Media – Comunicati stampa
-
L’evento, organizzato dalla FBK nella settimana in cui si celebra la giornata internazionale per le donne e le ragazze nella scienza, si potrà seguire online mercoledì 9 febbraio
-
Data scientist di tutto il mondo uniti in una sfida virtuale sui dati Covid-19. L'hackathon online è aperto a studenti, dottorandi e team di ricercatori chiamati a risolvere un problema reale e avvincente nell'imaging medico. Obiettivo: supportare i sanitari nell’attività di prognosi a partire da radiografie toraciche e dati clinici raccolti in fase di triage ospedaliero.
-
Verso un ambiente elettromagnetico intelligente. Nasce a Trento “Smart Electromagnetic Environment”, un nuovo laboratorio di ricerca per immaginare le smartcity del futuro, sempre più green e sicure. Ateneo e Fondazione Bruno Kessler siglano un accordo per sviluppare insieme nuove tecnologie a servizio della qualità della vita nelle città e per l’efficienza di aziende e istituzioni. Meno stazioni radio, connessione più ampia e capillare, città più belle e vivibili grazie a delle “pelli intelligenti” inserite negli edifici esistenti o in fase di progettazione. Forti dell’esperienza di Trento Smart City e del nuovo accordo più possibilità di competere a livello internazionale e nella partita del Pnrr
-
Uno studio condotto da ricercatori della Fondazione Bruno Kessler e di Cnr-Isti, pubblicato su Scientific Reports, ha analizzato i cambiamenti nelle abitudini quotidiane e la capacità di adattamento alle misure di precauzione in seguito all’insorgenza della Covid-19 .
-
Richard John Hall-Wilton, Massimo Leone e Mirco Tonin nominati oggi dal Cda alla guida dei centri S&D, ISR e IRVAPP
-
La società pubblica e il centro di ricerca hanno sottoscritto la convenzione per lo sviluppo di servizi avanzati
-
Lunedì 13 dicembre l’ultimo appuntamento del ciclo “Epidemie nella storia”, organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler e la Fondazione Museo Storico del Trentino.
-
Sabato 11 dicembre FBK e il Trento Film Festival celebrano insieme la Giornata internazionale della montagna 2021.
Torna in sala il film “La casa rossa”, alla presenza del regista e del protagonista, l’esploratore bolzanino Robert Peroni.
-
“Sarà punto di riferimento per progetti sulla valorizzazione dei dati”
-
Si parlerà di prevenzione e contrasto ai fenomeni di cyberbullismo tra bambini e adolescenti al forum del progetto europeo coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento in programma il 29 e 30 novembre