Media – Comunicati stampa

  • 19 Giugno 2020
    L’analisi condotta dai ricercatori della Fondazione Bruno Kessler di Trento, in collaborazione con i colleghi di istituzioni sanitarie lombarde e atenei milanesi e USA, è disponibile online nell’archivio arXiv in attesa di pubblicazione su rivista scientifica
  • 17 Giugno 2020
    La Fondazione Bruno Kessler coordina EPIQUS, progetto finanziato dalla Commissione Europea che svilupperà un “quantum simulator” di nuova generazione
  • 16 Giugno 2020
    Al via il nuovo modello organizzativo della Fondazione che punta sull'eccellenza scientifica, autofinanziamento e innovazione, con un particolare focus al marketing strategico e allo sviluppo business. Sicurezza informatica, società digitale, salute e benessere, industria digitale ed energia sostenibile i domini dei nuovi centri.
  • 12 Giugno 2020
    Aperte le domande di iscrizione per la scuola estiva FBK, quest’anno al ventennale e in edizione internazionale online
  • 10 Giugno 2020
    La Fondazione Bruno Kessler coordina il progetto SAPIENCE. Già pronte le prime installazioni sperimentali sui siti pilota, dedicati alla produzione di uva in Trentino e di prodotti orticoli in Emilia Romagna.
  • 08 Giugno 2020
    Proseguono gli appuntamenti in streaming di “Scienza a ore sei”, il ciclo di aperitivi scientifici, tornato nel 2020 in versione virtuale, con protagonisti le ricercatrici e i ricercatori di Università di Trento, MUSE – Museo delle Scienze, Fondazione Edmund Mach e Fondazione Bruno Kessler, in dialogo diretto con il pubblico. Durante il quarto incontro, in programma per mercoledì 10 giugno alle ore 18, si parlerà di Cyberbullismo con Enrico Maria Piras, ricercatore eHealth (FBK), Gabriele Baratto, ricercatore eCrime e Oliviero Facchinetti, psicoterapeuta ODFLab (UniTrento).
  • 05 Giugno 2020
    Anche quest’ anno la Fondazione Bruno Kessler rinnova il proprio impegno per i ricercatori del futuro e mette a disposizione oltre 30 borse di studio per studenti di dottorato che potranno iniziare il proprio percorso già a fine 2020 e svolgere la propria attività alla FBK per i prossimi tre anni.
  • 25 Maggio 2020
    Il terzo appuntamento dell’edizione online di “Scienza a ore sei”, in programma mercoledì 27 maggio alle ore 18, è dedicato al tema della meccanica quantistica e delle sue applicazioni più promettenti. Ne parleranno Martino Bernard, fisico e ricercatore della Fondazione Bruno Kessler, e Federico Laudisa, filosofo della scienza e professore associato dell’Università di Trento. L’incontro, dal titolo “Hai detto quantistico?”, si potrà seguire in diretta mercoledì 27 maggio, con inizio alle ore 18, sulle pagine Facebook e Youtube di “Scienza a ore sei”. Sarà poi possibile rivedere l’evento integrale registrato su entrambe le piattaforme.
  • 22 Maggio 2020
    Nota della Fondazione Bruno Kessler riguardo le segnalazioni relative a incommentabili post pubblicati sui social e riconducibili all’account privato del dottor Roberto Riggio, ricercatore presso la stessa Fondazione
  • 21 Maggio 2020
    La ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente e il miglioramento della gestione energetica rientrano tra gli obiettivi richiesti dall’Unione Europea. Queste finalità hanno portato FBK a coordinare il progetto BOOSTEE-CE in collaborazione con altri 13 partner di 7 paesi Europei