Media – Comunicati stampa

  • 12 Novembre 2025
    Il seminario organizzato dall’Istituto storico Italo-Germanico-FBK, dalla Fondazione Museo storico del Trentino e dal Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell’Università di Bologna per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne si terrà il prossimo 18 novembre a partire dalle ore 14.30 a Trento, nella sala conferenze della Fondazione Caritro, che è anche sostenitrice dell’iniziativa. È una proposta rivolta a tutta la cittadinanza e particolarmente adatta al corpo docente, per riflettere sulle forme della resistenza femminile alla violenza con uno sguardo storico.
  • 11 Novembre 2025
    Venerdì 21 novembre alle 17.30, nella sede della Fondazione Bruno Kessler di via S. Croce, l’evento pubblico “Conoscenza economica di base per decisioni individuali consapevoli”
  • 07 Novembre 2025
    In Progetto Manifattura a Rovereto, il confronto fra i CDA di FBK e TS alla presenza del Vicepresidente PAT, Achille Spinelli
  • 07 Novembre 2025
    Si chiama BraDiPho ed è uno strumento innovativo che consente lo studio delle connessioni della materia bianca umana. Una mappa realistica messa a punto da un gruppo di lavoro che vede la collaborazione tra l’Università di Trento, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, la Fondazione Bruno Kessler e le università di Bordeaux e di Sherbrooke in Canada. I risultati pubblicati oggi sulla prestigiosa rivista Nature Communications
  • 06 Novembre 2025
    Presentate oggi 6 novembre le iniziative per la transizione digitale del territorio realizzate con il Progetto Bandiera, 20 milioni dal PNC per quattro ambiti di intervento. In Trentino dal PNRR altri 1.254 progetti per 40 milioni
  • 04 Novembre 2025
    Una mattinata dedicata all’innovazione digitale nella pubblica amministrazione trentina. Giovedì 6 novembre, a partire dalle 8.30 nella Sala Depero del Palazzo della Provincia, si terrà l’incontro “Il Progetto Bandiera e la trasformazione digitale della PA trentina: bilancio e prospettive”, un momento di confronto per fare il punto sui risultati raggiunti dalle progettualità e sulle nuove opportunità aperte dalle tecnologie emergenti - in particolare dall’intelligenza artificiale - nel settore pubblico. “La trasformazione digitale è una delle sfide più importanti per la pubblica amministrazione di oggi – sottolinea il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Achille Spinelli –. Attraverso il Progetto Bandiera il Trentino ha scelto di investire in innovazione, competenze e strumenti capaci di rendere più efficiente il rapporto tra istituzioni, cittadini e imprese. È un percorso che unisce visione, responsabilità pubblica e collaborazione tra enti, e che ci proietta verso una PA sempre più moderna, interoperabile e vicina al territorio”.
  • 29 Ottobre 2025
    E’ stata l’occasione per parlare di Intelligenza Artificiale, ma anche di energie sostenibili e Hydrogen Valley. Il Vicepresidente della Provincia Spinelli: “E’ un onore poter accogliere la delegazione austriaca in un centro altamente specializzato quale la Fondazione Bruno Kessler”. Il Console Generale d´Austria Wolfgang Strohmayer: “Un’importante opportunità per mettere in luce le ampie prospettive di collaborazione tra l’Austria e il Trentino nel campo dell’innovazione.”
  • 28 Ottobre 2025
    Dal 27 al 30 ottobre, presso la sede della Fondazione Bruno Kessler - ECT* si tiene la Artificial Intelligence for Weather and Climate Autumn School (AIWCAS), che offre lezioni frontali e laboratori applicativi per acquisire competenze di base e avanzate nell’utilizzo dei metodi di intelligenza artificiale nelle scienze meteorologiche e climatiche.
  • 24 Ottobre 2025
    Sottoscritta venerdì 24 ottobre a San Michele all’Adige la convenzione che sancisce ambiti di collaborazione congiunta.
  • 24 Ottobre 2025
    Giovedì 6 novembre appuntamento presso la Sala Depero del Palazzo della Provincia