Media – Comunicati stampa
-
In occasione della Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la Fondazione Museo storico del Trentino e l'Istituto storico italo-germanico della Fondazione Bruno Kessler propongono il webinar dal titolo “Un passo indietro: emarginazione professionale e violenza contro le donne”, a cui parteciperanno la scrittrice Melania G.
Mazzucco e la storica Anna Bellavitis. L'appuntamento, sulla piattaforma Google Meet, è per mercoledì 18 novembre alle 17.00.
-
La Fondazione Bruno Kessler comunica che non è coinvolta in alcuna operazione relativa al sito in oggetto.
-
Pubblicato oggi su Nature Human Behaviour lo studio dei ricercatori FBK che ha valutato il rischio da infodemia COVID-19
-
Webinar in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler, giovedì 29 ottobre dalle 17.30 alle 18.30
-
Dal 23 ottobre al 13 novembre letture animate per bambini, mostre e webinar promossi dal Comitato promotore e dal Board scientifico di EDUCA in attesa del festival dell’educazione che si svolgerà a fine novembre. Si parte domani nella Biblioteca civica G. Tartarotti di Rovereto con un omaggio a Gianni Rodari che continuerà con incontri dedicati ai docenti per approfondire la figura del grande intellettuale in occasione del centenario della sua nascita.
-
Uno nuovo strumento per monitorare le attività di Alternanza Scuola-Lavoro
-
Cimatti guiderà il centro sull’industria digitale, Crema quello per l’energia sostenibile, Pistore per la società digitale e Ranise per la sicurezza informatica.
In ambito sanità, saranno tre i nuovi centri: servizi per la salute e il benessere sarà affidato a Forti, emergenze sanitarie a Merler e intelligenza artificiale per la salute e il benessere a Ghidini.
-
Si chiude con l’ultima attività dedicata ai più piccoli l’esperienza di FBK all’interno del progetto europeo Families_Share. Un laboratorio aperto durato 3 anni in cui persone, organizzazioni e nuove tecnologie hanno creato sinergie per co-progettare soluzioni di welfare comunitario e migliorare l’equilibrio tra vita privata e lavoro delle famiglie
-
Il lavoro guidato dai ricercatori Marco De Nadai e Bruno Lepri del Mobile and Social Computing Lab di FBK esplora la correlazione fra criminalità, condizioni socioeconomiche, caratteristiche ambientali e mobilità in 4 megalopoli. I risultati mostrano come la variabilità delle dinamiche e della storia di ogni città rendano molto difficile suggerire raccomandazioni universali per ridurre i crimini
-
La mostra fotografica che racconterà la ricerca della Fondazione Bruno Kessler sarà visitabile allo spazio “FoyEr” a Trento dall’1 al 25 settembre