Archivio eventi
-
La Winter School si articola su sei giorni consecutivi di sessioni teoriche e pratiche dal 13 al 18 febbraio 2017. Il corso è progettato per studenti di dottorato e per ricercatori in Scienze Sociali, Economia e Statistica interessati ad approfondire l'utilizzo di micro dati per la valutazione di politiche pubbliche.
-
Presentazione del libro di Maurizio Balistreri "Il futuro della riproduzione umana” (2016, Fandango Libri). Ne discutono con l’autore Isacco Turina (Università degli Studi di Bologna) e Lucia Galvagni (FBK-ISR).
-
Il programma di ricerca internazionale sul fronte austro-italiano organizza, in collaborazione con il LABEX Scrivi Nuova Storia d'Europa, organizza il seminario al quale partecipa anche Marco Mondini dell'Istituto Storico Italo-Germanico (FBK-ISIG) con "Il racconto della cattività. L'umiliazione del vinto e la scoperta dei fratelli negli scritti di testimonianza italiani.
-
È pronto il programma degli eventi 2017 organizzati dal Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler nel quadro della sua missione di indagare i rapporti tra religione e innovazione. Gli appuntamenti, molti dei quali aperti anche ai non specialisti e dedicati a tematiche attuali, saranno illustrati alla stampa dal direttore Marco Ventura giovedì 2 febbraio alle ore 11.00 nella sede FBK di via S. Croce, 77 a Trento.
-
La "Tavola ovale di storia moderna" è un ciclo di incontri seminariali pensati per favorire un confronto e uno scambio scientifico tra chi si occupa di storia moderna, uno spazio libero e informale di aggiornamento storiografico sulle ricerche in corso.
-
Questo lavoro propone una nuova misura del contenuto di routine nelle occupazioni, costruita sui dati dell'indagine OCSE PIAAC sulle competenze degli adulti riflettendo fino a che punto i lavoratori possono modificare il tipo e la sequenza delle attività eseguite sul lavoro.
-
Possiamo dialogare con i ricercatori, esplorare le aree di frontiera della ricerca e coglierne le ricadute per la vita quotidiana, spaziando dai temi della salute alle questioni sociali, dalla biodiversità alla comunicazione della scienza.
-
Il progetto GEOTERM si propone di valutare l'idoneità e le potenzialità della Provincia di Trento ad ospitare diffusamente impianti di geoscambio a pompa di calore per la climatizzazione e di fornire, in forma cartografica, i risultati del lavoro. La nuova cartografia geotermica provinciale, disponibile in modalità WebGIS, rappresenta un valido strumento progettuale, nonché per lo sviluppo responsabile e sostenibile di questa tecnologia.
-
Lunedì 5 dicembre presso il Polo Scientifico e Tecnologico di FBK a Povo si tiene la conferenza finale di GEOTERM. Il progetto propone di valutare l'idoneità e le potenzialità della Provincia di Trento ad ospitare diffusamente impianti di geoscambio a pompa di calore per la climatizzazione e di fornire, in forma cartografica, i risultati del lavoro.
-
Nella sede di via Sommarive a Povo si tiene il quinto incontro del secondo ciclo formativo: un nuovo modo di fare medicina, esercizi di alta formazione partendo dai luoghi e dalle attività legate al territorio.
-
Venerdì 2 dicembre si inaugura il XXXI anno accademico del Corso Superiore di Scienze Religiose con relazione di Alberto Melloni (Università di Modena-Reggio Emilia e FSCIRE-Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII) e consegna degli attestati di Diploma di Laurea e di Laurea Magistrale in Scienze religiose presso la sede di via Santa Croce.