Eventi
-
Come si può coniugare l'impegno civico con il mestiere dello storico? In che misura il contesto storico e le esperienze intellettuali degli storici europei che hanno vissuto la Seconda guerra mondiale hanno influenzato il loro percorso storiografico?
-
L’obbiettivo di questa relazione è di rivedere la funzione della teologia oltre gli stretti margini dell’ambiente ecclesiale e dei seminari. Se si assume che la teologia possa anche offrire orientamento e correzione riguardo ad altri sistemi sociali, allora conviene ripensare il suo formato per adeguarlo a tali esigenze.
-
Martina Löw sostiene che la costruzione dello spazio – tanto su scala globale quanto urbana – stia attraversando una trasformazione profonda. Seminario in lingua inglese.
-
L’ebraismo ha i suoi fondamenti nella Bibbia ebraica e negli scritti rabbinici e non può fare a meno di questi per rispondere a problemi attuali. La conversazione spiegherà le soluzioni proposte a questioni attuali di bioetica, in particolare quelle relative all’inizio e alla fine della vita.
-
In occasione della LXVI Settimana di studi ISIG, dedicata all’impegno civile di storiche e storici, si svolgerà una tavola rotonda aperta al pubblico, accompagnata da una mostra documentaria dedicata alla biblioteca e all’archivio dello storico Enzo Collotti, donati all’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler.
-
In occasione della Giornata dell’Autonomia, dedicata a Michael Gaismair e alla rivolta contadina del 1525, Katia Occhi, ricercatrice di FBK-ISIG, interviene al convegno organizzato dal Consiglio Provinciale della Provincia Autonoma di Bolzano.
-
Michele Bolognese, Michele Urbani e Emanuele Martinelli del Centro Sustainable Energy di FBK presenteranno tre risultati significativi derivanti dalle attività di modellazione dinamica svolte all'interno dell'unità HYRES alla 16ª edizione della conferenza Modelica & FMI.
-
Mirco Tonin, Direttore di FBK-IRVAPP coordina la sessione “La valutazione controfattuale delle politiche regionali” alla XLVI Conferenza scientifica annuale dell'Associazione Italiana di Scienze Regionali (A.I.S.Re), 2025 dal tema: "Le disuguaglianze territoriali: prospettive per regioni e città"
-
Fabio Poiesi interviene al secondo incontro del nuovo ciclo di eventi per le aziende sui temi dell'Intelligenza Artificiale, organizzato da Confindustria Trento, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'Informazione (DISI) dell'Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler.
-
Un’occasione aperta alla cittadinanza per confrontarsi sul futuro del quartiere Santa Chiara di Trento e sul ruolo attivo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nella transizione green.
-
FBK presenterà le proprie attività con uno stand dedicato alla conferenza Nanoinnovation di quest'anno.
-
La storiografia ha dimostrato che le donne sono state le principali vittime dei processi per stregoneria che si sono svolti nel corso dell'età moderna. La stregoneria era praticata anche a Venezia, dove le autorità cercarono di vigilarla fino al XVIII secolo.