La ricerca del futuro fra pubblico e privato: un bivio per l’Europa

Nell’ambito del Festival dell’Economia 2025, dedicato al tema “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio”, e inserito nel palinsesto “Economia dei Territori”, FBK, con il suo Presidente Ferruccio Resta, promuove una tavola rotonda insieme alle principali fondazioni di ricerca private italiane.

ITAS Forum Trento

Via Adalberto Libera 21, Trento

Fondazione Bruno Kessler, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), AIRC, Telethon e Human Technopole insieme per dare vita a un’iniziativa di confronto che intende affrontare le sfide più urgenti nel panorama scientifico e tecnologico del nostro Paese e stimolare il dibattito sul futuro della ricerca in Italia e in Europa.

A moderare l’incontro sarà Luca Orlando, giornalista de Il Sole 24 Ore.

L’obiettivo dell’incontro è sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della ricerca scientifica e della collaborazione tra pubblico e privato come leva strategica per affrontare le grandi sfide globali: proprio per questo, l’appuntamento vuole creare un’occasione di incontro, dibattito e networking

Saranno affrontati tra gli altri il tema di come attrarre e promuovere le carriere dei giovani talenti e come valorizzare i risultati di ricerca come vero motore di crescita per il Sistema paese.

 

Protagonisti:

Daniele Finocchiaro, Consigliere Delegato di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Francesca Pasinelli, Consigliera d’amministrazione Telethon, già Direttrice generale della Fondazione Telethon

Giorgio Metta, CEO e Direttore Scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)

Ferruccio Resta, Presidente – Fondazione Bruno Kessler

Gianmario Verona, Presidente di Human Technopole

Modera: Luca Orlando Il Sole 24 Ore

 

L’evento sarà trasmetto in diretta streaming. Registrati per vedere gli eventi in streaming: https://www.festivaleconomia.it/it/registrati


Avviso sulla privacy
Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento verrà registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.