Media – Comunicati stampa
-
La ricerca coordinata dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento è stata pubblicata sulla rivista scientifica internazionale “Remote Sensing”
-
La prossima edizione dell’evento organizzato da Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, MUSE e Fondazione Edmund Mach sarà nel 2021
-
Sbarcato in questi giorni al Polo Meccatronica, popolerà la vetrina dell’innovazione tecnologica prevista dal Piano Industria 4.0 di SMACT, il Centro di competenza del Triveneto.
Il progetto è coordinato dall' Università di Trento e dalla Fondazione Bruno Kessler e ospitato da Trentino Sviluppo.
-
La squadra di ricercatori FBK guidata da Manlio De Domenico è già al lavoro per sviluppare una piattaforma di big-data
-
Martedì 30 giugno il quinto e ultimo appuntamento di “Scienza a ore sei”, il ciclo di aperitivi scientifici tornato nel 2020 in versione virtuale, con protagonisti le ricercatrici e i ricercatori di Università di Trento, MUSE – Museo delle Scienze, Fondazione Edmund Mach e Fondazione Bruno Kessler, in dialogo diretto con il pubblico. Durante l'incontro dal titolo “Cosa ti sei messo in testa? Tutto quello che (non) sappiamo sul cervello”, in programma alle ore 18, si parlerà dello stato dell’arte delle ricerche sul cervello, con Luigi Cattaneo, professore associato in Psicobiologia (UniTrento) e con Paolo Avesani, responsabile nel Neuroinformatics Laboratory (FBK).
-
Un ciclo di 8 episodi sulla storia delle epidemie. Un confronto tra passato e presente realizzato dai ricercatori dell’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler per raccontare la storia delle epidemie nel lungo periodo
-
L’analisi condotta dai ricercatori della Fondazione Bruno Kessler di Trento, in collaborazione con i colleghi di istituzioni sanitarie lombarde e atenei milanesi e USA, è disponibile online nell’archivio arXiv in attesa di pubblicazione su rivista scientifica
-
La Fondazione Bruno Kessler coordina EPIQUS, progetto finanziato dalla Commissione Europea che svilupperà un “quantum simulator” di nuova generazione
-
Al via il nuovo modello organizzativo della Fondazione che punta sull'eccellenza scientifica, autofinanziamento e innovazione, con un particolare focus al marketing strategico e allo sviluppo business.
Sicurezza informatica, società digitale, salute e benessere, industria digitale ed energia sostenibile i domini dei nuovi centri.
-
Aperte le domande di iscrizione per la scuola estiva FBK, quest’anno al ventennale e in edizione internazionale online