5G-CARMEN, 5G per mobilità stradale connessa e automatizzata nell’Unione Europea

5G-CARMEN è uno dei progetti del corridoio transfrontaliero 5G frutto della recente call H2020 ICT-18 su 5G per la mobilità cooperativa, connessa e automatizzata (CCAM).
L’evento d’avvio si è svolto dal 22 al 23 novembre 2018 a Innsbruck, in Austria, ed è stato ospitato da T-Mobile.
Budget totale: 18,5 M €
Finanziamento UE: 14,9 milioni €
Data d’inizio: 1 novembre 2018
Durata: 36 mesi Coordinatore: Fondazione Bruno Kessler, Italia
25 partner da 10 Paesi dell’UE:
- 3 fornitori leader di apparecchiature per telecomunicazioni
- 3 Gestori di rete mobile
- 2 Produttori di apparecchiature originali per automobili
- 1 operatore stradale
- Università
- Istituti di ricerca
- PMI
Gli obiettivi del progetto sono:
- sfruttare il concetto di “corridoio della mobilità” per spostare persone e merci in tutta Europa
- affermare la 5G come fattore tecnologico chiave per l’implementazione del concetto di veicoli connessi e automatizzati
- sviluppare un ambiente veicolare intelligente per soddisfare i requisiti della mobilità nelle città intelligenti e nell’intera rete stradale europea
- colmare le lacune infrastrutturali in tutta l’UE, comprese le regioni frontaliere