Coltivare il futuro: agricoltura, clima e nuove frontiere dell’innovazione
Festivalmeteorologia è il principale appuntamento nazionale dedicato alla meteorologia, ai suoi protagonisti e al suo impatto sulla società. Una fucina di idee aperta a tutte e tutti, dove scienza, educazione, imprese, comunicazione e cultura s’incontrano.
L’edizione 2025 ospiterà un evento inedito: la prima AISAM Students’ Conference, una conferenza scientifica ideata, organizzata e gestita dalle studentesse e dagli studenti del settore per raccontare la meteorologia attraverso lo sguardo delle nuove generazioni, tra confronto, ricerca, orientamento e visione del futuro.
Incontri, dibattiti, attività didattiche, spettacoli, esperienze partecipative e tanta divulgazione fanno di quest’evento un punto di ritrovo autorevole e multidisciplinare, radicato nel territorio e proiettato verso le sfide globali.
AGROMETEO:
Il Festivalmeteorologia e Agriduemila Hub Innovation presentano: “Coltivare il futuro: agricoltura, clima e nuove frontiere dell’innovazione” in collaborazione con Condifesa di Trento e di Bolzano e Asnacodi Itali
22 novembre 2025 ore 11.00
Tavola rotonda: Tecnologia e dati al servizio della terra
Esperienze a confronto
Focus 1: Progetto Agriclima, quando la ricerca incontra l’intelligenza artificiale, a cura di Samuele Trestini, Università di Padova, e Fabio Antonelli, Fondazione Bruno Kessler.
Focus 2: Dati ed evoluzione digitale in campo, come i leader dell’agritech italiano stanno trasformando il settore agricolo, a cura di Romano Masè, Agrilogia, Salvatore Parlato, Diagram Group, Tullio Degiacomi, Hypermeteo, e Silvio Chistè, agricoltore e rappresentate Ordine Periti Agrari di Trento.
Focus 3: Le api sentinella al servizio della sostenibilità nelle filiere agricole, a cura di Simone Cerroni, Università di Trento, Alessandro Zorer, Melixa, e Luca Toldo, Fondazione Edmund Mach.
Focus 4: La Gestione del rischio in agricoltura, il cambio di passo nazionale e locale, a cura di Andrea Berti, Asnacodi Italia, Marica Sartori, Co.Di.Pr.A. e Lorenza Michelon, FuturAgri.
Introduce: Ilaria Pertot, professoressa Università di Trento-C3A
Ingresso libero e gratuito previa registrazione al seguente link