Open Innovation Summit | Twin transition, impresa 5.0 al tempo della sostenibilità

Giuliano Muzio, Chief Corporate Relationship Officer di FBK, partecipa a un dibattito con esperti del settore, incentrato sull'intelligenza artificiale.

Grand Hotel Billia

Viale Piemonte 72, Saint-VIncent

Coniugare la digitalizzazione con la sostenibilità aziendale: è la grande sfida delle nostre imprese di ogni ordine e grandezza per rimanere competitive sul mercato nazionale e internazionale. Proprio a sostegno delle aziende che vogliono intraprendere questa transizione che viaggia su un doppio binario parallelo (Twin Transition), il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha lanciato il piano Transizione 5.0, stanziando 6,6 miliardi di euro nell’ambito del Decreto PNRR del 26 febbraio. Sta, così, nascendo un nuovo modello d’impresa maggiormente aperto al contributo in termini d’innovazione da parte degli stakeholder (startup, università e istituti di ricerca), che sarà il protagonista dell’edizione 2024 dell’Open Innovation Summit.

26 ottobre 2024

10:10 FOCUS: Intelligenza Artificiale

Introduzione a cura di:
Alessandro Caridi, Partner PWC Italia Digital Innovation Leader
Massimiliano Cipolletta, Amministratore Delegato di SCAI
Giulia Di Giovanni, Head of Innovation Poste Italiane

Round Table:
Fabrizio Barberis, Professore e Delegato del Rettore per la sicurezza della ricerca e Dual Use
Giacinto Fiore, Co-founder IA Spiegata Semplice
Michele Galetta, CEO Oraigo
Cosmano Lombardo, CEO Search On Media Group
Giuliano Muzio, Chief Corporate Relationship Officer Direzione Valorizzazione della Ricerca Fondazione Bruno Kessler
Edoardo Vallebella, CEO & Founder Stip
Verando Zappi, Chief Marketing Officer & Founder CyLock

Modera:
Noa Segre, Head of Value Creation, Zest
Pierangelo Soldavini, Giornalista Il Sole 24 Ore


Avviso sulla privacy
Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento verrà registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.