Intelligenza Artificiale | Conciliare Libertà, Sicurezza e Democrazia

Silvio Ranise e Paolo Traverso, FBK, partecipano alla 1ª edizione della conferenza internazionale “Artificial Intelligence - Balancing Freedom, Security, and Democracy” organizzata dagli Ordini degli Avvocati di Trento, Verona e Lucca, con il patrocinio di FBE - Fédération des Barreaux d'Europe, Consiglio Nazionale Forense, Facoltà di Giurisprudenza di Trento e FBK. Rispettivamente, Silvio Ranise partecipa alla tavola rotonda dedicata al tema “Intelligenza Artificiale e Cybersecurity” e Paolo Traverso modera la discussione sull' “Applicazione in ambito biomedico e automotive”.

Dipartimento Facoltà di Giurisprudenza – Università di Trento

Via Giuseppe Verdi 53, Trento

Organizzato dagli Ordini degli Avvocati di Trento, Verona e Lucca, componenti della Commissione Nuove Tecnologie della Fédération des Barreaux d’Europe, questo convegno internazionale esplorerà le sfide e le opportunità dell’IA nell’equilibrio tra diritti fondamentali, sicurezza e democrazia.
Un’occasione di confronto trasversale e interdisciplinare per comprendere l’impatto delle nuove tecnologie sulla nostra società.

Venerdì 22 Novembre 2024 – Sessione Mattutina

09:00-09:30 Saluti istituzionali

09:30-10:45 “Normativa Sovranazionale. Europa, Cina, USA”
Filippo Bagni, IMT School for Advanced Studies Lucca – Tech Lawyer, Regulatory & Compliance Advisor
Tao Qian, Professoressa @ China University of Political Science and Law
Luca Melchionna, Avvocato in New York, Counselor for Legal Affairs @ European Public Law Organization
Modera Pawel Kowalsky Ordine degli Avvocati di Varsavia

10:45-11:00 Coffee break

11:00-12:30 “Applicazione in ambito biomedico e automotive”
Roberto Compostella, Avvocato – PhD Degree
Filippo Molinari, Professore di bioingegneria elettronica @ Politecnico di Torino
Maria Dymitruk, Presidente New Technologies Commission – Fédération des Barreaux d’Europe
Modera Paolo Traverso Direttore della Pianificazione Strategica della Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento

Pausa

Venerdì 22 Novembre 2024 – Sessione Pomeridiana

14:15-14:30 – Registrazione partecipanti
14:30-16:00 “Uso distorto dell’Intelligenza Artificiale: Reati vecchi con tecnologie nuove – Nuove tecnologie e ripercussioni in ambito probatorio”
Roberto Flor, Professore associato di diritto penale @ Università di Verona
Giovanni Canzio, Presidente emerito della Corte di Cassazione
Giulia Boato, Direttore Scientifico di Truebees, Professoressa ordinaria di multimedia data security @ Università di Trento
Modera Benedetta Galgani Professoressa ordinaria di diritto processuale penale @ Università di Pisa

16:00-16:30 Coffee break

16:30-18:00 “Intelligenza Artificiale e Cybersecurity”
Silvio Ranise, Direttore del Centro per la Cybersecurity della Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento e professore ordinario di Informatica all’Università di Trento
Luca Bolognini, Presidente dell’Istituto Italiano per la privacy e la valorizzazione dei dati (IIP)
Donatella Curtotti, Professoressa ordinaria di diritto processuale penale @ Università di Foggia
Modera Roberto Flor Professore associato di diritto penale @ Università di Verona

18:00 Fine della prima giornata di lavori

Sabato 23 Novembre 2024 – Sessione Conclusiva

08:45-09:00 – Registrazione partecipanti

09:00-10:15 “Applicazioni a supporto della Magistratura. Il fascino discreto della giustizia predittiva”
Andrea Mirenda, Componente del Consiglio Superiore della Magistratura
Benedetta Galgani, Professoressa ordinaria di diritto processuale penale @ Università di Pisa
Angela Condello, Professoressa associata di filosofia del diritto @ Università di Messina
Modera Giulia Merlo Giornalista

10:15-10:30 Coffee break

10:30-11:45 “Applicazioni a supporto dell’Avvocatura. Opportunità e insidie”
Alessandra Demichei, Solicitor (Inghilterra e Galles) e Avvocato (Italia) in Londra, LL.M
Pawel Kowalski, Ordine degli Avvocati di Varsavia
Luca Melchionna, Avvocato in New York, Counselor for Legal Affairs @ European Public Law Organization
Modera Maria Dymitruk Presidente New Technologies Commission – Fédération des Barreaux d’Europe

11:45-12:30 “Machina Sapiens” – Lectio magistralis
Nello Cristianini, Fisico – Professore di Intelligenza Artificiale @ University of Bath

13:00 Fine dei lavori

12:30-12:45 Ringraziamenti e osservazioni conclusive

EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA,

PREVIA ISCRIZIONE SU FORMA SFERA AL SEGUENTE LINK

Per chi non potesse partecipare in presenza è prevista una diretta streaming sul canale YouTube dedicato ( https://www.youtube.com/@InternationalConferenceAI/videos ), con possibilità di seguire l’evento interamente in lingua inglese o italiana.

9 CREDITI FORMATIVI RISCONOSCIUTI DAL CNF PER I PARTECIPANTI IN PRESENZA

DISPONIBILE DIRETTA STREAMING AL LINK CHE VERRÀ COMUNICATO SUCCESSIVAMENTE


Avviso sulla privacy
Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento verrà registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.