1525. Rivolte, società, ambiente

Nell’ambito del progetto “1525-2025 Museo. Pensa oltre!”, promosso in occasione dell’Euregio Anno dei Musei, Katia Occhi (FBK-ISIG) terrà un intervento dal titolo “L’‘Età del legno’ nell’area trentino-tirolese del Cinquecento. Ecologia, economia e società”.

MUSE – Museo delle Scienze

Corso del Lavoro e della Scienza 3, Trento

I musei dell’area Euregio – Tirolo, Trentino e Alto Adige – uniscono le forze per l“Euregio Anno dei Musei”/”Euregio Museum Jahr”: un anno dedicato alla cultura, alla memoria e al dialogo tra i territori.

Il progetto, dal titolo “1525-2025 Museo. Pensa oltre!”, prende spunto dalla commemorazione delle guerre contadine del 1525, che hanno segnato la storia dei tre territori, per affrontare questioni sempre attuali di giustizia socialegestione delle crisi e sulle forme di resistenza.

Partendo dal ricordo delle guerre contadine del 1525, il convegno propone un confronto su temi cruciali, allora come oggi: tecnologie, crisi, resistenze e adattamento.
Sono previste due giornate di studi: la prima presso la sede dell’Istituto storico italo-germanico di FBK, nel centro di Trento, il secondo al MUSE Museo delle Scienze.

PRIMA GIORNATA
📍FBK, Istituto storico italo germanico – Trento

Per questa giornata di studi è prevista la traduzione simultanea italiano-tedesco

PANEL 1 – SOCIETÀ INQUIETE

Dalle 8.30 alle 9 – Accredito

Dalle 9 alle 9.30 – Saluti istituzionali

Dalle 9.30 alle 10.15 – Le guerre prima della guerra: rivolte contadine nelle Alpi del Tre e Quattrocento – Marta Gravela, Università di Torino

Dalle 10.15 alle 11 – ‘dass sy in grosser zwytracht unter inen seyn’. Willensbildungsprozesse und Organisationsstrukturen während des Tiroler Bauernkriegs – Martin Schennach, Universität Innsbruck

Dalle 11 alle 11.30 – Pausa caffè

Dalle 11.30 alle 12.15 – Il Bauernkrieg e i quartieri di Trento – Carlo Taviani, Università di Teramo

Dalle 12.15 alle 13 – Michael Gaismair. Zwischen wirtschaflicher Krise, Bergbau und Aufsänden – Armin Torggler, Landesmuseum Bergbau-Südtirol / Museo provinciale Miniere – Alto Adige

Dalle 13 alle 14 – Pausa pranzo

PANEL 2 –  LA FORZA DELL’ACQUA

Dalle 14 alle 14.45 – Acqua e società umane nell’Italia Settentrionale d’età moderna – Matteo Di Tullio, Università di Pavia

Dalle 14.45 alle 15.30 – La fluitazione del legname sul Chiese. Comunità, mercanti, signori – Italo Franceschini, Società di Studi Trentini di Scienze Storiche

Dalle 15.30 alle 16 – Pausa caffé

Dalle 16 alle 16.45 – Le macchine idrauliche e l’innovazione tecnologica fra tardo medioevo e prima età moderna. Il caso studio del territorio fra Avisio e Fersina – Marco Stenico, Società di Studi Trentini di Scienze Storiche

Dalle 16.45 alle 17.30 – ‘Un Torrente il più indomito, sacrilego, e furioso’: l’acqua tra risorsa e minaccia nell’odeporica in Trentino – Nicola Gabellieri, Università di Trento

SECONDA GIORNATA

📍MUSE – Museo delle Scienze

PANEL 3 – ABITARE E COLTIVARE IL PIANO

Dalle 9 alle 9.45 – Proprietà, possesso, gestione della terra in Trentino fra Quattro e Cinquecento – Gian Maria Varanini, Università di Verona

Dalle 9.45 alle 10.30 – Il paesaggio agrario in Vallagarina tra XV e XVII secolo – Isabella Salvador, MUSE

Dalle 10.30 alle 11 – Pausa caffè

Dalle 11 alle 11.45 – Il paesaggio urbanizzato in Vallagarina: Rovereto tra XV e XVI secolo – Carlo Andrea Postinger, Accademia Roveretana degli Agiati

Dalle 11.45 alle 12.30 – Attorno a Castellalto di Telve. Paesaggi rurali del Cinquecento in Bassa Valsugana – Katia Lenzi, Società di Studi Trentini di Scienze Storiche

Dalle 12.30 alle 14 – Pausa pranzo

PANEL 4 – LE RISORSE DELLE TERRE ALTE

Dalle 14 alle 14.45 – L’utilizzo delle risorse naturali attraverso gli statuti e le carte di regola – Mauro Nequirito, Società di Studi Trentini di Scienze Storiche

Dalle 14.45 alle 15.30 – L’utilizzo dei pascoli montani tra medioevo ed età moderna nelle Prealpi veneto-trentine – Marco Avanzini, MUSE

Dalle 15.30 alle 16 – Pausa caffé

Dalle 16 alle 16.45 – L’ ‘Età del legno’ nell’area trentino-tirolese nel Cinquecento. Ecologia, economia e società – Katia Occhi, FBK – Istituto Storico Italo Germanico

Dalle 16.45 alle 17.30 – La nascita dei Distretti minerari in Trentino. Tra fonti d’archivio e archeologia mineraria – Lara Casagrande, MUSE, Marco Stenico, Società di Studi Trentini di Scienze Storiche

Dalle 17.30 alle 18.15 – L’utilizzo della risorsa forestale per la produzione e il commercio del carbone in Trentino sud-occidentale: l’apporto dei dati archeologici – Matilde Peterlini, MUSE


Avviso sulla privacy
Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento verrà registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.