PRIMA GIORNATA
📍FBK, Istituto storico italo germanico – Trento
Per questa giornata di studi è prevista la traduzione simultanea italiano-tedesco
PANEL 1 – SOCIETÀ INQUIETE
Dalle 8.30 alle 9 – Accredito
Dalle 9 alle 9.30 – Saluti istituzionali
Dalle 9.30 alle 10.15 – Le guerre prima della guerra: rivolte contadine nelle Alpi del Tre e Quattrocento – Marta Gravela, Università di Torino
Dalle 10.15 alle 11 – ‘dass sy in grosser zwytracht unter inen seyn’. Willensbildungsprozesse und Organisationsstrukturen während des Tiroler Bauernkriegs – Martin Schennach, Universität Innsbruck
Dalle 11 alle 11.30 – Pausa caffè
Dalle 11.30 alle 12.15 – Il Bauernkrieg e i quartieri di Trento – Carlo Taviani, Università di Teramo
Dalle 12.15 alle 13 – Michael Gaismair. Zwischen wirtschaflicher Krise, Bergbau und Aufsänden – Armin Torggler, Landesmuseum Bergbau-Südtirol / Museo provinciale Miniere – Alto Adige
Dalle 13 alle 14 – Pausa pranzo
PANEL 2 – LA FORZA DELL’ACQUA
Dalle 14 alle 14.45 – Acqua e società umane nell’Italia Settentrionale d’età moderna – Matteo Di Tullio, Università di Pavia
Dalle 14.45 alle 15.30 – La fluitazione del legname sul Chiese. Comunità, mercanti, signori – Italo Franceschini, Società di Studi Trentini di Scienze Storiche
Dalle 15.30 alle 16 – Pausa caffé
Dalle 16 alle 16.45 – Le macchine idrauliche e l’innovazione tecnologica fra tardo medioevo e prima età moderna. Il caso studio del territorio fra Avisio e Fersina – Marco Stenico, Società di Studi Trentini di Scienze Storiche
Dalle 16.45 alle 17.30 – ‘Un Torrente il più indomito, sacrilego, e furioso’: l’acqua tra risorsa e minaccia nell’odeporica in Trentino – Nicola Gabellieri, Università di Trento