Media – Comunicati stampa
-
In Italia, le soluzioni di agricoltura 4.0, come intelligenza artificiale, robotica e sensoristica, sono arrivate a valere 2,3 miliardi di euro, nel 2017 erano solo 100 milioni.
Oggi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’appello di Fondazione Bruno Kessler: per mantenere la leadership europea è necessario indirizzare gli investimenti in tecnologia e innovazione, per portare l’agricoltura italiana a crescere e a diventare un settore industriale, capace di competere a livello globale e ad affrontare le difficili sfide di questo periodo.
-
Il percorso innovativo, dedicato alla scoperta e all’esplorazione del metodo scientifico, sarà coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento
-
Fondazione Bruno Kessler, in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento, ha sviluppato grazie all’intelligenza artificiale un algoritmo in grado di prevedere il rischio di cadute e le fluttuazioni di malattia nei pazienti con Parkinson. L’iniziativa si colloca all’interno di un progetto del Ministero della salute nato per migliorare la gestione delle malattie del sistema nervoso centrale.
-
Il più grande progetto sull’intelligenza artificiale in Italia finanziato con fondi PNRR
-
I consigli del Centro Cybersecurity in occasione del Data Protection Day
-
Alla guida del progetto AGRICLIMA, Fondazione Bruno Kessler realizzerà una piattaforma tecnologica innovativa per l’analisi dell’impatto dei cambiamenti climatici in agricoltura, lo sviluppo di strumenti per la mitigazione del rischio, la gestione e lo scambio sicuro dei dati.
-
A Trento dal 16 al 19 dicembre l’evento internazionale organizzato dal Centro per le Scienze Religiose della FBK
-
Martedì 26 novembre alla FBK di Trento Daria Pezzoli-Olgiati terrà la Davide Zordan Lecture 2024
-
Mercoledì 16 ottobre alla Fondazione Bruno Kessler il convegno dedicato al progetto europeo AMETHyST
-
La nomina nella seduta odierna del Cda