Torna a Trento e in altre 24 città in tutta Italia PINT OF SCIENCE

A Trento, in linea con il programma nazionale, saranno affrontate quattro delle sei tematiche del Festival: Atoms to Galaxies (chimica, fisica e astronomia), Our body (biologia), Tech Me Out (tecnologia e intelligenza artificiale) e Social Science (scienze sociali). I temi varieranno dalla comprensione dell’Universo e dei suoi costituenti, all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità ed alla filosofia. Molti di questi talk prendono spunto dalle iniziative di ricerca finanziate nel quadro del Piano Nazionale di Ricerca e Resilienza e progetti europei.
Dodici talk sono previsti per l’edizione 2025 di Pint of Science Trento – uno per ciascuna delle quattro tematiche e per ciascuna delle tre serate, tutti con inizio alle 19:30.
🎤 Dai computer quantistici all’intelligenza artificiale, passando per l’idrogeno verde e la mobilità urbana, racconteranno in modo semplice e diretto alcune delle sfide scientifiche più attuali.
ㅤ
🍺 Tecnologie quantistiche: roba da fantascienza? | Federica Mantegazzini
19 maggio, ore 19:30 | Uva e Menta
E se vi dicessi che i computer quantistici esistono già oggi? E se aggiungessi che i sensori quantistici sono già utilizzati in medicina? Non siamo sull’astronave di Star Trek e non stiamo parlando di fantascienza! Stiamo vivendo la cosiddetta “seconda rivoluzione quantistica”. Con una birra in mano parleremo di computer quantistici, teletrasporto quantistico, entanglement e tanto altro!
ㅤ
🍺 Game of Decarbonization: sarà l’idrogeno l’arma vincente? | Elena Crespi e Silvia Ricciuti
20 maggio, ore 19:30 | Domo
La sfida alla crisi climatica è in corso e l’idrogeno è uno degli alleati più promettenti. Vedremo come oggi viene già utilizzato, come possiamo produrlo senza inquinare e come può diventare una risorsa strategica per le comunità energetiche. Un’avventura tra tecnologia e sostenibilità, dove il vero trono da conquistare è un pianeta più pulito.
ㅤ
🍺 AI locale, latenza zero: il futuro dei sensori intelligenti | Elisabetta Farella
20 maggio, ore 19:30 | Uva e Menta
Vedremo come dispositivi embedded a basso consumo, potenziati da Tiny Machine Learning analizzano dati in tempo reale senza cloud garantendo privacy e bassa latenza. Questo permette sensori indossabili per monitoraggio fisiologico, interfacce tattili intelligenti e sensori ambientali per smart city, con architetture hardware-software ottimizzate sostenibili. Questi dispositivi possono funzionare anche attaccati a un paio di patate!
ㅤ
🍺I labirinti urbani: quando le mappe superano le capacità del nostro cervello | Riccardo Gallotti
21 maggio, ore 19:30 | Uva e Menta
Analizzando 15 grandi reti metropolitane, abbiamo scoperto che l’essere umano può gestire solo 8 bit d’informazione per pianificare un viaggio, equivalenti a circa 250 connessioni tra linee diverse. Nelle metropoli come New York, Parigi e Tokyo, l’80% dei viaggi supera questa soglia cognitiva, suggerendo che i sistemi di trasporto multimodali moderni hanno già oltrepassato i nostri naturali limiti mentali.
TECH ME OUT / Uva e Menta Cafè, Piazza Giovanni Battista Garzetti (inizio ore 19:30)
- Lunedì 19 maggio Federica Mantegazzini (FBK) – Tecnologie quantistiche: roba da fantascienza?
- Martedì 20 maggio Elisabetta Farella (FBK) – AI Locale e Latenza Zero: I sensori del futuro.
- Mercoledì 21 maggio Riccardo Gallotti (FBK) e gli Studenti del Dipartimento di Matematica (UniTN) – Labirinti urbani: quando le mappe superano le capacità del nostro cervello.
- Lunedì 19 maggio Roberto Battiston (Università di Trento) – Stato e prospettive dell’esplorazione spaziale.
- Martedì 20 maggio Elena Crespi e Silvia Ricciuti (FBK) – Game of decarbonization: l’ idrogeno sarà l’arma vincente?
- Mercoledì 21 maggio Gianluca Lattanzi (Università di Trento) – In silico veritas: la fisica e i misteri della vita.
- Lunedì 19 maggio Francesca Agostinacchio (Università di Trento) – Rigenerazione di tessuti: la natura in laboratorio.
- Martedì 20 maggio Luciano Conti (Università degli Studi di Trento) – Carne coltivata: alternativa al futuro o eresia?
- Mercoledì 21 maggio Antonio Casini (Università di Trento) – Alle frontiere dell’ ingegneria genomica.
SOCIAL SCIENCE / Il Simposio, Via Antonio Rosmini, 19 (inizio ore 19:30)
- Lunedì 19 maggio Francesca Fiore (Università degli Studi di Trento) – ApeLab: la scienza su tre ruote.
- Martedì 20 maggio Dario Sigari (MUSE) – Questa (non) e’ arte!
- Mercoledì 21 maggio Federico Laudisa (Università degli Studi di Trento) – Il mondo quantistico e le sue filosofie.
Pint of Science è organizzato dall’associazione culturale no-profit “Pint of Science Italia” ed è un evento senza scopo di lucro a cui tutti collaborano su base volontaria, realizzato grazie ai team in ciascuna città con grande passione per la scienza e per il piacere di ritrovarsi insieme.