra risorsa online disponibile.
  • 22 Febbraio 2021
    Avvicinare alla scienza lettrici e lettori dai sei a dodici anni e - perché no? - anche un pubblico più adulto, attraverso le favole. È questa l’idea alla base di Raccontascienza II, volume pubblicato da FBK Press (serie “Special Editions”), che segue l’edizione Raccontascienza del 2019.
  • 02 Febbraio 2021
    Della durata di tre anni, INTERLINK ha l’obiettivo di creare e abilitare nuovi modelli di governance collaborativa digitale con al centro i bisogni del cittadino. Al via i lavori del team internazionale per la sperimentazione in tre Amministrazioni: Ministero italiano dell’Economia e delle Finanze, Ministero lettone per lo Sviluppo Regionale e Città di Saragozza.
  • 28 Gennaio 2021
    Grazie all’applicazione dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie 5G, verranno sviluppate innovazioni in diversi ambiti della società come la sicurezza urbana, la prevenzione del cyberbullismo, la digitalizzazione della PA, la valorizzazione del patrimonio culturale. Il finanziamento è di quasi 3 milioni di euro
  • 27 Gennaio 2021
    La collaborazione era partita a febbraio 2020, il prossimo passo servirà a migliorare le prestazioni dell’armadio robotizzato Riedl Phasys
  • 08 Gennaio 2021
    Allentare le restrizioni quando l’incidenza delle infezioni da Sars-CoV-2 è ancora alta può portare ad un rapido nuovo picco dei casi, e quindi dei ricoveri, anche se l’Rt è inferiore ad 1. Lo dimostra uno studio, basato sui dati della ‘prima ondata’ dell’epidemia, dei ricercatori di Fondazione Bruno Kessler (FBK), Istituto Superiore di Sanità (ISS) e Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro (INAIL) pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Science of the United States (PNAS).
  • 24 Novembre 2020
    Una riflessione attorno alla parola chiave “dissonanza” animerà la riflessione del convegno annuale “DiMMI - Dizionario Musicale Multidisciplinare Integrato”. Venerdì e sabato l’evento online proposta da Conservatorio di Trento e Riva del Garda, l'Università di Trento e la Fondazione Bruno Kessler. Un’edizione tutta online da seguire sulla piattaforma Zoom. Attesi gli interventi di Moreno Andreatta, direttore di ricerca al CNRS, e del fisico Andrea Frova. Chiudono i lavori un concerto della pianista Laura Di Paolo sul canale YouTube del Conservatorio "Bonporti" le sera del 27 una tavola rotonda il 28
  • 24 Novembre 2020
    Con un finanziamento complessivo di 5 milioni di euro, la Fondazione Bruno Kessler, in cordata con altri 15 partner internazionali, porterà il tema della “pianificazione automatica” all’interno della piattaforma AI4EU
  • 19 Novembre 2020
    L’app sviluppata nell’ambito del progetto europeo PURE a cui partecipa la Fondazione Bruno Kessler permette di immergersi nella realtà trentina di 500 anni fa
  • 18 Novembre 2020
    Nell’ambito di EDUCA 2020 un webinar in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler, domenica 22 novembre dalle 14.30 alle 16.00