L’italia che collabora | Attratività, ricerca, famiglie e persone
Durante la sessione inaugurale sarà firmato un protocollo di collaborazione che sancisce l’avvio di scambi strutturali tra organizzazioni, esperti delle scienze sociali e del capitale umano e ricercatori delle scienze tecnologiche e naturali , con l’obiettivo di integrare competenze diverse in un’unica direzione di ricerca e innovazione.
L’iniziativa, che si fonda sul percorso virtuoso intrapreso dal Comune di Alghero in materia di politiche familiari, si configura come un percorso istituzionale e scientifico che intreccia prospettive di governance territoriale e ricerca avanzata sancendo una partnership strategica per il futuro del territorio Sardo
L’evento è concepito come una piattaforma di networking tra istituzioni, università, imprese e organizzazioni sociali, includendo anche momenti dedicati a scuole e famiglie per promuovere conoscenza, coesione e inclusione sociale.
Programma:
GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE 2025
Sala Conferenze – Lo Quarter | Ore 10.00 – 13.00
“La firma di un’alleanza strategica”
Il protocollo tra Comune di Alghero e Fondazione Bruno Kessler sancisce un’alleanza strategica su tre assi: attrattività territoriale, ricerca scientifica e People Strategy.
L’accordo valorizza il capitale umano e sociale, promuove la trasformazione tecnologica e rafforza la competitività territoriale.
Per FBK rappresenta un modello pilota di collaborazione che, a partire da Alghero, potrà essere replicato in altre realtà italiane e connesso alle reti nazionali ed europee dell’innovazione.
09:30 – 10:00 | Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
10:00 – 10:30 | Saluti istituzionali
-
Raimondo Cacciotto, Sindaco di Alghero
-
Alessandra Todde, Presidente della Regione Sardegna
-
Giuseppe Mascia, Sindaco della Città Metropolitana di Sassari
-
Andrea Simoni, Segretario Generale, Fondazione Bruno Kessler, Trento
-
Achille Spinelli, Vicepresidente e Assessore allo Sviluppo Economico, Lavoro, Famiglia, Università e Ricerca della Provincia Autonoma di Trento
-
Gavino Mariotti, Magnifico Rettore, Università degli Studi di Sassari
10:30 – 11:30 | Sintesi e introduzione agli assi strategici
-
Maria Grazia Salaris, Assessora al Benessere della Persona, delle Famiglie e della Comunità, Comune di Alghero
-
Walter Viola, Dirigente generale UMST Resilienza abitativa, sostenibilità e coesione territoriale, P.A.T.
-
Enrico Bachisio Daga, Assessore alla Programmazione Strategica, Bilancio, Patrimonio e Risorse Umane, Comune di Alghero
-
Ornella Piras, Assessora al Turismo e allo Sviluppo del Territorio, Comune di Alghero
-
Gavino Sini, Amministratore Unico Porto Conte Ricerche
-
Luciano Malfer, Research and Family Development Manager, Fondazione Bruno Kessler, Trento
11:30 – 13:00 | Attrattività territoriale – Attrattività aziendale: visioni ed esperienze
-
Filomena Cappiello e Mauro Ledda, Manager di Territorio – Ufficio Politiche Familiari, Comune di Alghero
-
Alessandro Santoni, Sindaco di San Benedetto Val di Sambro e Coordinatore nazionale ANCI dei piccoli Comuni
-
Silvano Arru, Sindaco di Borutta
-
Alessandro Corona, Sindaco di Atzara e Presidente della Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai
-
Francesca Sanna, Referente Progetto C4Talent-Urbact, Fondazione Alghero
-
Alessandro Della Torre, Human Resources Manager, Fondazione Bruno Kessler
-
Andrea Bertuzzi, Chairman & Founder, OverApp srl
-
Pasquale De Palma, CTO & Founder, HRCOFFEE Molfetta (contributo video)
-
Luca Grazioli, Dirigente Risorse Umane, Autostrade del Brennero (video)
13:00 | Cerimonia di firma della Convenzione Quadro
Tra Comune di Alghero e Fondazione Bruno Kessler.
Firma collettiva da parte di tutti i presenti.
Firma del Protocollo di Collaborazione tra Università di Sassari, Fondazione Bruno Kessler e Comune di Alghero.
Light lunch al piano terra – Alguer Hall.
15:00 – 17:00 | Visioni condivise: verso la People Strategy – Tavoli tematici
I tavoli tematici sono pensati per favorire l’integrazione conoscitiva e operativa tra istituzioni, ricerca, imprese e organizzazioni, promuovendo la People Strategy come leva strategica per l’efficacia dei processi scientifici.
L’obiettivo è duplice: mappare le complementarità tra i soggetti coinvolti e individuare piste di lavoro condivise utili alla programmazione strategica congiunta e alla generazione di sinergie progettuali.
Gli incontri mirano inoltre a definire, attraverso un rafforzato networking, una roadmap strategica in prospettiva 2026, volta a massimizzare la cooperazione scientifica e a consolidare in modo strutturale il radicamento territoriale delle attività di ricerca.
Introduce: Rachele Falchi, Giornalista
Tavolo n. 1 – Ambiente e AgriTech
Sostenibilità, ricerca scientifica applicata e sviluppo di nuove tecnologie abilitanti per i settori dell’agricoltura e dell’ambiente sono fondamentali per esplorare soluzioni innovative nella gestione delle risorse e nell’adattamento ai cambiamenti climatici.
Coordinamento: Paolo Traverso e Mariano Mariani
Tavolo n. 2 – Salute, Benessere e Alimentazione
Ricerca e sviluppo di strategie che integrino tecnologie avanzate per il miglioramento complessivo della qualità della vita e dei servizi socio-sanitari sul territorio.
Coordinamento: Andrea Nicolini e Antonio Farris
Tavolo n. 3 – Attrattività territoriale: aziende e comuni
Strategie congiunte tra settore pubblico e privato per lo sviluppo economico, basate su change management, ricerca e innovazione, e politiche a favore della persona e della famiglia per il rafforzamento della competitività territoriale.
Coordinamento: Alessandro Della Torre e Maria Grazia Salaris
Tavolo n. 4 – Ricerca, scienza e sviluppo locale
Definizione delle priorità di ricerca e delle modalità per dare attuazione ai progetti, creare valore sul territorio e capitalizzare l’innovazione per lo sviluppo economico, garantendo un impatto strutturale responsabile, inclusivo e orientato alla sostenibilità.
Coordinamento: Walter Viola e Gavino Sini
17:00 – 18:00 | Restituzione dei lavori
Conclusa la fase di lavoro, si procederà con la restituzione in plenaria degli esiti.
Sulla base delle aree comuni di interesse emerse durante il networking, i coordinatori esporranno le relazioni e gli ambiti di progettazione che, grazie alle sinergie qualificate, costituiranno la base per futuri partenariati e la partecipazione a bandi regionali, nazionali ed europei.
VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2025
Sala Convegni – Lo Quarter | Ore 10.00 – 12.00
09:30 – 10:00 | Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
Visioni che si incontrano – Elevator Pitch
In questa sessione, alla presenza della Fondazione Bruno Kessler, gli ospiti avranno l’opportunità di salire sul palco e raccontarsi: chi sono, cosa fanno e quale ruolo possono avere come elemento di attrattività territoriale.
Un momento di condivisione aperta, in cui esperienze, idee e competenze si intrecciano per valorizzare il territorio e il suo potenziale.
Hai qualcosa da raccontare?
Prenota il tuo spazio scrivendo a [email protected]