Ciclo Storia e cultura digitale. Seminari sulle Digital Humanities

Un ciclo di tre seminari a cura dell'Istituto storico italo-germanico (FBK-ISIG) e dell'unità di ricerca Digital Humanities (FBK-CIT). Con il patrocinio dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale.

Date evento

24/03
FBK Sede, Via San Croce, 77, Trento
24/03/2017
14:00
Digital Humanities: una galassia multidisciplinare con un nucleo metodologico. Relatore: Fabio Ciotti - Roma Tor Vergata

FBK Sede

Via San Croce, 77, Trento

19/04
FBK Sede, Via San Croce, 77, Trento
19/04/2017
14:30
La Venice Time Machine e alcune sfide dei progetti “Big Science” nelle discipline umanistiche Relatore: Giovanni Colavizza - Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, Digital Humanities Laboratory

FBK Sede

Via San Croce, 77, Trento

18/05
FBK Sede, Via San Croce, 77, Trento
18/05/2017
10:00
Hidden Florence: smartphone, app e GPS per ricreare l’esperienza del quotidiano nella città del rinascimento Relatore: Fabrizio Nevola - University of Exeter

FBK Sede

Via San Croce, 77, Trento

L’avvento delle Digital Humanities pone allo storico problemi inediti, ma offre anche occasioni per guardare alla ricerca umanistica da prospettive innovative. Il ciclo di seminari proposto in collaborazione tra i centri FBK ISIG e CIT intende offrire uno sguardo sulle Digital Humanities, uno spazio di frontiera sempre più familiare sia agli specialisti che al grande pubblico. Nei seminari saranno discussi i fondamenti metodologici di un ambito di ricerca dai contorni non sempre definiti e verranno presentati importanti progetti in cui il sapere storico dialoga con la cultura digitale. Sarà così possibile osservare concretamente gli scambi che possono intercorrere tra la tradizione umanistica e l’innovazione tecnologica.
Coordinamento scientifico:

Maurizio Cau, Matteo Largaiolli, Massimo Rospocher (FBK – ISIG)

Sara Tonelli (FBK-CIT)


Contatti

Avviso sulla privacy
Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento verrà registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.