Risultati
La Fondazione Bruno Kessler genera risultati sia in campo scientifico che industriale diffusi attraverso il sistema di pubblicazioni nazionale ed internazionale.
Molti risultati sono pubblicamente accessibili per facilitare la condivisione della conoscenza e consultabili tra i Risultati di Ricerca e il catalogo di Libri e nuovi media.
Molte innovazioni che impattano sulla nostra vita quotidiana sono passati attraverso i laboratori di FBK, alcune delle quali sono presenti anche nei nostri spin-off.
-
01 Gennaio 2019L’Istituto storico italo-germanico della Fondazione Bruno Kessler (FBK-ISIG), insieme a un consorzio europeo di cui è partner, è risultato vincitore di un finanziamento HERA (Humanities in the European Research Area) del valore complessivo di 1,2 milioni di euro. Grazie a questo fondo europeo, dedicato alle scienze umane, nei prossimi tre anni sarà realizzato il progetto PURE (PUblic REnaissance), ideato e coordinato per la parte relativa all’Italia dal ricercatore FBK-ISIG Massimo Rospocher.
-
01 Gennaio 2019Il 18 dicembre 2018, la Commissione Europea ha approvato IPCEI per supportare ricerca e innovazione nel settore della Microelettronica. Quattro i Paesi che partecipano direttamente al progetto che nel complesso muove 1,75 miliardi di euro: Germania, Francia, Italia e UK, rappresentati da 29 partner. Queste risorse saranno usate, nell’arco dei prossimi 5 anni, per far progredire l’innovazione nel campo dei chip, dei sensori, delle batterie e dei materiali impiegati nella microelettronica.
-
30 Novembre 2018A settembre 2018 CREATE-NET è stato riconosciuto da Digital360 tra i centri di ricerca più rilevanti nella promozione dell'innovazione digitale in Italia
-
30 Novembre 2018UN CORRIDOIO DIGITALE PER LA MOBILITÀ DEL FUTURO con ricadute positive sull'informazione-spettacolo, l'inquinamento e la sicurezza
-
30 Novembre 2018DECENTER è un nuovo progetto di ricerca e innovazione finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero della Scienza e ICT Coreano (MIST) sulle tecnologie cloud e di Internet degli oggetti (Internet of Things, IoT) a sostegno delle applicazioni di Intelligenza Artificiale.
-
30 Novembre 2018Gestione di una piattaforma di innovazione aperta per big-data su Internet delle Cose nell'Africa sub-sahariana
-
27 Novembre 2018Paolo Costa, ricercatore del Centro per le Scienze Religiose di FBK, ha raccolto in un volume i risultati di una ricerca durata dieci anni.
-
26 Maggio 2018Il Ministero per lo Sviluppo Economico finanzia per oltre 7,5 milioni di euro il progetto degli Atenei del Triveneto per la costituzione dello SMACT Competence Center focalizzato sulle tecnologie digitali – Social, Mobile, Analytics, Cloud, IoT – e sulla strategia di innovazione per le imprese
-
24 Maggio 2018L'azienda giapponese, leader mondiale nel settore dell’analisi chimica per diversi segmenti industriali tra cui l’automotive, il biomedicale e il monitoraggio ambientale, collabora con il Centro Materiali e Microsistemi nei laboratori della struttura Micro Nano Facility guidata da Pierluigi Bellutti.
-
09 Maggio 2018Nella missione spaziale cinese incentrata sullo studio dei terremoti, i dati rilevati dal satellite saranno analizzati all’INFN/TIFPA, il centro nazionale scientifico dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sviluppato in collaborazione con Università di Trento e Azienda provinciale per i servizi sanitari.
-
09 Maggio 2018
Si chiama TreC_FSE ed è una nuova App (sia per iOS e Android), sviluppata dal laboratorio congiunto APSS/FBK di Trentino Salute 4.0 in accordo con il Dipartimento Salute e il Servizio Supporto alla Direzione generale e ICT della Provincia autonoma di Trento. -
09 Maggio 2018Il polo ICT e quello umanistico di FBK lavorano in sinergia sui risvolti di una app in grado di virtualizzare oggetti e luoghi di culto.