Parte domani il nuovo podcast di FBK: “Epidemie nel tempo. Percorsi nella storia”

24 Giugno 2020

Un ciclo di 8 episodi sulla storia delle epidemie. Un confronto tra passato e presente realizzato dai ricercatori dell’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler per raccontare la storia delle epidemie nel lungo periodo

La campagna #menoviruspiùconoscenza, organizzata dalla FBK per offrire contenuti di valore in questo difficile periodo, si arricchisce di novità utili ad aumentare la consapevolezza sul tema delle epidemie e delle pandemie. In questa serie audio verrà data la possibilità di conoscere come le persone e le società hanno fatto i conti, dal tardo Medioevo ai giorni nostri, con le emergenze epidemiche. Vari esperti sul tema, provenienti anche da altre realtà di ricerca italiane e straniere, verranno coinvolti in un percorso di 8 puntate utili al confronto col presente. La serie, i cui episodi saranno pubblicati dal 25 giugno in poi ogni giovedì su fbk.eu/radio e sulle principali piattaforme dedicate ai podcast (Spreaker, Apple Podcasts, Google Podcasts, Spotify…), tratterà delle pestilenze e delle epidemie nel Medioevo e nella prima età moderna, con dei focus sui modelli utilizzati per il contrasto delle epidemie dall’antichità ai nostri giorni. “Il Covid-19 è stata la prima pandemia globale che l’umanità ha dovuto affrontare dai tempi della Spagnola – spiega Enrico Valseriati, ricercatore FBK-ISIG e speaker del podcast – molti di noi, quindi, non hanno idea di come, in altri tempi, siano state vissute crisi di questa portata. Se pure è vero che la storia non fornisce tutte le risposte per affrontare le sfide che il presente ci pone, è tuttavia utile per guardare criticamente a fasi come quella segnata da Covid-19. Il passato, pur nella sua tragicità, può aiutarci ad acquisire la speranza e le forze necessarie per superare un momento di grave difficoltà collettiva, che è stata, ed è ancora, sia fisica sia psicologica”. Assieme ad Enrico Valseriati hanno partecipato alla realizzazione della serie i ricercatori dell’Istituto Storico Italo-Germanico Maurizio Cau, Claudio Ferlan, Alessandro Paris e Massimo Rospocher, con la supervisione nella realizzazione e distribuzione del format di Alessandro Girardi. Il ciclo di 8 puntate verrà pubblicato all’interno del contenitore “Radio FBK” (fbk.eu/radio) che comprende altri podcast tra cui “Senti chi ricerca!”, con interviste che indagano il dietro le quinte della vita dei ricercatori e delle ricercatrici della Fondazione, “Raccontascienza”, la serie di racconti per bambini e ragazzi già presente in edizione gratuita cartacea e digitale e “Radio Combatti Corona Virus”, una serie di brevi ritratti di personaggi famosi visti dallo sguardo di una bambina di nove anni.

Il calendario delle puntate:

  • Giovedì 25 giugno
    Puntata 1: Storia dei contagi. Dall’antichità al Covid 19.
    Da un testo di Guido Alfani, professore di Storia economica presso l’Università Bocconi di Milano
  • Giovedì 2 luglio
    Puntata 2: Rinascimento dopo la peste
    Da un testo di Giuseppe De Luca, professore di Storia economica presso l’Università di Milano
  • Giovedì 9 luglio
    Puntata 3: Il “modello italiano” nella lotta alla peste.
    Da un testo di Massimo Rospocher, ricercatore presso l’Istituto Storico Italo-Germanico, e Rosa Salzberg, professoressa di Storia del Rinascimento presso la University of Warwick
  • Giovedì 16 luglio
    Puntata 4:  La peste, i medici, i santi.
    Da un testo di Enrico Valseriati, post-doc presso l’Istituto Storico Italo-Germanico
  • Giovedì 23 luglio
    Puntata 5: La peste a Trento nel 1630
    Da un testo di Alessandro Paris, post-doc presso l’Istituto Storico Italo-Germanico
  • Giovedì 30 luglio
    Puntata 6: La Fase 2 a Bergamo nel Seicento
    Da un testo di Fabio Gatti, PhD presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Peste.
  • Giovedì 6 agosto
    Puntata 7: La peste a Gorizia nel Seicento
    Da un testo di Claudio Ferlan, ricercatore presso l’Istituto Storico Italo-Germanico
  • Giovedì 13 agosto
    Puntata 8: Le epidemie e il diritto
    Da un testo di Maurizio Cau, ricercatore presso l’Istituto Storico Italo-Germanico, e Thorsten Keiser, professore di Storia del Diritto presso la Justus-Liebig-Universität in Gießen

 

Alessandro Girardi
T  |  0461 314623
M  |  [email protected]