La trasformazione digitale del sistema sanitario | Il Fascicolo Sanitario Elettronico: opportunità e sfide per la salute.

Nell'ambito della Tappa trentina per il roadshow nazionale dedicato alla trasformazione digitale della sanità, Andrea Simoni, segretario generale FBK interviene nella tavola rotonda dedicata al tema: "Salute e dati sanitari, quali prospettive?"

Palazzo della Provincia di Trento, Sala Depero

Piazza Dante 15, Trento

Promosso dalla Provincia autonoma di Trento e dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari, con il coinvolgimento del Ministero della Salute e del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio, l’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti del Governo, del mondo sanitario e delle professioni, oltre che delle istituzioni e della comunità scientifica.
“La digitalizzazione non è un’opzione, ma una leva strutturale, una condizione abilitante per garantire accesso, continuità assistenziale, qualità della cura e integrazione dei servizi”, questo il pensiero dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione, Mario Tonina. “Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 rappresenta un’infrastruttura digitale di sistema, destinata a diventare il punto unico di accesso del cittadino al Servizio sanitario, e progressivamente anche ai servizi sociosanitari. Uno strumento chiave, non solo per la cura individuale, ma per la programmazione e la governance del sistema, oltre che per la prevenzione, sia di primo sia secondo livello”, ha aggiunto l’assessore Tonina.

13.30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti

14.00 SALUTI ISTITUZIONALI
• Maurizio Fugatti, Presidente della Provincia autonoma di Trento
• Mario Tonina, Assessore alla Salute, politiche sociali e cooperazione della Provincia autonoma di Trento

14.30 IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO E L’ECOSISTEMA DEI DATI SANITARI

Intervengono – Invitati:
“Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 e il panorama della Sanità Digitale in Italia”
Orazio Schillaci, Ministro della Salute
• “Il FSE 2.0: elemento chiave per la trasformazione digitale del SSN”
Alessio Butti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio
• “FSE 2.0 nel processo di trasformazione del Sistema Sanitario Provinciale”
Antonio D’Urso, Dirigente Generale del Dipartimento Salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento
• “Il ruolo chiave del FSE nell’attività di APSS”
Antonio Ferro, Direttore Generale – Azienda provinciale per i servizi sanitari
• “L’innovazione introdotta dall’EDS e le prospettive di cambiamento del FSE”
Roberto Soj, Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio
“La formazione sul Fascicolo Sanitario Elettronico e le digital skill”
Serena Battilomo, Direttore Ufficio 3 – Sistema Informativo Sanitario Nazionale del Ministero della Salute
• “Le sfide di tutela del dato nel contesto in cambiamento”
Federica Resta, Direttore del Servizio affari legislativi e istituzionali – Autorità Garante per la protezione dei
dati personali

15.40 LA SANITÀ DIGITALE IN TRENTINO E LO STATO DI ATTUAZIONE DEL FSE 2.0
• “L’ecosistema della sanità digitale in Trentino”
Diego Conforti, Direttore Ufficio Innovazione e ricerca della Provincia autonoma di Trento
• “FSE 2.0 adeguamento dell’infrastruttura”
Alessandro Bazziga, Direttore Dipartimento Tecnologie Azienda provinciale per i servizi sanitari
• “FSE 2.0 sviluppo delle competenze digitali”
Luciano Bocchi, Direttore Dipartimento Risorse Umane Azienda provinciale per i servizi sanitari

16.30 TAVOLA ROTONDA: SALUTE E DATI SANITARI, QUALI PROSPETTIVE?
Modera: Andrea Nicolini, Program Manager TrentinoSalute4.0

Intervengono – Invitati:

Patrizia Bortoli, Componente CDA Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione
Tiziana Dal Lago, Presidente Ordine dei Farmacisti
Giovanni de Pretis, Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri
Bruno Giometto, Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche – CISMed, Università degli Studi di Trento, Direttore UOM di Neurologia, Ospedali di Trento e Rovereto
Daniel Pedrotti, Presidente Ordine delle Professioni Infermieristiche
Andrea Simoni, Segretario Generale Fondazione Bruno Kessler
Chiara Toller, Presidente Sezione Sanità e Cura della persona di Confindustria Trento
Elisa Viliotti, Presidente Consulta provinciale per la salute

18.00 DIBATTITO CON IL PUBBLICO

18.30 PROSPETTIVE FUTURE E CONCLUSIONI
• Mario Tonina, Assessore alla Salute, politiche sociali e cooperazione della Provincia autonoma di Trento
• Antonio D’Urso, Dirigente Generale del Dipartimento Salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento

19.00 APERITIVO SOCIALE

MODERA L’EVENTO:
Lorenzo Rotondi, Giornalista dell’Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento

 


Avviso sulla privacy
Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento verrà registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.