Eventi

  • Marco Pistore di FBK interviene all’incontro dedicato alle opportunità che l’intelligenza artificiale può offrire al settore turistico, con un intervento dal titolo “IA a supporto dei processi decisionali in ambito turistico”.
  • Un incontro con Paolo Traverso (FBK) per riflettere insieme su un grande interrogativo: “L’intelligenza artificiale è un alleato o una minaccia per la nostra vita?”
  • Sonia Marzadro, Davide Azzolini e Olga Gorodetskaya intervengono in una delle sessioni riservata alla ricerca dal titolo: "Data Literacy and Data Use in a Digital Age." Il Seminario si terà in lingua inglese.
  • Fabio Poiesi di FBK terrà una lezione all’interno di un percorso formativo -Tech4Business - offerto in collaborazione tra EIT Manufacturing e Collège des Ingénieurs. Il suo intervento è collocato all'interno del workshop dedicato a "XR e AI per il controllo qualità".
  • La Davide Zordan Lecture si tiene annualmente in autunno. È stata istituita per onorare la memoria di Davide Zordan, ricercatore del Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler, scomparso nel 2015.
  • Nell’ambito del progetto “1525-2025 Museo. Pensa oltre!”, promosso in occasione dell’Euregio Anno dei Musei, Katia Occhi (FBK-ISIG) terrà un intervento dal titolo “L’‘Età del legno’ nell’area trentino-tirolese del Cinquecento. Ecologia, economia e società”.
  • Conferenza finale del progetto FAIR, finanziato dal PNRR.
  • Gli esperti spesso scelgono tra numeri e linguaggio quando comunicano le loro stime. Abbiamo scoperto che gli incentivi alla persuasione aumentano l'uso del linguaggio del 25-29%. Gli esperti privilegiano il linguaggio rispetto ai numeri e i destinatari vengono efficacemente persuasi. I nostri risultati suggeriscono che gli esperti sfruttano l'imprecisione del linguaggio per comunicare messaggi distorti, con implicazioni per la comunicazione degli esperti nella politica e nel dibattito pubblico. Il seminario si terrà in lingua inglese.
  • 1
  • 2