Fragilità condivise | Le molteplici vulnerabilità delle persone con Alzheimer e di chi se ne prende cura

L’incontro aperto alla cittadinanza si propone di esplorare da diverse prospettive l’impatto della malattia di Alzheimer su chi ne è affetto e su chi lo accompagna nel quotidiano. Esperti in ambito medico, sociale e giuridico affronteranno alcune delle principali problematiche: come cambia l’identità di una persona con Alzheimer e dei suoi familiari; cosa vuol dire prendersene cura, quali sono i diritti e i bisogni delle persone coinvolte.
Lo spazio dedicato alla discussione favorirà il dialogo con le cittadine e i cittadini, che potranno porre domande direttamente agli esperti.
L’evento è organizzato dall’Osservatorio di Trento di Diritto Gentile, Biolaw Laboratory e Fondazione Bruno Kessler.
Introduce e modera:
Monica Consolandi, FBK
Università di Trento
Intervengono:
Paola Taufer, Psicologa geriatrica
Che cosa vuol dire essere una persona con Alzheimer ed essere un familiare di una persona con Alzheimer
Massimo Zanoni, Avvocato
Malattia di Alzheimer e amministrazione di sostegno
Anna Casanova, APSS
La prospettiva medico-geriatrica
Avviso sulla privacy
Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento verrà registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.