Media – Comunicati stampa
-
Venerdì 15 maggio alle 18.00 puntata speciale in diretta sui canali Facebook e Youtube della Fondazione Bruno Kessler
-
Al via in Trentino il programma con FBK e altre realtà del territorio su nuovi moduli di attualità scientifica e umanistica
-
Mercoledì 6 maggio alle ore 18 si terrà il secondo incontro virtuale di Scienza a ore sei, il ciclo di incontri informali in cui i cittadini hanno la possibilità di dialogare con gli esperti del territorio su temi di attualità scientifica. Nell’incontro si parlerà delle nuove tecnologie applicate all’agricoltura e all’ambiente. Il primo appuntamento sul tema “Si mangiava meglio quando si stava peggio?” è stato visualizzato da oltre 500 persone sui canali social di “Scienza a ore sei”
-
Pubblicato sulla rivista Science lo studio di un team internazionale guidato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento e dall’ Università Fudan di Shanghai
-
Il 22 aprile tornano gli aperitivi scientifici promossi dalla Provincia autonoma di Trento. Gli incontri informali si terranno in diretta Facebook anziché al MUSE Cafè, per permettere al pubblico di dialogare virtualmente intorno a temi di attualità scientifica con le ricercatrici e i ricercatori di Università di Trento, MUSE, Fondazione Edmund Mach e Fondazione Bruno Kessler.
-
Partito il progetto europeo MOOD per la prevenzione dei rischi nella sanità pubblica
-
Disponibile per cellulari e tablet sugli store di Apple e Google e integrata con nuove funzioni e servizi. È la App “TreCovid19”, lo strumento che raccoglie in un unico contenitore le informazioni ufficiali sull’emergenza Covid-19 in Trentino e che ora si affianca agli operatori sanitari e ai cittadini per monitorare i sintomi della malattia.
-
Un catalogo di percorsi tematici progettati da educatori esperti per permettere di affrontare questo periodo complicato con curiosità e passione. Spedizioni geografiche multimediali, viaggi nel tempo virtuali, lavori creativi ed esperimenti scientifici ispirati ai grandi scienziati della storia. Un’opportunità che si aggiunge alle iniziative FBK #menoviruspiùconoscenza.
-
Le attività della Fondazione Bruno Kessler in questi giorni di emergenza proseguono in modalità smart working. Nasce il portale #menoviruspiùconoscenza con contenuti digitali a disposizione di tutti
-
Disponibile online la piattaforma realizzata dalla Fondazione Bruno Kessler per analizzare la relazione tra l’evoluzione dell’epidemia di COVID-19 e le dinamiche informative sui social media.
Per alcuni Paesi, tra cui l’Italia, in una prima fase sono stati rilevati guasti alla corretta informazione prodotti dal comportamento di utenti e bot. Un’inversione di tendenza, verso fonti più affidabili, si è verificata da quando il contagio ha iniziato a diffondersi all’interno dei Paesi stessi.