Media – Comunicati stampa
-
-
03 Marzo 2022
In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, Fondazione Pezcoller e MUSE – Museo delle Scienze, in collaborazione con gli Enti di ricerca provinciali del sistema STAR, affrontano il tema delle donne nella ricerca scientifica con un dialogo tra due scienziate d’eccezione: Karen Vousden, scienziata al Cancer Research UK e Capo Laboratorio al Francis Crick Institute di Londra, e Francesca Lorenzin, ricercatrice del Dipartimento CIBIO dell’Università di Trento. Al centro un tema di grande attualità: la relazione fondamentale tra alimentazione e salute, con particolare riferimento al cancro.
Maggiori informazioni
-
28 Febbraio 2022
Venerdì 4 marzo la lectio magistralis del presidente dell’AIFA Giorgio Palù.
L’evento, organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler e dall’Ordine dei Medici di Trento, si potrà seguire in diretta streaming su Youtube
Maggiori informazioni
-
18 Febbraio 2022
L’evento online organizzato dal Centro per le Scienze Religiose FBK è in programma lunedì 21 febbraio e fa parte del ciclo di seminari: “La de-polarizzazione nella religione e nell’etica”
Maggiori informazioni
-
07 Febbraio 2022
L’evento, organizzato dalla FBK nella settimana in cui si celebra la giornata internazionale per le donne e le ragazze nella scienza, si potrà seguire online mercoledì 9 febbraio
Maggiori informazioni
-
01 Febbraio 2022
Data scientist di tutto il mondo uniti in una sfida virtuale sui dati Covid-19. L'hackathon online è aperto a studenti, dottorandi e team di ricercatori chiamati a risolvere un problema reale e avvincente nell'imaging medico. Obiettivo: supportare i sanitari nell’attività di prognosi a partire da radiografie toraciche e dati clinici raccolti in fase di triage ospedaliero.
Maggiori informazioni
-
28 Gennaio 2022
Verso un ambiente elettromagnetico intelligente. Nasce a Trento “Smart Electromagnetic Environment”, un nuovo laboratorio di ricerca per immaginare le smartcity del futuro, sempre più green e sicure. Ateneo e Fondazione Bruno Kessler siglano un accordo per sviluppare insieme nuove tecnologie a servizio della qualità della vita nelle città e per l’efficienza di aziende e istituzioni. Meno stazioni radio, connessione più ampia e capillare, città più belle e vivibili grazie a delle “pelli intelligenti” inserite negli edifici esistenti o in fase di progettazione. Forti dell’esperienza di Trento Smart City e del nuovo accordo più possibilità di competere a livello internazionale e nella partita del Pnrr
Maggiori informazioni
-
26 Gennaio 2022
Uno studio condotto da ricercatori della Fondazione Bruno Kessler e di Cnr-Isti, pubblicato su Scientific Reports, ha analizzato i cambiamenti nelle abitudini quotidiane e la capacità di adattamento alle misure di precauzione in seguito all’insorgenza della Covid-19 .
Maggiori informazioni
-
17 Dicembre 2021
Richard John Hall-Wilton, Massimo Leone e Mirco Tonin nominati oggi dal Cda alla guida dei centri S&D, ISR e IRVAPP
Maggiori informazioni
-
14 Dicembre 2021
La società pubblica e il centro di ricerca hanno sottoscritto la convenzione per lo sviluppo di servizi avanzati
Maggiori informazioni