Seminario sulla Blockchain

Cos’è la Blockchain?
Si intende un registro di transazioni distribuito che viene protetto da tecniche crittografi che ed algoritmi di consenso. Alla sua base c’è il desiderio di rimpiazzare un’entità centrale fi data che certifichi le transazioni, con una rete distribuita che non ha bisogno di entità fidate ma che è in grado di funzionare correttamente anche quando alcune di queste sono malevole.
I Miner nella Blockchain
Storicamente la blockchain nasce per i bitcoin, risolvendo uno dei problemi principali delle criptovalute: il double-spending, che consiste nel copiare il denaro digitale per spenderlo più volte. La blockchain per i bitcoin utilizza il protocollo proof-of-work che garantisce che modificare una o più transazioni registrate sia impossibile o, meglio, computazionalmente molto costoso. Ci sono delle entità nella blockchain, chiamati miner, che si prendono carico di risolvere i problemi crittografi ci per verificare le transazioni ricevendo una certa quantità di criptovaluta. L’incentivo per i miner è dunque chiaro: un vantaggio in termini economici.
Quali meccanismi di consenso per applicazioni che non coinvolgono criptovaute?
Il seminario cercherà di dare una risposta a questa domanda grazie agli interventi dei relatori che illustreranno altrettanti aspetti connessi al problema:
- Le tecniche crittografiche di base per la blockchain
- L’utilizzo delle criptovalute nella vita di tutti i giorni
- L’utilizzo della blockchain per l’IoT
- Una panoramica delle applicazioni della blockchain in Italia
Moderatore:
Silvio Ranise, Head of Unit presso Security and trust Research Unit – FBK
Relatori:
Alessandro Olivo, cofondatore presso InBitcoin e BlockchainEdu
Massimiliano Sala, Direttore presso CryptoLabTN (laboratorio di matematica industriale e crittografia presso Università di Trento)
Raffaele Giaffreda, Chief IoT Scientist at FBK CREATE-NET